Carlo Gatti
Carlo Gatti (Firenze, 19 dicembre 1876 – Milano, 3 marzo 1965) è stato un musicologo e critico musicale italiano.
Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942. Fu critico musicale per varie riviste; scrisse monografie su Giuseppe Verdi (Verdi, 2 vol., 1930) e Alfredo Catalani (Catalani, 1953), curò l'edizione critica di alcune composizioni di Leonardo Leo, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello (Nina, o sia La pazza per amore). Scrisse musica sinfonica e vocale.
Monografie
- Verdi, Alpes ed., Milano 1931
- Catalani. La vita e le opere con 16 tavole Garzanti, Milano 1953
- Cronache del Teatro alla Scala, 1922-1935, a cura di Giacomo A. Caula, G. Ricordi & C., Milano 1964.
Note
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Gatti
Collegamenti esterni
- Elisabetta Natuzzi, GATTI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
- Opere di Carlo Gatti, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carlo Gatti, su Open Library, Internet Archive.
- Carlo Gatti, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89493794 · ISNI (EN) 0000 0001 0923 2420 · SBN CFIV025720 · BAV 495/106314 · LCCN (EN) n81033950 · GND (DE) 1055142487 · BNF (FR) cb143044547 (data) · J9U (EN, HE) 987007299815605171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Carlo Gatti, Che cos’è Carlo Gatti? Cosa significa Carlo Gatti?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!