Capriglia Irpina
Capriglia Irpina è un comune italiano di 2 202 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Capriglia Irpina comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nunziante Picariello (lista civica Capriglia bene comune) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 12-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 40°57′41″N 14°46′41″E |
Altitudine | 575 m s.l.m. |
Superficie | 7,49 km² |
Abitanti | 2 202(31-7-2025) |
Densità | 293,99 ab./km² |
Frazioni | Breccelle I, Breccelle II, Casale,Marzano, Pozzo del Sale, San Felice, Spinielli,Cioppolo. |
Comuni confinanti | Avellino, Grottolella, Sant'Angelo a Scala, Summonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83010 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064018 |
Cod. catastale | B706 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) |
Cl. climatica | zona D, 2 080 GG |
Nome abitanti | caprigliesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Fu feudo di alcune potenti famiglie del Regno di Napoli, i Carafa, i Caracciolo principi di Avellino e gli Schipani. Questi ultimi, nel 1738, la cedettero al marchese di Arneto, Gaetano Amoretti, che morì senza figli maschi e per questo il paese venne acquisito nel 1780, per circa 42000 ducati, da Nicola Macedonio, dei duchi di Grottolella, marchesi di Ruggiano, Oliveto e Tortora, baroni di Poligori in Calabria, che ne ebbe la signoria col titolo di marchese e alla cui famiglia appartenne fino all'abolizione dei diritti feudali, nel 1806.
Geografia fisica
Territorio
Clima
Il clima di Capriglia è tipo continentale con inverni freddi, con minime che scendono anche sotto lo zero, ed estati calde con punte di 30 gradi. L'inverno è molto piovoso con rari fenomeni nevosi che a differenza di anni fa, stanno diventando sempre più rari e poco rilevanti, fatta eccezione per il freddissimo inverno del 2012. L'estate è resa sopportabile, nonostante le alte temperature, da un clima secco che rende il caldo meno afoso.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa Madre di San Nicola di Bari: risalente al XVI secolo fu costruita su un preesistente edificio del X secolo. Nella muratura esterna si trovano alcuni elementi di epoca romana. All'interno è strutturata in tre navate, l'altare maggiore è composto da marmi policromi.
- Chiesa di Sant'Antonio: il piccolo edificio si contraddistingue per la facciata in rosso pompeiano
- Chiesa di San Felice, si trova nella frazione omonima
Architetture civili
- Palazzo Carafa, anche chiamato "Castello Carafa" deve il suo nome ad un preesistente castello medievale su cui la famiglia Carafa fece edificare il palazzo residenziale.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Lingue e dialetti
Accanto alla lingua italiana, nell'ambito del territorio comunale di Capriglia si parla il dialetto irpino.
Amministrazione
Note
- Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ vedi: Guida Comuni;Irpinia.info
- ^ Chiesa di San Nicola di Capriglia Irpina, su sistemairpinia.provincia.avellino.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Palazzo Carafa di Capriglia Irpina, su sistemairpinia.provincia.avellino.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
- Comunità Montana del Partenio
- Irpinia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capriglia Irpina
Collegamenti esterni
- Caprìglia Irpina, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2020128987 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Capriglia Irpina, Che cos’è Capriglia Irpina? Cosa significa Capriglia Irpina?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!