Kunsthistorisches Museum
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte", "Museo delle belle arti" o "Museo storico-artistico"), che nel 2012 ha contato 1 351 940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo. L'edificio principale, sormontato da una cupola ottagonale alta 60 metri, si trova in piazza Maria Teresa d'Austria, lungo la Ringstraße che circonda il distretto di Innere Stadt.
Kunsthistorisches Museum | |
---|---|
(DE) Kunsthistorisches Museum Wien | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vienna e Maria-Theresien-Platz |
Indirizzo | A-1010 Maria Theresien-Platz |
Coordinate | 48°12′13.32″N 16°21′41.04″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pittura, Arte |
Intitolato a | Vienna e storia dell'arte |
Istituzione | 1891 |
Fondatori | Francesco Giuseppe I d'Austria |
Apertura | 17 ottobre 1891 |
Direttore | Sabine Haag |
Visitatori | 579 204 (2021) |
Sito web | |
Il Museo venne inaugurato ufficialmente il 17 ottobre 1891, alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe I, dopo oltre trent'anni dalla prima commissione. Dal 22 ottobre venne aperto al pubblico.
L'edificio si affaccia sulla Maria-Theresien-Platz (la già citata "Piazza Maria-Teresa"), specularmente al Naturhistorisches Museum ("Museo storico-naturalistico"). I due musei vennero commissionati dall'imperatore nel 1858 per contenere l'immensa collezione di opere d'arte degli Asburgo e di rendere il loro patrimonio accessibile a tutti.
Il concorso per la realizzazione degli edifici venne bandito nel 1867 e vinto dagli architetti Carl von Hasenauer e Gottfried Semper. La prima pietra venne posata, senza troppe cerimonie, il 27 novembre 1871.
Le facciate richiamano lo stile rinascimentale italiano e gli interni sono decorati con marmo, ornamenti di stucco e d'oro e pitture.
Una delle più importanti opere del museo, la Saliera di Benvenuto Cellini, è stata rubata l'11 maggio 2003 e recuperata il 21 gennaio 2006 in una scatola, sepolta sotto terra, in una foresta vicino alla città di Zwettl, in Austria. È stato il più grande furto d'arte nella storia austriaca. Ha una filiazione che è costituita dalla Tesoreria imperiale ubicata nel Palazzo Hofburg.
La collezione
La collezione originaria del museo appartenne agli Asburgo, in modo particolare ingloba i ritratti e le armature di Ferdinando II d'Austria, la collezione dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo e la collezione di pitture di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo.
Le due pinacoteche del museo espongono tele di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Tiziano Vecellio, Correggio, Giorgione, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Tintoretto, Veronese, Guido Reni, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Giuseppe Arcimboldo, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Albrecht Dürer, Gustav Klimt, Parmigianino, Raffaello Sanzio, Peter Paul Rubens, Jan Steen, Jan van Eyck, Diego Velázquez, Johannes Vermeer, Johann Gottfried Auerbach.
Oltre ai dipinti sono presenti anche altre collezioni: la collezione egizia orientale (Ägyptisch-Orientalische Sammlung), la collezione delle antichità romane e greche (Antikensammlung), quella della scultura e delle arti decorative (Kunstkammer), il gabinetto numismatico (Münzkabinett), la biblioteca (Museumsbibliothek). Importantissima è la wunderkammer di Rodolfo II d'Asburgo.
I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras

Una serie di ritratti in miniatura di esponenti della famiglia Gonzaga è custodita all'interno del museo.
Essa prende nome e proviene dal castello di Ambras di Innsbruck, in Austria e fu voluta da dall'arciduca Ferdinando II d'Austria, noto collezionista di ritratti e di armature. La pinacoteca venne incrementata dalla seconda moglie del nobile, Anna Caterina Gonzaga, figlia del duca di Mantova Guglielmo.
