Altare maggiore
L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
La sua posizione è sempre di rilievo e si trova solitamente nel presbiterio, nell'abside, in asse verticale con la cupola (se presente) o all'incrocio tra la navata e il transetto.
All'interno del panorama artistico dell'edificio religioso antico è, generalmente, l'altare più curato in fatto di decorazioni pittoriche e scultoree, arricchito da pale, polittici o altre raffigurazioni del santo o del tema religioso cui è dedicata la chiesa.
Altare postconciliare
Con l'adeguamento liturgico delle chiese seguito al Concilio Vaticano II, negli edifici costruiti a partire dagli anni sessanta, di solito è l'unico altare presente nell'edificio e presenta caratteri decorativi e architettonici più sobri ed essenziali, pur mantenendo una posizione centrale nello spazio religioso.
Esempi di altare maggiore
- Orsanmichele (Firenze)
- Cattedrale di Sant'Agata (Catania)
- Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brescia)
- Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera)
- Basilica di Sant'Eustorgio (Milano)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'altare maggiore
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | GND (DE) 4160081-2 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Altare maggiore, Che cos’è Altare maggiore? Cosa significa Altare maggiore?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!