Antico frisone
Il frisone antico era la lingua parlata tra l'ottavo e il sedicesimo secolo dalle genti che si erano stabilite nella zona tra il Reno e l'Elba nel quarto e quinto secolo, giungendo dalle aree della Danimarca e della Germania settentrionale, e apparteneva al ceppo delle lingue germaniche. La lingua degli abitanti precedenti non è conosciuta. Il frisone antico si è poi evoluto nel frisone moderno, parlato a partire dal XVI secolo.
Frisone antico † | |
---|---|
Periodo | VIII secolo-XVI secolo |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue ingevoniche |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | ofs (EN) |
Linguist List | ofs (EN) |
Glottolog | oldf1241 (EN) |
Durante l'età medievale, la Frisia si estendeva dall'area attorno a Bruges, in quello che oggi è il Belgio, fino al fiume Weser, nella Germania settentrionale. In quel periodo la lingua frisone era parlata lungo l'intera costa meridionale del Mare del Nord. Questa regione veniva anche detta Grande Frisia o Frisia Magna.
I coloni partiti dalla Germania settentrionale e dalla Danimarca che si stabilirono in Inghilterra dal quarto secolo in poi venivano dalle stesse regioni e quindi parlavano la stessa lingua di quelli stabilitisi in Frisia. Esisteva quindi una forte somiglianza tra il frisone antico e l'antico inglese. Questa somiglianza si rinforzò durante l'eta mediana, quando le due lingue subirono diversi cambiamenti nella grammatica e nella fonetica, mentre le altre lingue germaniche occidentali non le subirono o vennero poco influenzate.
Fonologia e grammatica
Quando seguita da vocali, la germanica k diventava ts; per esempio il frisone per formaggio e chiesa è tsiis e tsjerke, mentre nella lingua olandese si trova kaas e kerk. Una rima tradizionale nota sia in inglese che in olandese dimostra la somiglianza notevole delle due lingue frisone e inglese: "Bread, butter and green cheese is good English and good Friese", che è pronunciata circa nella stessa maniera in frisone, "Brea, bûter, en griene tsiis is goed Ingelsk en goed Frysk.", "Pane, burro e formaggio verde è buono in inglese e in frisone".
Anche se è stabilito che i primi esempi scritti di frisone antico risalgono al IX secolo circa, pochi sono i testi rimasti, tra cui pochissime iscrizioni runiche, che consistono in genere di una o poche parole.
Opere in frisone antico
Esistono alcuni nomi frisoni che si sono tramandati in testi latini, e alcune iscrizioni runiche scritte in alfabeto fuþorc, ma i testi più antichi di frisone antico si datano intorno al tredicesimo secolo, specie in documenti legali.
- Westeremden yew-stick (ca. 750-900)
- Fon Alra Fresena Fridome [1]
- Hunsigo MSS H1, H2: Dieci comandamenti [2], 17 petitiones [3]
- Londriucht [4]
- Thet Freske Riim [5]
- Skeltana Riucht, codice di legge [6]
Bibliografia
- Paolo Ramat, Il frisone. Introduzione allo studio della filologia frisone. Firenze: Sansoni, 1967. Trad. tedesca: Das Friesische. Eine sprachliche und kulturgeschichtliche Einführung. Innsbruck, 1976.
- Concetta Giliberto, Le iscrizioni runiche sullo sfondo della cultura frisone altomedievale. Göppingen, 2000.
- Horst H. Munske, ed., Handbuch des Friesischen / Handbook of Frisian Studies. Tübingen, 2001.
- Patrizia Lendinara, 'Il lessico del frisone antico', in I Germani e gli altri. I Parte. III seminario avanzato di filologia germanica, ed. V. Dolcetti Corazza, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003 (Bibliotheca Germanica, Studi e Testi, 13), pp. 3–52. (ISBN 88-7694-684-5)
- Rolf H. Bremmer Jr, An Introduction to Old Frisian. History, Grammar, Reader, Glossary. Amsterdam e Philadelphia, 2009.
Collegamenti esterni
- (EN) Esempi di documenti in frisone antico (Ald Frysk), su wikisource.org.
- (EN) Frisone, su ned.univie.ac.at. URL consultato il 17 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2005).
- (EN) "Frisian and free: the history and survival of the Frisian language", su web.quipo.it.
- (EN) "Tenth century Frisian masculine names", su sca.org. URL consultato il 17 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2006).
- (EN) Eric Hoekstra, "Frisian: standardization in progress of a language in decay" (PDF), su members.chello.nl.
- (EN) Old Frisian etymological database (Boutkan), su indo-european.nl (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2006).
- (EN) Old Frisian etymological database (Koebler), su indo-european.nl (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2006).
Controllo di autorità | GND (DE) 4001517-8 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Antico frisone, Che cos’è Antico frisone? Cosa significa Antico frisone?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!