La raccolta presenta sia personaggi appartenuti al ramo principale che rappresentanti dei rami cadetti della dinastia. Dei trentatré ritratti, eseguiti da pittori di corte, cinque appartengono alla linea primogenita (tra i quali Guglielmo e Vincenzo Gonzaga), sei della linea di Guastalla, quattro della linea di Vescovato, otto della linea di Sabbioneta e Bozzolo, cinque del ramo di Luzzara e cinque del ramo di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino.
Le opere maggiori





Arte antica
- Discobolo di Vienna
- Gemma augustea
- Monumento a Marco e Lucio Vero
- Testa di Eutropio
Arte medievale
- Evangeliario dell'Incoronazione
- Madonna di Krumlov, 1393 circa
Scuola italiana
- Antonello da Messina
- Pala di San Cassiano, 1475-1476
- Estate, 1563
- Inverno, 1563
- Il Fuoco, 1566
- L'Acqua, 1563-1564
- Fra Bartolomeo
- Presentazione al Tempio, 1516
- Giovanni Bellini
- Giovane donna allo specchio, 1515
- Annibale Carracci
- Pietà con due angeli, 1603 circa
- Benvenuto Cellini
- Saliera
- Correggio
- Giove e Io, 1530
- Ascesa di Ganimede, 1530
- Caravaggio
- Incoronazione di spine, 1603
- Madonna del Rosario, 1607
- Davide con la testa di Golia, 1607
- Domenico Fetti
- Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I Duca di Mantova
- Visione di San Pietro, 1621-1622
- Gentile da Fabriano
- Lapidazione di santo Stefano, 1423-1427 circa
- Pacecco De Rosa
- Giudizio di Paride, 1640 circa
- Visione di Sant’ Antonio da Padova
- San Michele sconfigge gli angeli ribelli, 1666 circa
- Giorgione
- Ragazzo con la freccia, 1500 circa
- Ritratto di Francesco Maria Della Rovere, 1502 circa
- Ritratto d'uomo in armi, 1505-1510 circa
- Laura, 1506
- Tre filosofi, 1507-1508 circa
- Tullio Lombardo
- Bacco e Arianna, 1505-1510 circa
- Lorenzo Lotto
- Ritratto di giovane con lucerna, 1506 circa
- Ritratto di gentiluomo con zampino di leone, 1527 circa
- Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo, 1527 circa
- Triplice ritratto di orefice, 1530 circa
- Francesco Laurana
- Busto femminile , 1470-90 circa
- Andrea Mantegna
- San Sebastiano
- Moretto
- Santa Giustina di Padova e un donatore, 1530 circa
- Parmigianino
- Autoritratto entro uno specchio convesso, 1524
- Conversione di san Paolo, 1527
- Uomo che sospende la lettura (attr.), 1529 circa
- Ritratto di Costanza Rangoni, contessa Gozzadini, 1530 circa
- Cupido che fabbrica l'arco, 1533-1535 circa
- Perugino
- Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa, 1493
- Pisanello
- Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo, 1430 circa
- Raffaello
- Madonna del Belvedere, 1506
- Santa Margherita, 1518 circa
- Tiziano
- Madonna zingarella, 1512 circa
- Violante, 1515 circa
- Tarquinio e Lucrezia, 1515 circa
- Giovane donna con veste nera, 1515 circa
- Madonna delle Ciliegie, 1516-1518 circa
- Madonna col Bambino tra i santi Stefano, Girolamo e Maurizio, 1520 circa
- Ritratto d'uomo, 1520 circa
- Bravo, 1520 circa
- Ritratto di Isabella d'Este, 1534-1536
- Danae, 1554
- Tintoretto
- Susanna e i vecchioni, 1560-1565 circa
- Corrado Giaquinto
- Adorazione dei magi, 1740-1745 circa

Scuola francese
- Jean Fouquet
- Ritratto del Buffone Gonella (1447-1450)
Scuola tedesca
- Albrecht Dürer
- Ritratto di giovane veneziana (1506)
- Martirio dei Diecimila (1507)
- Adorazione della Santissima Trinità (1511)
- Madonna col Bambino disteso (1512)
- Ritratto dell'imperatore Massimiliano I (1519)
