Antonio Leonviola
Antonio Leonviola, pseudonimo di Antonio Leone Viola (Montagnana, 13 maggio 1913 – Roma, 4 agosto 1995), è stato un regista cinematografico e sceneggiatore italiano.

Biografia
Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce. A 20 anni vince la medaglia d'oro al Festival del Cinema di Venezia del 1934, per la regia e realizzazione del film Fiera di tipi; collabora con lui l'amico Tommaso Marinetti. Si trasferisce a Roma cominciando a lavorare come sceneggiatore per poi iniziare la sua carriera di regista firmando un contratto con Carlo Ponti e Dino De Laurentiis.
Nel 1943 gli viene affidata la prima regia delle sue quattordici, un lungometraggio a soggetto, Rita da Cascia. Nel 1948-1949 va in Argentina a girare dei film con Amedeo Nazzari e Folco Lulli sempre per De Laurentiis.
Negli anni cinquanta dirige alcune commedie televisive per la RAI.[senza fonte]
Fa il regista fino al 1969; il suo ultimo film, prodotto dalla Cineriz, è I giovani tigri con Helmut Berger e Luca De Filippo.
Continua a scrivere sceneggiature per Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e altri. Un suo libro, La virtù sdraiata, viene tradotto e distribuito in America e da esso quale Sidney Lumet realizza un film con Omar Sharif e Anouk Aimée, La virtù sdraiata.
Nel 1983, con la collaborazione della moglie, la regista e sceneggiatrice Sofia Scandurra, e di Cesare Zavattini, apre una scuola di cinema nella sua casa sulle colline romane: L'università del Cinema di San Cesareo, la prima scuola italiana d'avanguardia a inserire il digitale al posto della pellicola. Dalla scuola escono cineasti come Emanuele Crialese, Bogdan Dreyer, i fratelli Marco e Luca Mazzieri.[senza fonte]
Filmografia
Regista
- Fiera di tipi – mediometraggio (1934)
- Rita da Cascia (1943)
- Le due verità (1951)
- Sul ponte dei Sospiri (1952)
- Noi cannibali (1953)
- Siluri umani (1954)
- Il suo più grande amore (1956)
- Ballerina e Buon Dio (1958)
- Maciste l'uomo più forte del mondo (1961)
- Maciste nella terra dei ciclopi (1961)
- Le gladiatrici (1963)
- Taur, il re della forza bruta (1963)
- I giovani tigri (1967)
Sceneggiatore
- Uragano ai tropici, regia di Pier Luigi Faraldo e Gino Talamo (1939)
- Le signorine della villa accanto, regia di Gian Paolo Rosmino (1942)
- Rita da Cascia, regia di Antonio Leonviola (1943)
- Il figlio del corsaro rosso, regia di Marco Elter (1943)
- Gli ultimi filibustieri, regia di Marco Elter (1943)
- Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini (1950)
- La vendetta del corsaro, regia di Primo Zeglio (1951)
- Per salvarti ho peccato, regia di Mario Costa (1953)
- I due della legione, regia di Lucio Fulci (1962)
- La virtù sdraiata, regia di Sidney Lumet (1969)
- Senza sapere niente di lei, regia di Luigi Comencini (1969)
- Una storia d'amore, regia di Michele Lupo (1969)
- Cattivi pensieri, regia di Ugo Tognazzi (1976)
Note
- ^ Centro Sperimentale di Cinematografia - Cinema Trevi: Il cinema insolito di Antonio Leonviola. 19 marzo incontro con E.Leonviola, F.Del Zoppo, P.Mereghetti, S.Scandurra, su fondazionecsc.it. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
- ^ NUOVI REGISTI A S. CESAREO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- ^ Profilo dell'Università del cinema: formazione professionale, corsi e stage per il cinema, la regia, la fotografia e il montaggio, la produzione, su universitadelcinema.it. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
Bibliografia
- Catalogo Bolaffi del cinema italiano: i registi, Torino, 1979.
- Pino Farinotti, Dizionario dei registi, SugarCo, Milano, 1999.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Leonviola
Collegamenti esterni
- Antonio Leonviola, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Antonio Leonviola, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Antonio Leonviola, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Antonio Leonviola, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10051000 · ISNI (EN) 0000 0000 5364 6586 · SBN UBOV494395 · LCCN (EN) no2006068518 · GND (DE) 1135695334 · BNF (FR) cb14051545b (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Antonio Leonviola, Che cos’è Antonio Leonviola? Cosa significa Antonio Leonviola?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!