Comunità francese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Comunità francese
image
(dettagli)
image
(dettagli)
Motto: Liberté, Égalité, Fraternité
image
Comunità francese - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeCommunauté française
Lingue ufficialiFrancese
Lingue parlatefrancese, arabo, berbero, wolof, sango, tahitiano
InnoLa Marsigliese
CapitaleParigi
Dipendente daimage Francia
Politica
Forma di StatoRepubblica
Forma di governoQuinta Repubblica francese
Président de la RépubliquePresidenti della Repubblica francese
Premier ministrePrimi ministri
Organi deliberativiAssemblea nazionale
Nascita4 ottobre 1958 con René Coty
CausaCostituzione francese del 1958
Fine4 agosto 1995 con Jacques Chirac
CausaDecolonizzazione
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAfrica, America, Oceania, Antartide
Territorio originaleUnione francese
Massima estensione11.000.000 km² nel 1958
Popolazione100 milioni di persone nel 1958
Economia
ValutaFranco francese
Franco CFA
Franco CFP
Risorsecaucciù, arachidi, cacao, caffè, uranio
Produzionigomma, olio di arachidi, caffè, cioccolata, diamanti
Commerci conFrancia
Esportazionigomma, olio di arachidi, caffè, cioccolata, diamanti
Importazioniderrate alimentari, macchinari agricoli, cemento, diserbante
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo, islamismo sunnita
Religione di Statonessuna
Religioni minoritarieanimismo
Classi socialifunzionari, militari, commercianti, contadini
Evoluzione storica
Preceduto daimage Unione francese
Succeduto daimage Francia d'oltremare
image Francofonia
Ora parte diimage Francia
image Algeria
image Benin
image Burkina Faso
image Camerun
image Rep. Centrafricana
image Ciad
image Comore
image Rep. del Congo
image Costa d'Avorio
image Gabon
image Gibuti
image Mauritania
image Madagascar
image Mali
image Niger
image Senegal
image Togo

La Comunità francese (francese: Communauté française) fu un'entità politica che sostituì nel 1958 l'Unione francese, nella quale si era trasformato l'impero coloniale francese a seguito della seconda guerra mondiale.

La comunità venne inclusa nella costituzione francese del 1958. I territori membri, formalmente colonie francesi, ottennero una sostanziale autonomia, mentre lo stato francese controllava la moneta, la difesa, gli affari esteri e la strategia di sicurezza. Fu l'ultimo tentativo di tenere unito quel che rimaneva dell'impero coloniale francese.

Quando la Comunità venne istituita, il politico francese Charles de Gaulle specificò che tutte le nazioni che ne facevano parte avrebbero potuto scegliere l'indipendenza. Eccetto la Guinea, che deliberò con un referendum nel 1958 di non aderire, tutti i territori francesi in Africa scelsero di aderire. Tutti ottennero l'indipendenza nel 1960.

Composizione

| ]

La Comunità comprendeva :

La Repubblica francese, composta a sua volta da
  • Francia metropolitana
  • Dipartimenti francesi d'Algeria e del Sahara: Algeria francese (indipendente dal 1962)
  • Dipartimenti d'oltremare:
  • Territori d'oltremare:
    • Costa francese dei Somali (indipendente dal 1977)
    • Territorio delle Comore (indipendente dal 1975, esclusa Mayotte)
    • Nuova Caledonia
    • Insediamenti francesi d’Oceania (Polinesia Francese e Wallis e Futuna)
    • Saint-Pierre e Miquelon
    • Terre australi e antartiche francesi
Gli Stati membri della Comunità
Tutti gli stati seguenti vi aderirono nel 1958 e divennero indipendenti nel 1960
  • Alto Volta (dal 1984 Burkina Faso)
  • Centrafrica
  • Ciad
  • Congo francese
  • Costa d'Avorio
  • Dahomey (dal 1975 Benin)
  • Gabon
  • Madagascar
  • Mauritania
  • Niger
  • Senegal (inizialmente indipendente insieme al Sudan francese nella Federazione del Mali)
  • Sudan francese (inizialmente indipendente insieme al Senegal nella Federazione del Mali)
Territori non ricompresi nella Comunità
  • I vecchi Stati associati, membri dell'Unione francese, non furono membri della Comunità, perché ottennero l'indipendenza prima della sua istituzione.
  • I vecchi Territori associati, membri dell'Unione francese, non furono membri della Comunità, ma ottennero comunque l'indipendenza nel 1960.
  • Il territorio d'oltremare della Guinea, membro dell'Unione francese, che con il referendum del 1958, decise di non entrare nella Comunità.
  • Il condominio franco-britannico delle Nuove Ebridi, non membro dell'Unione francese, non fu membro nemmeno della Comunità.

Dissoluzione

| ]

Ufficialmente la Comunità francese durò fino al 1995.
In realtà quasi tutti i paesi ottennero l'indipendenza nel 1960, e già nel 1961, si constatò che le disposizioni costituzionali relative alla Comunità erano sostanzialmente decadute; comunque fu con una modifica costituzionale del 1995 che le disposizioni relative furono ufficialmente abrogate.
Dopo il 1960, l'Algeria francese (1962), le Comore (1975), Gibuti (1977) e le Nuove Ebridi (1980) hanno ottenuto l'indipendenza.

Voci correlate

| ]
  • Colonialismo
  • Decolonizzazione
  • Francia d'oltremare
  • Francofonia
  • Impero coloniale francese
  • Lista dell'ONU dei territori non autonomi
  • Unione francese

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunità francese

Collegamenti esterni

| ]
  • (FR) Communauté française, su cartoflash.free.fr.
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00563738
image Portale Africa
image Portale Francia
image Portale Storia

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Comunità francese, Che cos’è Comunità francese? Cosa significa Comunità francese?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *