Asia occidentale
L'Asia occidentale è una regione dell'Asia grande 5994935 km² delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso. La regione confina con la Russia, il Turkmenistan, l'Afghanistan, il Pakistan e l'Egitto. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Asia Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia. Comprende le regioni del Vicino Oriente del Medio Oriente e del Caucaso.
Asia occidentale | |
---|---|
![]() | |
Stati |
|
![]() |
Geografia





L'Asia Occidentale può essere divisa in due diverse zone: la fascia nord-est, piena di catene montuose che racchiudono l'Altopiano iranico, con i monti del Belucistan e Zagros. La seconda regione, la sud-occidentale, è costituita da un grandissimo tavolato occupato in larga scala dalla Penisola araba e dalla Mesopotamia, dal greco antico mesos (mezzo) e potamos (fiume), circondata da due fiumi, il Tigri e l'Eufrate. In questa zona vi sono anche alcuni laghi salati come il Mar Morto (in Israele, le sue acque sono talmente salate da non permettere di berla).
Clima
In questa zona troviamo tipi diversi di climi: la maggior parte delle zone presenta un clima arido, con scarse precipitazioni, estati calde ed inverni miti, sulla costa mediterranea troviamo un clima mite, abbastanza piovoso con estati ed inverni non troppo freddi, sul versante meridionale del Caucaso, invece, troviamo un clima con un'abbondante piovosità, caratterizzato da estati miti ed inverni rigidi.
Economia
Negli stati dell'Asia occidentale, agricoltura e allevamento, rivestono una grandissima importanza ed essi favoriscono l'insediamento rurale con piccoli villaggi sparsi per la campagna. Si sono però sviluppate anche grandi città come Baghdad, capitale dell'Iraq, che possiede grandi giacimenti di petrolio, Damasco, la capitale della Siria, che è meta di turismo essendo sulla strada per La Mecca, inoltre essa è sede dei più importanti poli manifatturieri della Siria, Teheran, capitale dell'Iran, stato in attuale e veloce sviluppo, e Beirut, capitale del Libano, che è stata, per molto tempo, teatro di guerre civili. Negli ultimi anni sono stati scoperti numerosi pozzi di petrolio che hanno “risollevato” l'economia di questa regione, dove si stanno sviluppando città che imitano le caratteristiche delle città moderne occidentali.
In questa zona sono presenti anche due famose ed importanti città sante: Gerusalemme e La Mecca meta ogni anno di un elevato numero di turisti e pellegrini di varie religioni. L'economia dell'Asia occidentale non è molto sviluppata, caratterizzata soprattutto dall'arretratezza delle sue strutture, e dallo scarso progresso tecnologico. In questi ultimi anni però, l'economia sta alzando il suo livello grazie a nuovi e ricchi pozzi petroliferi che forniscono circa il 75% del petrolio prodotto. Il settore primario è poco produttivo se non nelle pianure e nei paesi della fascia costiera mediterranea, le rese restano comunque modeste. Le industrie sono poco sviluppate tranne quella dell'estrazione e della raffinazione del petrolio.
Grazie al grande afflusso di turisti, alle città sante ad esempio, sono state migliorate tutte le vie di comunicazione per agevolarlo. Ci sono stati che sono meno sviluppati come ad esempio la Siria, i suoi abitanti vivono soprattutto di redditi agricoli e dell'allevamento, il Libano, che, anche se un tempo era il maggiore centro commerciale del Medio Oriente, ora è molto povero ed arretrato, la Giordania, che soffre di ristrettezze economiche. Altri due stati che erano stati in lotta fra loro sono l'Iraq e l'Iran, i vari conflitti li hanno indeboliti molto ed ora stanno passando un momento di profonda crisi economica e sociale. Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Qatar sono governati da emiri mentre l'Oman da un sultano. L'Arabia Saudita e il Bahrein invece sono regni. È presente una forte arretratezza economica e civile.
Lo Yemen è lo stato più povero della regione. Un altro centro di continue lotte è la Transcaucasia: Georgia, Armenia ed Azerbaigian, a causa di forti tensioni politiche e fra minoranze etniche e religiose, anche in questa zona l'agricoltura è la maggiore risorsa.
Stati
Secondo il Geoschema delle Nazioni Unite, i paesi dell'Asia occidentale sono i seguenti diciotto:
Arabia Saudita
Armenia
Azerbaigian
Bahrein
Cipro
Emirati Arabi Uniti
Georgia
Giordania
Iraq
Israele
Kuwait
Libano
Oman
Palestina
Qatar
Siria
Turchia
Yemen
Oltre a questi stati, alcune fonti comprendono nell'Asia occidentale anche l'Iran.
