Fondazione ISMU
La Fondazione Ismu - Iniziative e Studi sulla Multietnicità è una fondazione con sede a Milano che produce e sostiene ricerche e iniziative sulla società multietnica e multiculturale e sui fenomeni migratori.
Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità | |
---|---|
Tipo | fondazione |
Fondazione | 1991 |
Scopo | Documentazione, ricerca, informazione e formazione sulla società multietnica e multiculturale e sui fenomeni migratori |
Sede centrale | ![]() |
Segretario generale | ![]() |
Sito web | |
Storia
La Fondazione Ismu è creata nel 1991 su iniziativa della Fondazione Cariplo con il nome Fondazione Cariplo-ISMU.
Attività
Fondazione Ismu si occupa di documentazione, ricerca, informazione e formazione. La fondazione è strutturata in diversi settori di attività strettamente correlati.
- Centro Documentazione. Il centro di documentazione permetto l'accesso a documentazione specifica sui temi affrontati dalla fondazione Ismu e offre assistenza alla fruizione del materiale.
- Settore Statistica. Attività di ricerca e documentazione sui fenomeni migratori.
- Banca Dati nazionale. Raccolta di dati ufficiali relativi al fenomeno migratorio in Italia e organizzati in diverse aree: presenze, lavoro, scuola, demografica, salute, giudiziaria, rimesse, minori e dati da ricerche.
- Banca Dati internazionale. Raccolta di dati ufficiali messi a disposizione della agenzie internazionali relativi ai fenomeni migratori (in particolare area europea)
- Osservatorio Regionale. ORIM Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (dal 2000) che studia i fenomeni migratori in Lombardia. Il sito è promosso da Regione Lombardia - DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale e gestito dalla Fondazione Ismu..
- Legislazione. Attività di ricerca, documentazione e monitoraggio sulla legislazione in materia di immigrazione
- Educazione. Settore dedicato a diffondere la cultura dell'integrazione e a monitorare i processi di cambiamento in atto nel sistema scolastico. All'interno del settore educazione sono sviluppati progetti specifici
- Patrimonio e Intercultura. Un progetto dedicato promuovere il patrimonio culturale come nuova frontiera per l'integrazione attraverso il sito "Patrimonio e Intercultura", percorsi di formazione, pubblicazioni e giornate di studio.
- Educazione - Sportello Arab-informa. Un progetto dedicato a diffondere una corretta conoscenza del mondo arabo e del mondo islamico.
- CinaInforma.
- Certifica il tuo italiano. La lingua per l'inclusione sociale, il lavoro e la cittadinanza. Corsi di italiano per stranieri e certificazioni.
- Economia e Lavoro. Settore dedicato all'integrazione economica dei migranti.
- Internazionale. Settore dedicato alle relazioni internazionali e della rete di partner della Fondazione Ismu, in particolare con centri di ricerca, operatori e policy maker.
- Sanità e welfare. Settore dedicato in particolare all'analisi dei ricoveri ospedalieri degli stranieri in Lombardia attraverso lo studio dei dati su punti nascita e dimissioni ospedaliere. In particolare la Fondazione Ismu ha siglato nel 1999 un accordo con la Società Italiana di Pediatria (Sip/GLNBI Gruppo di lavoro nazionale sul bambino immigrato) per la realizzazione di una banca dati e la sua analisi.
- Religioni. Settore che studia le pratiche religiose degli immigrati e la loro rilevanza della dimensione religiosa nei processi di integrazione sociale.
- Famiglia e minori. Settore di ricerca creato nel 2008 e focalizzato sulla condizione dei minori e delle famiglie straniere immigrate in Italia.
Note
- ^ Presentazione della Fondazione Ismu sul suo sito.
- ^ Descrizione dettagliata del centro di documentazione della Fondazione Ismu e dei suoi servizi.
- ^ Accesso alla banca dati nazionale sul fenomeno migratorio della Fondazione Ismu.
- ^ Accesso alla banca dati internazionale sul fenomeno migratorio della Fondazione Ismu.
- ^ Accesso all'ORIM-Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità Archiviato il 21 ottobre 2016 in Internet Archive..
- ^ Accesso alla raccolta di documentazione sulla legislazione in materia di immigrazione.
- ^ Settore educazione della Fondazione Ismu.
- ^ Descrizione dei corsi di italiano e dei diversi livelli di certificazione.
- ^ Settore economia e lavoro della Fondazione Ismu.
- ^ Settore società e welfare della Fondazione Ismu.
- ^ Settore religioni della Fondazione Ismu.
- ^ Settore famiglia e minori della Fondazione Ismu.
Collegamenti esterni
- Sito della Fondazione Ismu, su ismu.org.
- Sito "Patrimonio e Intercultura", su patrimonioeintercultura.ismu.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132732246 · LCCN (EN) n2004088451 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Fondazione ISMU, Che cos’è Fondazione ISMU? Cosa significa Fondazione ISMU?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!