Carlo Calcaterra
Carlo Calcaterra (Premia, 21 novembre 1884 – Santa Maria Maggiore, 25 settembre 1952) è stato un critico letterario italiano, professore all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi all'Università di Bologna.

Biografia
Figlio di Carlo senior (1843–1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854–1905). Fratello del dott. Gaetano e dell'ing. Ottavio. Studiò a Torino dove fu amico dei poeti Guido Gozzano e Carlo Vallini e scrittore di poesie egli stesso; si laureò nell'Università degli Studi di Torino con Arturo Graf.
Insegnò letteratura italiana nell'Istituto tecnico di Asti, dove pubblicò i suoi primi saggi, e poi a Cagliari. Fu combattente della prima guerra mondiale e nel dopoguerra insegnante a Genova e a Torino; di qui passò nel 1927 all'Università Cattolica di Milano.
Sposato con Clara Gatti, ebbe due figlie: Frichi Calcaterra (1925-2008) e Lionella Calcaterra.
Nel 1929 fondò e diresse la rivista letteraria Convivium, firmando gli articoli con lo pseudonimo di Carlo da Premia, in ricordo del paese natale; passò nel 1937 all'Università di Bologna e dal 1939 diresse il «Giornale storico della letteratura italiana», fu anche presidente del Centro Nazionale di Studi alfieriani.
Durante la seconda guerra mondiale, sfollò nel 1943 a Druogno e durante la Repubblica dell'Ossola stese con Gianfranco Contini un progetto di riforma scolastica.
Docente di Letteratura Italiana all'Università di Bologna, fra i suoi allievi si ricordano Giorgio Bassani, Ezio Raimondi e Piero Camporesi. Inoltre ebbe tra i suoi studenti Pier Paolo Pasolini che frequentò i corsi su Vittorio Alfieri, nell'anno accademico 1939-40, e sul secentismo, l'anno successivo. Dopo aver smarrito la sua tesi in corso di scrittura sulla pittura italiana contemporanea durante la fuga da Livorno, a ridosso dell'8 settembre 1943, Pasolini si rivolse proprio a Calcaterra come relatore di quella tesi sul poeta Giovanni Pascoli che discusse il 26 novembre 1945 e che solo in anni più recenti è stata data alle stampe per i tipi di Einaudi.
Nel 1948 fondò la rivista «Studi petrarcheschi» e al Petrarca dedicò particolari studi, unitamente a quelli riservati ai poeti del Seicento e Settecento con la pubblicazione del Parnaso in rivolta del 1940 e del Barocco in Arcadia e altri scritti sul Settecento del 1950.
È sepolto nel cimitero di Bellinzago Novarese, cittadina di origine della sua famiglia.
Opere principali
- Il traduttore della «Tebaide» di Stazio. Ricerche intorno alle relazioni del cardinale Cornelio Bentivoglio con Carlo Innocenzo Frugoni, Asti, Paglieri e Raspi, 1910.
- Il Frugoni prosatore, Asti, Paglieri e Raspi, 1910.
- L'amicizia di Carlo Innocenzo Frugoni e Alfonso Varano, Asti, Scuola tip. Michelerio, 1910.
- Studi critici, Asti, Paglieri e Raspi, 1911.
- Storia della poesia frugoniana, Genova, Libreria editrice Moderna, 1920.
- Il nostro imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina e della Filopatria, Torino, Società editrice internazionale, 1935.
- Il Parnaso in rivolta. Barocco e Antibarocco nella poesia italiana, Milano, A. Mondadori, 1940.
- Nella selva del Petrarca, Bologna, L. Cappelli, 1942.
- Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna, N. Zanichelli, 1944.
- Della lingua di Guido Gozzano, Bologna, Minerva, 1948.
- Alma mater studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, Bologna, N. Zanichelli, 1948.
- Il Barocco in Arcadia e altri scritti sul Settecento, Bologna, N. Zanichelli, 1950.
- Poesia e canto. Studi sulla poesia melica italiana e sulla favola per musica, Bologna, N. Zanichelli, 1951.
Note
- ^ P.P. Pasolini, Antologia della lirica pascoliana. Introduzione e commenti, a cura di M.A. Bazzocchi, Torino, Einaudi, 1993.
Bibliografia
- C. Allasia, "Petrarca for ever!". "Interpellanze petrarchesche" nel carteggio Calcaterra - Cian, in «Levia Gravia», VI (2004), pp. 43-80.
- C. Allasia, Maestri appassionati ed umani, I, in Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti, a cura di Alfredo Cottignoli e Gino Ruozzi, Bologna, BUP, 2008, pp. 199-214.
- L. Conti, Critici, movimenti e riviste del '900 letterario italiano, Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1986.
- Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra (1884-1952), Atti del Convegno, Santa Maria Maggiore (Novara), 19-20 settembre 1992, Novara, Interlinea edizioni 1994.
- C. Dionisotti, Ricordo di Carlo Calcaterra, in Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998.
- F. Forti - E. Raimondi - G. Marzot, I critici, Milano, Marzorati 1969.
Voci correlate
- Luigi Zoppetti
- Dionigi Superti
- Luigi Pellanda
- Alfredo Di Dio
- Ezio Vigorelli
- Pier Paolo Pasolini
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Calcaterra
Collegamenti esterni
- CALCATERRA, Carlo, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
- Piero Treves, CALCATERRA, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
- Carlo Calcaterra, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Carlo Calcaterra, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Carlo Calcaterra, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Carlo Calcaterra, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Carlo Calcaterra, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carlo Calcaterra, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39491511 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 0108 · SBN RAVV007296 · BAV 495/122087 · LCCN (EN) n79128922 · GND (DE) 119253992 · BNE (ES) XX1221856 (data) · BNF (FR) cb125508534 (data) · J9U (EN, HE) 987007276392205171 · CONOR.SI (SL) 61794147 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Carlo Calcaterra, Che cos’è Carlo Calcaterra? Cosa significa Carlo Calcaterra?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!