Alpi Noriche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alpi Noriche
image
il Großglockner
ContinenteEuropa
Statiimage Austria
image Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGroßglockner (3 798 m s.l.m.)

Le Alpi Noriche (in tedesco Norische Alpen) costituiscono un tratto della catena alpina, che si estende in Italia e Austria.

Secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Noriche sono situate nelle Alpi Orientali, e vanno, nel loro complesso, dal Passo del Brennero al Passo di Schober, quest'ultimo nella zona centrale dell'Austria. Il tratto italiano, invece, va dal Passo del Brennero alla Sella di Dobbiaco, risultando quindi di una lunghezza che è meno della metà di quella complessiva.

Nella suddivisione didattica tradizionale seguita in Italia, spesso il settore italiano delle Alpi Noriche è considerato parte delle Alpi Atesine, che comprende anche le Alpi Retiche Orientali.

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) non usa affatto la dizione "Alpi Noriche", seguendo la più recente letteratura geografica in lingua tedesca.

Toponimo

| ]
image
Le Alpi Noriche (sezione 17) secondo la Partizione delle Alpi.
image
Gran Pilastro
image
Monte Mesule
image
Cima di Campo

Le Alpi Noriche prendono il nome dal Norico, regione storica che comprendeva la parte centrale dell'Austria, parte della Baviera (Germania), parte della Slovenia e parte dell'Italia.

Definizione della Partizione delle Alpi

| ]

La Partizione delle Alpi del 1926 definisce le Alpi Noriche in modo molto esteso, a cavallo dell'Austria e dell'Italia.

Esse costituiscono la sezione n. 17, collocata nelle Alpi orientali. Vanno dal Passo del Brennero sino al Passo di Schober (2.667 m). Esse comprendono i seguenti gruppi:

  • Tuxer Gebirge
  • Alpi della Zillertal
  • Alti Tauri
  • Bassi Tauri
  • Alpi Carinziane.

Secondo questa classificazione, le Alpi Noriche comprendono il punto più settentrionale del territorio italiano: la Vetta d'Italia (2.915 m). La cima più alta delle Alpi Noriche è il Gran Pilastro (3.510 m). Altre cime importanti del gruppo sono il Monte Mesule (3.479 m), la Cima di Campo (3.418 m), il Sasso Nero (3.370 m), il Monte Lovello (3.378 m), la Croda Alta (3.287 m) ed il Monte Fumo (3.250 m).

Nella letteratura in lingua tedesca

| ]

La definizione "Alpi Noriche", nella letteratura tedesca ed austriaca, per alcuni decenni ha individuato le Alpi di Stiria e Carinzia. La definizione di Alpi Noriche non è usata in testi recenti austriaci o tedeschi.

Confronti

| ]

Da un confronto tra la definizione della Partizione delle Alpi e la moderna SOIUSA si può dire che le Alpi Noriche, come definite dalla Partizione delle Alpi, comprendono circa le seguenti sezioni della SOIUSA:

  • Alpi dei Tauri occidentali - sezione 17
  • Alpi dei Tauri orientali -sezione 18
  • Alpi di Stiria e Carinzia - sezione 19
  • Alpi scistose tirolesi - sezione 23.

Note

| ]
  1. ^ Le Alpi scistose tirolesi secondo la Partizione delle Alpi sono suddivise tra le Alpi Noriche e le Alpi Salisburghesi.

Bibliografia

| ]
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Noriche

Collegamenti esterni

| ]
    image Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Montagna

    wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Alpi Noriche, Che cos’è Alpi Noriche? Cosa significa Alpi Noriche?

    0 risposte

    Lascia una risposta

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Sentiti libero di contribuire!

    Scrivi una risposta

    I campi obbligatori sono contrassegnati con * *