Accento grafico
L'accento grafico o segnaccento è un segno paragrafematico utilizzato in aggiunta a una lettera dell'alfabeto.
Accento grafico nella lingua italiana
Gli accenti grafici presenti nell'ortografia italiana sono tre:
- accento grave (`), presente sui suoni vocalici più aperti: à, è (/ɛ/), ò (/ɔ/), ma si trova normalmente anche su ì e ù che sono vocali «chiuse».
- Esempi: città, chissà, già, è (voce del verbo essere), cioè, caffè, morì, così, però, portò, giù, virtù.
- accento acuto (´), segnala i suoni vocalici più chiusi, o meglio dal timbro più chiuso: é (/e/) e ó (/o/) e nelle grafie più ricercate í e ú. L'uso dell'accento acuto sulla ó è rarissimo. Per questo motivo il carattere ó manca alle comuni tastiere italiane.
- Esempi: perché, trentatré, viceré, né ("e non"), sé (pronome personale tonico), ahó (interiezione romanesca).
- accento circonflesso (ˆ), oggi possibile solo sulla î per marcare il plurale dei sostantivi e aggettivi in -io oppure usato come disambiguante sulla vocale tonica in coppie di parole omofone e omografe. È tipico anch'esso di un tipo di grafia piuttosto ricercata o specialistica; un tempo invece era possibile anche sulle altre vocali (â, ê, ô, û), ma perlopiù in ambito poetico e con finalità distintive o per indicare la contrazione di una parola.
- Esempi:
- monopolî (plurale di monopolio), principî (plurale di principio).
- vôlta (elemento architettonico), volta (il volgersi, momento, avvicendamento)
- Esempi:
Accento grafico nelle altre lingue
L'accento grafico, in una forma o nell'altra, è utilizzato nella scrittura di molte lingue. Tra le lingue scritte utilizzando l'alfabeto latino, hanno per esempio l'accento grafico il francese, il catalano, il rumeno, lo spagnolo, il portoghese, il gaelico e l'islandese, mentre non è utilizzato nell'inglese e nel tedesco. Inoltre, l'accento grafico trova applicazione anche in lingue che non utilizzano l'alfabeto latino, come ad esempio nel greco.
Note
Voci correlate
- Accento acuto
- Accento grave
- Accento in fonologia e linguistica
- Accento distintivo sui monosillabi
- Apocope
Collegamenti esterni
- Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012)., dal sito dell'Accademia della Crusca
- Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano, su academiadellacrusca.it, 15 aprile 2003. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2018).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39470 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Accento grafico, Che cos’è Accento grafico? Cosa significa Accento grafico?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!