Abito religioso
L'abito religioso è il vestito proprio portato dai membri di un istituto di vita consacrata.
Composizione
Gli abiti religiosi degli istituti maschili hanno, in genere, fogge diverse a seconda dell'epoca e del luogo nel quale l'Istituto è stato fondato. Spesso essi si ispirano ai ceti sociali più umili come quelli dei contadini, della servitù, dei pellegrini ecc. In seguito essi diventano un abito che contraddistingue ogni Istituto.
In genere, l'abito maschile è costituito da una tunica, generalmente stretta in vita da una cintura o da un cordone, con scapolare, cappuccio o cocolla e mantello; i canonici regolari aggiungono anche rocchetto, mozzetta e berretta. L'abito femminile si compone di tonaca, velo, soggolo e frontino.
A seconda dell'ordine, la tunica può essere lunga fino alle caviglie, più o meno ampia ed elaborata. I colori più diffusi sono il nero, il bianco e il marrone, negli ultimi decenni, con la rinascita o la fondazione di tanti istituti si trovano anche altri colori come il blu, grigio, azzurro.
La tonaca è in genere cinta da cintura in pelle come per i benedettini, domenicani, agostiniani e altri, ma può essere anche di stoffa come è per i gesuiti, certosini e altri. L'unica famiglia religiosa ad essere cinta dalla corda è quella francescana.
Molti ordini fanno uso dello scapolare così: i carmelitani, certosini, benedettini e altri. Lo scapolare può aver un colore diverso da quello dell'abito come per i girolamini o i cistercensi, marrone o nero su abito bianco. Altro elemento tipico dell'abito maschile è il cappuccio in particolare per gli ordini monastici e ordini mendicanti.
Ogni abito religioso ha inoltre a corredo il mantello, con o senza cappuccio, lungo fino alle caviglie o più corto dello stesso colore dell'abito oppure l'opposto. Mantello nero su abito bianco per esempio: domenicani, certosini, oppure mantello bianco su abito scuro (marrone) per i carmelitani.
Una parte dell'abito poco conosciuta è l'abito corale o cocolla usato dagli ordini monastici che viene indossato sopra l'abito "da lavoro". Questo abito, molto ampio e senza cintura viene indossato dai monaci con l'intento di sottolineare la differenza tra momenti di vita "profana" nel chiostro da quelli sacri nel coro o chiesa.
Questa tipologia di abiti sopraelencati è caratteristica degli istituti maschili medievali ma non è la regola.
Oggi, molti istituti non adottano più un vestito proprio. L'abito religioso resta allora un vestito semplice, soprattutto per le donne, o la talare o il clergyman.
Nel diritto canonico
Il codice di diritto canonico richiede che un membro di un istituto di vita consacrata, anche attraverso il vestito, sia testimone dei valori evangelici ed in particolare del voto di povertà.
In molti ordini, al termine del postulandato ed all'inizio del noviziato, vi è la vestizione: cerimonia religiosa nella quale il candidato riceve ed incomincia ad indossare l'abito religioso.
Abiti religiosi


I costumi religiosi, da un'illustrazione dell'enciclopedia Le Larousse du XXe siècle, 1932. Dall'alto in basso, da sinistra a destra:
- Eremita
- Carmelitano (nell'XI secolo)
- Flagellante
- Premostratense
- Gesuita
- Carmelitano
- Cistercense
- Frate Minore francescano
- Trappista (abito corale)
- Trappista (abito da lavoro)
- Padre bianco
- Benedettino
- Certosino
- Domenicano
- Picpusiano
- Agostiniano
- Fratello marista
- Gabrielista
- Lasalliano
- Brigidina del Santissimo Salvatore (abito in uso nel Cinquecento)
- Penitente
- Beghina
- Domenicana
- Cappuccina
- Francescana di Santa Maria degli Angeli di Angers
- Orsolina
- Clarissa
- Suora dell'Educazione Cristiana
- Religiosa dell'Assunzione
- Terziaria regolare francescana
- Cistercense
- Benedettina
- Suora di San Giuseppe di Cluny
- Carmelitana
- Figlia della Sapienza
- Francescana missionaria di Maria
- Missionaria di Nostra Signora d'Africa
- Figlia della carità vincenziana
- Piccola Sorella dei Poveri
Esempi di abito religioso maschile
-
- Certosini
- Domenicani
- Gesuiti
- Cistercensi
- Pallottini
- Passionisti
- Paolini
Esempi di abito religioso femminile
- Monache carmelitane
-
- Suore del Buon Pastore
- Suore Annunziate
- Suore di Maria Riparatrice
- Suore francescane dell'Immacolata
- Missionarie della carità
- Benedettine
- Suore della Santa Croce
- Figlie della carità (canossiane)
Voci correlate
- Saio
- Scapolare
- Lista di santi con i loro attributi iconografici
- Armoriale dei santi
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su abito religioso
Collegamenti esterni
- (EN) James Dickie e E. Michael Pye, religious dress, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85086723 · GND (DE) 4172725-3 · J9U (EN, HE) 987007541142805171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Abito religioso, Che cos’è Abito religioso? Cosa significa Abito religioso?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!