Iran
Alcuni paesi non asiatici hanno parte del loro territorio nell'Asia occidentale. Si tratta di:
Egitto (penisola del Sinai)
Grecia (un numero considerevole di isole poste nel continente asiatico, nei pressi della piattaforma anatolica come Rodi, Kos, Samos, Chio, Lesbo, Kastellòriso, Strongili e Ro)
Russia (tutti i territori tra il confine caucasico e la depressione del Kuma-Manyč: territorio di Krasnodar, Adighezia, Circondario federale del Caucaso Settentrionale)
Nell'Asia occidentale ricadono anche i territori di quattro paesi a riconoscimento limitato e dunque non presenti nell'elenco della Commissione statistica delle Nazioni Unite:
Abcasia
Ossezia del Sud
Cipro del Nord
Artsakh
Note
- ^
- (EN) Agenzia dell'Unione europea per l'Ambiente, The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"..
- Italia:
- Enciclopedia Treccani, voce Russia.;
- Enciclopedia Treccani, voce Asia.;
- Enciclopedia Treccani, voce Caucaso.;
- Enciclopedia Treccani (1932), voce Europa, capitolo Confini ed area. (alla voce più recente della stessa enciclopedia Europa., invece, si elencano le varie convenzioni sul confine e poi si segue una linea non convenzionale proposta dall'autore della voce);
- Grande Dizionario Enciclopedico, a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
- AA.VV., Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85.;
- Enciclopedia generale, Istituto geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
- Enciclopedia della geografia, voce Europa, Istituto geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
- Calendario Atlante De Agostini 2013, Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
- Europa, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 aprile 2021.
- Caucaso, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 15 novembre 2023.
- Atlante Geografico Mondiale, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
- Cultura generale, capitolo Europa, Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
- Russia
- Grande enciclopedia sovietica (Большая советская энциклопедия), voce Европа (Europa);
- E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, Grande Enciclopedia Russa (Большая российская энциклопедия), voce Европа. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2020). (Europa).
- Regno Unito
- Enciclopedia Britannica, voce Europe. (Europa);
- Enciclopedia Britannica, voce Kuma-Manych-Depression. ("Depressione del Kuma-Manyč").
- Spagna
- Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico, Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
- Germania
- Enciclopedia Brockhaus (Brockhaus Enzyklopädie), 21. Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce Europa: "Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18. Jahrhundert der Ural… Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer" ("Gli Urali sono il confine dell'Europa con l'Asia dal 18º secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono formati anche dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla valle Manyč, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dal Dardanelli e il Mar Egeo").
- ^ UNSD — Methodology, su unstats.un.org. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ L'Azerbaigian è geograficamente parte dell'Asia occidentale secondo la convenzione che pone il confine tra Europa ed Asia sulla depressione del Kuma-Manyč o transcontinentale secondo la convenzione che pone il confine tra Europa ed Asia sullo spartiacque del Gran Caucaso. Politicamente è un paese membro del Consiglio d'Europa.
- ^ Cipro fa geograficamente parte dell'Asia occidentale. Politicamente è un paese membro dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa.
- ^ La Georgia fa geograficamente parte dell'Asia occidentale secondo la convenzione che pone il confine tra Europa ed Asia sulla depressione del Kuma-Manyč; è un paese transcontinentale tra Europa e Asia secondo la convenzione che pone il confine tra Europa ed Asia sullo spartiacque del Gran Caucaso. Politicamente è un paese membro del Consiglio d'Europa.
- ^ Territori Palestinesi sono Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite e sono controllati dall'Autorità Nazionale Palestinese, un'istituzione provvisoria istituita dall'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Si veda: Territori palestinesi#Status politico della Palestina, Palestina 194.
- ^ La Turchia è geograficamente considerata un paese transcontinentale: si estende principalmente in Asia occidentale, ma il 3% del suo territorio, la Tracia turca, appartiene all'Europa sudorientale.
- ^ Esclusa l'isola di Socotra che viene posta in Africa.
- ^ Sito scuola.zanichelli.it, Asia occidentale (Medio Oriente).
- ^ Si veda: Abcasia#Lo status dell'Abcasia.
- ^ Si veda: Ossezia del Sud#Lo status dell'Ossezia del Sud.
- ^ Si veda: Questione di Cipro.
- ^ Si veda: Riconoscimenti internazionali dell'Artsakh.
Voci correlate
- West Asian Football Federation
- Castagna
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asia occidentale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Asia occidentale
Collegamenti esterni
- (EN) Asia - West Asia, Middle East, Arabian Peninsula, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alfred Felix L. Beeston, Nina Nikolaevna Alexeeva, Aleksandr Maximovich Ryabchikov, Dietz O. Edzard e Yury Konstantinovich Yefremov, Southwest Asia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Western and central Asian region, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb153688582 (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Asia occidentale, Che cos’è Asia occidentale? Cosa significa Asia occidentale?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!