- Ritratto di Johann Kleberger (1526)
Scuola fiamminga
- Hugo van der Goes
- Dittico di Vienna, 1479 circa
- Pieter Brueghel il Vecchio
- Lotta tra Carnevale e Quaresima, 1559
- Giochi di bambini, 1560
- Suicidio di Saul, 1562
- Grande Torre di Babele, 1563
- Salita al Calvario, 1564
- Giornata buia, 1565
- Ritorno della mandria, 1565
- Cacciatori nella neve, 1565
- Strage degli innocenti (bottega?), 1567 circa
- Conversione di san Paolo, 1567
- Ladro di nidi, 1568
- Banchetto nuziale, 1568 circa
- Danza di contadini, 1568 circa
- Rogier van der Weyden
- Trittico della Crocifissione, 1445 circa
- Salita al Calvario, 1500 circa
- Hans Memling
- Trittico della Madonna in trono, 1485 circa
- Antoon van Dyck
- Autoritratto
- Sansone e Dalila
- Incoronazione di santa Rosalia
- Jan van Eyck
- Ritratto del cardinale Niccolò Albergati, 1435 circa
- Peter Paul Rubens
- I quattro continenti, 1615
- L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio, 1617-1618
- I miracoli di san Francesco Saverio, 1617-1618
- La Medusa, 1618 circa
- I miracoli di sant'Ignazio di Loyola, 1618-1619
- Paesaggio con Filemone e Bauci, 1620 circa
- Trittico di Sant'Ildefonso, 1630-1631
- Hélène Fourment esce dal bagno, 1638 circa
- Autoritratto, 1638-1639
- Ritratto di Isabella d'Este
- Ritratto di Vincenzo II
- Michaelina Wautier
- San Giuseppe, 1650 circa
Scuola olandese
- Hans de Jode
- Serraglio a Costantinopoli
- Jan Steen
- Nella lussuria, fa' attenzione (1663)
- Pieter Aertsen
- Cristo con Marta e Maria
- Jan Vermeer
- Allegoria della pittura (1666 circa)
Scuola spagnola
- Diego Velázquez
- Ritratto di Isabella di Spagna (1632 circa)
- Ritratto dell'infanta Margherita in azzurro (1659)
- Ritratto dell'Infante Filippo Prospero (1659)
Note
- ^ Walter M. Weiss, Vienna: i consigli di chi ci vive, EDT srl, 2011, p. 34, ISBN 978-88-6040-793-1. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Elena Bassi (a cura di), La gipsoteca di Possagno: sculture e dipinti di Antonio Canova, Venezia, 1957, p. 207.
- ^ Alois Riegl, Arte tardoromana, Einaudi, 1959, p. XIV. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Anthony Haywood, Caroline Sieg e Kerry Christiani, Austria, EDT srl, 2011, p. 404, ISBN 978-88-6040-766-5. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ (DE) Geschäftsbericht 2012: Kunsthistorisches Museum mit Museum für Völkerkunde und Österreichisches Theatermuseum, Wien, Kunsthistorisches Museum, 2013, p. 3.
- ^ Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kunsthistorisches Museum
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su khm.at.
- (EN) Kunsthistorisches Museum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Kunsthistorisches Museum, su ISIL.
- Splendore asburgico. Tesori della riaperta Kunstkammer trasmissione radiofonica di Flavia Foradini sulla riaperta Kunstkammer del Kunsthistorisches Museum di Vienna, RSI - Radio della Svizzera Italiana, 17 dicembre 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126584224 · ISNI (EN) 0000 0001 2115 9908 · BAV 494/8265 · ULAN (EN) 500312519 · LCCN (EN) n50056014 · GND (DE) 2016751-9 · BNF (FR) cb11870363v (data) · J9U (EN, HE) 987007264040905171 · NSK (HR) 000236598 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Kunsthistorisches Museum, Che cos’è Kunsthistorisches Museum? Cosa significa Kunsthistorisches Museum?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!