Stefano Pirandello
che non si rompe mai.
Non si può mai finire
d'avere il giro delle cose in noi.
Morire non si può.
E nascere neppure. In verità,
come da sempre nati,
come per sempre vivi, siamo qua.»
Stefano Pirandello (Roma, 14 giugno 1895 – Roma, 5 febbraio 1972) è stato un drammaturgo italiano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Stefano Landi.

Biografia
Era figlio primogenito del celebre scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello, dal quale ereditò la passione per il teatro. Si sposò nel 1922 con la musicista Maria Olinda Labroca, dalla quale ebbe tre figli: Maria Antonietta (1923-1971), Andrea Luigi (1925-2016) e Giorgio (1926-1999). Nell'anno della morte del padre, il 1936, venne insignito del Premio dell'Accademia d'Italia per il teatro.


Nei media
- Lo scrittore è tra i personaggi del film Leonora addio.
Opere
Teatro
- I bambini, 1923, in «Il Dramma», 15-7-1941
- La casa a due piani, 1924, in «Comoedia», 25-8-1924
- Un padre ci vuole, 1936, in «Scenario», 4-1936
- Il falco d'argento, 1938, in «Il Dramma», 1-3-1939
- L'innocenza di Coriolano, 1939, in «Teatro-Scenario», 15-8-1952
- Icaro, 1939
- In questo solo mondo, 1939
- Ciro, con Corrado Pavolini, Milano, Bompiani, 1940.
- Qui s'insegna a rubare, 1941, in «Sipario», n. 122
- Un gradino più giù, 1942
- L'uccelleria, 1942
- Sacrilegio massimo, 1953, in «Teatro-Scenario», 1/15-2-1953, n. 3
- La scuola dei padri, in «Teatro-Scenario», a. VII, n.6, 1955.
- Visita di mattina, 1955, in «Teatro-Scenario», 12-1955
- Il Beniamino infelice, 1962
Narrativa
- Il muro di casa, Milano, Bompiani, 1935. Premio Viareggio ex aequo con Mario Massa
- Timor Sacro, Milano, Romanzo Bompiani, 2011. ISBN 978-88-452-6740-6.
Poesia
- Le forme, come Stefano Landi, Milano, Bompiani, 1942.
Traduzioni del dramma Un padre ci vuole
- in francese: Un père, il en faut bien un, tr. Myriam Tanant, Ed. L'avant-scène théâtre, 2008
- in greco: Ένας πατέρας είναι πάντα χρήσιμος, tr. Anteos Chrysostomides, Ed. Kastaniotis, 2012
- in bulgaro: Нужен е баща, tr. Daniela Ilieva, Ed. Casa Sicilia Bulgaria, 2014
Note
Bibliografia
- Giuseppe Manitta, Stefano Pirandello e altri contemporanei, «Il Convivio», 2007
- Stefano Pirandello, Tutto il Teatro, a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla, Milano, Bompiani, 2004, voll. 3 ISBN 88-452-3260-3
- Luigi e Stefano Pirandello, Nel tempo della lontananza (1919-1936), Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2008 ISBN 978-88-8241-269-2
- I Pirandello: la famiglia e l'epoca per immagini, a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla, Catania, La cantinella, 2013 ISBN 978-88-87499-10-0
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Stefano Pirandello
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Pirandello
Collegamenti esterni
- LANDI, Stefano, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Landi, Stèfano (drammaturgo e scrittore), su sapere.it, De Agostini.
- Simona Costa, PIRANDELLO, Stefano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- (EN) Opere di Stefano Pirandello / Stefano Pirandello (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Stefano Pirandello, su IMDb, IMDb.com.
- C. Dipietro, Un figlio prigioniero, su elapsus.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2721789 · ISNI (EN) 0000 0001 0796 4994 · SBN PALV043486 · BAV 495/53633 · LCCN (EN) n2004155150 · GND (DE) 119436302 · BNE (ES) XX4615189 (data) · BNF (FR) cb16162906f (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Stefano Pirandello, Che cos’è Stefano Pirandello? Cosa significa Stefano Pirandello?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!