Encyclopaedia Judaica
La Encyclopaedia Judaica è un'enciclopedia in 26 volumi pubblicata in lingua inglese su argomenti legati all'ebraismo come storia di un popolo, della sua lingua, cultura e fede. Comprende parti di esegesi della scrittura, e della tradizione giuridica.
Fino al 2010 è stata pubblicata in due edizioni principali, a parte qualche stampa con revisioni minori e in versione su CD-ROM.
Storia
Il progetto nasce a Gerusalemme nel 1970 e la pubblicazione inizia l'anno successivo dalla Keter Publishing House in contemporanea con la Macmillan Company di New York. Agli iniziali 16 volumi (1971-72) viene aggiunto un volume l'anno fino al 1994, con l'aggiunta di un volume di aggiornamenti 1973-82 e uno 1983-92.
La direzione editoriale è stata di Cecil Roth e in seguito di Geoffrey Wigoder, i collaboratori per le voci oltre 2.200.
Una versione più corta, ridotta in 11 volumi e 3 supplementi fu pubblicata dal 1976 al 2005 in lingua russa.
Con lo stesso nome di Encyclopaedia Judaica esiste anche un'enciclopedia in tedesco pubblicata a Berlino dal 1928 al 1934 dalla Eshkol Publishing Society di Nahum Goldmann e mai portata a termine. La direzione editoriale era di Jakob Klatzkin e Ismar Elbogen, ma dopo 10 volumi (da Aach a Lyra) il progetto fu fermato dai nazisti. Dalla stessa vennero pubblicati due volumi in ebraico (da A a Antipas) con il nome di Eshkol (in ebraico: אשכול). Qualche articolo venne però inserito nell'edizione principale successiva e a Goldmann venne pagata una somma nell'ambito del progetto di "Wiedergutmachung" o riparazione che il governo tedesco fece per tentare di compensare i danni dei nazisti (tramite l'ufficio di "Bundesentschädigungsgesetz", 1953-69).
Un'altra versione più corta, fu pubblicata in 12 volumi dal 1901 al 1906, col contributo editoriale di Isidore Singer. Questa fu continuata con i volumi Jüdisches Lexikon I–II (1927–28, dizionario), Encyclopaedia Judaica I–II (1927–28, ripresa in due volumi) e Zsidó Lexikon (1929, a cura di Ujvári Péter, in lingua ungherese).
Il successo nel campo degli studiosi e le recensioni positive hanno provato negli anni la sua attendibilità e competenza, confermate dalla raccomandazione della AJL e della "Library of Congress" americana.
In particolare il loro metodo di traslitterazione dall'ebraico in inglese è oggi quello maggiormente adottato nell'editoria.
Seconda edizione
Nel luglio 2003, l'editore Thomson Gale annunciò di avere acquisito i diritti per una seconda edizione che fu pubblicata in 22 volumi nel 2007, sotto la direzione di Fred Skolnik, che aveva lavorato anche alla prima edizione e il contributo decisivo alle nuove voci sulla Shoah di Michael Berenbaum e sulle donne nell'ebraismo di Judith Baskin.
Quasi 1.200 collaboratori e oltre 21.000 voci (di cui 1.600 completamente nuove e 12.000 aggiornate) compongono questa seconda edizione. Il Dartmouth College le ha conferito nel 2007 la sua prestigiosa medaglia dedicata alle migliori opere di consultazione e riferimento come pure è stata premiata dal "Library Journal" (rivista del settore bibliografico).
Note
- ^ la seconda in 22 volumi. cfr. il sito Archiviato il 14 maggio 2011 in Internet Archive.
- ^ In questa versione vi sono almeno 100.000 collegamenti intertestuali, con video, mappe, tracce audio per la pronuncia ecc.
- ^ In totale questi volumi contengono oltre 15 milioni di parole in più di 25.000 voci.
- ^ il sito di un'edizione elettronica basata su quella.
- ^ Jewish Encyclopedia
- ^ Zsidó Lexikon Archiviato il 25 ottobre 2006 in Internet Archive..
- ^ Oppure Association of Jewish Libraries, cfr. il loro sito.
- ^ il loro sito.
- ^ il sito Archiviato il 18 maggio 2007 in Internet Archive. e il discorso[collegamento interrotto].
- ^ il sito Archiviato l'8 maggio 2008 in Internet Archive..
Bibliografia
- (EN) Joan Biella, "Authority Work in Ruritania Archiviato il 1º ottobre 2005 in Internet Archive.", 2001; e Proceedings of the 36th Annual Convention of the Association of Jewish Libraries Archiviato il 24 settembre 2005 in Internet Archive., 2001.
- (EN) Shnayer Leiman, "The New Encyclopaedia Judaica: Some Preliminary Observations", 2007.
- (EN) David B. Levy, "The Making of the Encyclopaedia Judaica and the Jewish Encyclopedia" Archiviato il 26 novembre 2006 in Internet Archive., 2002; e Proceedings of the 37th Annual Convention of the Association of Jewish Libraries Archiviato il 4 ottobre 2006 in Internet Archive., 2002.
- (EN) "Gale Acquires a Cultural Treasure: Gale to publish The Encyclopaedia Judaica - first new edition in more than 30 years", press-release del 29 luglio 2003 alla Thomson Gale Publishing.
Voci correlate
- Jewish Encyclopedia, a cura di Cyrus Adler dal 1901 al 1906.
- Jewish Women's Archive
- Jüdisches Lexikon
- Lexikon der Juden in der Musik
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Encyclopaedia Judaica
Collegamenti esterni
- (EN) Edizioni e traduzioni di Encyclopaedia Judaica, su Open Library, Internet Archive.
- sito ufficiale, su encyclopaediajudaica.com. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
- sito ufficiale per Europa, medio oriente e Africa, su galeuk.com. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
- articolo del "Jerusalem Post" sulla seconda edizione [collegamento interrotto], su fr.jpost.com.
- Lancio alla Fiera del libro di Francoforte, 2006.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186272839 · GND (DE) 7720969-2 · J9U (EN, HE) 987007260861705171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Encyclopaedia Judaica, Che cos’è Encyclopaedia Judaica? Cosa significa Encyclopaedia Judaica?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!