Sedna (denominazione ufficiale 90377 Sedna; designazione provvisoria 2003 VB12) è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre 5 giorni luce (897 au) dal Sole quando si approssima all'afelio. Si tratta di un freddo planetoide, forse classificabile come pianeta nano una volta che l'Unione Astronomica Internazionale ne avrà vagliato i parametri fisici, di dimensioni approssimativamente pari a 2/3 di quelle di Plutone.
Sedna (90377 Sedna)
Sedna fotografato dal Telescopio spaziale Hubble
Stella madre
Sole
Scoperta
14 novembre 2003
Scopritori
Michael Brown Chad Trujillo David Rabinowitz
Classificazione
Oggetto transnettuniano, sednoide
Classe spettrale
?
Designazioni alternative
2003 VB12
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017)
Semiasse maggiore
486,6984232 au (72809,04778×10^6 km)
Perielio
76,0592341 au (11378,29947×10^6 km)
Afelio
897,3376123 au (134239,79610×10^6 km)
Periodo orbitale
3 921 995,86 giorni (10 737,8395 anni)
Velocità orbitale
^ Flavia L. Rommel, Felipe Braga-Ribas, Josselin Desmars, Julio I. B. Camargo, Jose-Luis Ortiz e Bruno Sicardy, Stellar occultations enable milliarcsecond astrometry for Trans-Neptunian objects and Centaurs, in Astronomy & Astrophysics, vol. 644, dicembre 2020, pp. 15, Bibcode:2020A&A...644A..40R, DOI:10.1051/0004-6361/202039054, arXiv:2010.12708, A40.
^ Scott S. Sheppard, Known Extreme Outer Solar System Objects, su home.dtm.ciw.edu, Department of Terrestrial Magnetism, Carnegie Institution for Science. URL consultato il 28 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2015).
^ Cal Fussman, The Man Who Finds Planets, su discovermagazine.com (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
^U+2BF2 ⯲. David Faulks (2016), Eris and Sedna Symbols, L2/16-173R (PDF)., Unicode Technical Committee Document Register.
^(EN) On the Rotation Period of (90377) Sedna, su arxiv.org. URL consultato il 9 novembre 2013.
^ NASA, Solar System Exploration: Missions to Dwarf Planets, su solarsystem.nasa.gov (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2012).
^ McGranaghan, R., Sagan, B., Dove, G., Tullos, A., Lyne, J. E. e Emery, J. P., A Survey of Mission Opportunities to Trans-Neptunian Objects, in Journal of the British Interplanetary Society, vol. 64, 2011, pp. 296-303, Bibcode:2011JBIS...64..296M.
^(EN) Ethan siegel, Is Humanity Ignoring Our First Chance For A Mission To An Oort Cloud Object?, su Forbes, 22 marzo 2018. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato il 14 dicembre 2019).
Bibliografia
Discovery of a candidate inner Oort cloud planetoid (PDF). (Brown et.al., submitted to ApJ Letters, 16 marzo 2004)
Robert Hurt, Artist's Concept of Sedna. URL consultato il 17 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2005).. California, USA: Infrared Processing and Analysis Center. 15 marzo 2004.
Robert Hurt, Sedna's Orbit Comparisons. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2005).. California, USA: Infrared Processing and Analysis Center. 15 marzo 2004.
Robert Hurt, Sedna's Size Comparisons. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2005).. California, USA: Infrared Processing and Analysis Center. 15 marzo 2004.
JPL. Most Distant Object in Solar System Discovered. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).. Press release: Jet Propulsion Laboratory. 15 marzo 2004.
Whitehourse, David. Sedna has no moon, say astronomers.. BBC News. 14 aprile 2004.
McKee, Maggie. Distant planetoid Sedna gives up more secrets - space - 15 April 2005 - New Scientist (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2008).
Voci correlate
Possibili pianeti nani del sistema solare
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 90377 Sedna
Collegamenti esterni
(EN) 90377 Sedna - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
(EN) 90377 Sedna - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
(EN) NASA's Sedna page, su nasa.gov. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
(EN) Mike Brown's Sedna page, su gps.caltech.edu.
(EN) Official press release by NASA JPL/SCC, su spitzer.caltech.edu. URL consultato il 17 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).
(EN) Astronomy Picture of the Day 04 July 2004 – Artist's rendering of view from Sedna, su antwrp.gsfc.nasa.gov.
(EN) Alessandro Morbidelli, Harold F. Levison, Scenarios for the Origin of the Orbits of the Trans-Neptunian Objects 2000 CR105 and 2003 VB12 (Sedna)., Astronomical Journal ( PDF (PDF).)
(EN) MPEC 2004-S73: Comment on the naming of Sedna, su minorplanetcenter.net.
(EN) Distant Object Could Hold Secrets to Earth's Past, su washingtonpost.com.
(EN) Sedna. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2005). on The Nine Planets Solar System Tour. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
(EN) Discovery of a planetary-sized object in the scattered Kuiper belt (PDF), su gps.caltech.edu.
Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su 90377 Sedna, Che cos’è 90377 Sedna? Cosa significa 90377 Sedna?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!