Carlo Odescalchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Odescalchi, S.I.
cardinale di Santa Romana Chiesa
image
Il cardinal Odescalchi ritratto da Agnes Xavier Trail nel 1829
image
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo metropolita di Ferrara (1823-1826)
  • Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli (1823-1833)
  • Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari (1828-1834)
  • Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (1832-1834)
  • Cardinale vescovo di Sabina (1833-1838)
  • Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa (1833-1838)
  • Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso (1833-1838)
  • Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma (1834-1838)
  • Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi (1834-1838)
  • Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta (1834-1838)
 
Nascita5 marzo 1785 a Roma
Ordinazione sacerdotale31 dicembre 1808
Nomina ad arcivescovo10 marzo 1823 da papa Pio VII
Consacrazione ad arcivescovo25 maggio 1823 dal cardinale Giulio Maria della Somaglia
Creazione a cardinale10 marzo 1823 da papa Pio VII (dimessosi spontaneamente il 30 novembre 1838)
Morte17 agosto 1841 (56 anni) a Modena

Carlo Odescalchi (Roma, 5 marzo 1785 – Modena, 17 agosto 1841) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

| ]

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, III principe Odescalchi e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma. Nel 1809 conseguì il dottorato in utroque iure.

Fu ordinato presbitero il 31 dicembre 1808 e fin dal 1814 cercò di entrare nella Compagnia di Gesù, ma dovette inizialmente rinunciare per l'opposizione della sua famiglia. Il 7 giugno 1818 fu accettato nei gesuiti con la clausola in tempore opportuno che rimandava il suo ingresso nella Compagnia a tempi più favorevoli.

Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823 e contemporaneamente lo elesse arcivescovo di Ferrara. Nello stesso anno, il 16 maggio ricevette il titolo dei Santi XII Apostoli e il 25 maggio fu consacrato vescovo.

Partecipò ai tre conclavi che elessero i papi Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI.

Nel 1825 in qualità di legato aprì la porta santa della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Dal 1832 divenne arciprete della basilica liberiana, l'anno successivo optò per l'ordine dei cardinali vescovi e ottenne la sede suburbicaria di Sabina.

Nel 1834 fu nominato cardinale vicario per la città di Roma.

Nell'ottobre del 1837 presentò a papa Gregorio XVI le dimissioni da tutti i suoi incarichi per entrare nella Compagnia di Gesù, ma ebbe un rifiuto. Tuttavia, l'anno successivo il Papa nominò una commissione di cardinali per studiare il caso delle dimissioni di Carlo Odescalchi e i cardinali diedero responso favorevole. Il 21 novembre presentò le dimissioni dal cardinalato e dalla sede suburbicaria di Sabina, che furono accettate il 30 novembre.

Il 2 gennaio 1840 poté finalmente emettere la professione religiosa ed entrare nella Compagnia di Gesù, per cui svolse un'attività missionaria e di predicazione nel Nord Italia.

Morì il 17 agosto 1841 all'età di 56 anni in odore di santità. È attualmente aperto il suo processo di beatificazione.

Onorificenze

| ]
image
Balì Gran Croce di Onore e di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta

Genealogia episcopale e successione apostolica

| ]

La genealogia episcopale è:

  • Cardinale Scipione Rebiba
  • Cardinale Giulio Antonio Santori
  • Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
  • Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
  • Cardinale Ludovico Ludovisi
  • Cardinale Luigi Caetani
  • Cardinale Ulderico Carpegna
  • Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
  • Papa Benedetto XIII
  • Papa Benedetto XIV
  • Papa Clemente XIII
  • Cardinale Marcantonio Colonna
  • Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
  • Cardinale Giulio Maria della Somaglia
  • Cardinale Carlo Odescalchi, S.I.

La successione apostolica è:

  • Vescovo Pietro Lepore (1827)
  • Vescovo Sebastiano Maggi (1827)
  • Vescovo Filippo Martuscelli (1827)
  • Cardinale Gabriele Ferretti (1827)
  • Vescovo Angelico Lorenzo Nicolas Méstria, O.F.M.Cap. (1828)
  • Cardinale Costantino Patrizi Naro (1828)
  • Vescovo Matteo Franco, C.P.O. (1829)
  • Vescovo Michele Lanzetta (1829)
  • Vescovo Michele Bombini (1829)
  • Vescovo Donat Nicholas Vincenzo Zaccaria Boccardo, O.F.M.Cap. (1829)
  • Vescovo Giuseppe-Maria de Letto (1829)
  • Vescovo Carlo Gritti Morlacchi (1831)
  • Vescovo Francisco Pablo Vásquez Bizcaíno y Sánchez (1831)
  • Vescovo Giovanni-Benedetto Folicaldi (1832)
  • Vescovo Luigi Carsidoni (1832)
  • Vescovo Francesco Maria Barzellotti (1832)
  • Vescovo Tommaso Antonio Gigli, O.F.M.Conv. (1832)
  • Arcivescovo Francesco Gentilini (1832)
  • Vescovo Charles-Joseph-Eugène de Mazenod, O.M.I. (1832)
  • Arcivescovo Domenico Genovesi (1832)
  • Cardinale Gaetano Baluffi (1833)
  • Arcivescovo Vincenzo Andrea Grande (1834)
  • Arcivescovo Lorenzo Pontillo (1834)
  • Vescovo Carlo Romanò (1834)
  • Vescovo Francesco Strani (1834)
  • Vescovo Filippo de' Conti Curoli (1834)
  • Vescovo Gioacchino Tamburini (1834)
  • Vescovo Francesco de' Marchesi Canali (1834)
  • Vescovo Giovanni Battista Rossi (1834)
  • Vescovo Joaquín Fernández de Madrid y Canal (1834)
  • Vescovo Luigi Maria Perrone, C.O. (1834)
  • Vescovo Attilio Fiascaini (1834)
  • Arcivescovo Antonio Di Macco (1835)
  • Vescovo Giovanni Battista Bellé (1835)
  • Vescovo Vincenzo Rozzolino (1835)
  • Vescovo Mariano Brasca Bartocci (1836)
  • Arcivescovo Pietro di Benedetto (1836)
  • Arcivescovo Giuseppe Maria Mazzetti, O.Carm. (1836)
  • Vescovo Giuseppe Riccardi (1836)
  • Cardinale Fabio Maria Asquini (1837)
  • Vescovo Gaetano Balletti (1838)
  • Vescovo Michelangelo Pieramico (1838)
  • Arcivescovo Giovanni de' Conti Sabbioni (1838)
  • Vescovo Luigi Reggianini (1838)
  • Arcivescovo Giosuè Maria Saggese, C.SS.R. (1838)

Ascendenza

| ]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi Antonio Maria Erba-Odescalchi, I marchese di Mondonico  
 
Teresa Turconi  
Livio Odescalchi, II principe Odescalchi  
Eleonora Maddalena Borghese Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona  
 
Livia Spinola  
Baldassarre Odescalchi, III principe Odescalchi  
Filippo Corsini, II principe di Sismano Bartolomeo Corsini, I principe di Sismano  
 
Vittoria Altoviti  
Maria Vittoria Corsini  
Ottavia Strozzi Lorenzo Francesco Strozzi, I principe di Forano  
 
Teresa Strozzi di Bagnolo  
Innocenzo Odescalchi, IV principe Odescalchi  
Girolamo Vincenzo Giustiniani, IV principe di Bassano Vincenzo Giustiniani, III principe di Bassano  
 
Costanza Boncompagni  
Benedetto II Giustiniani, V principe di Bassano  
Maria Angelica Ruspoli Francesco Maria Marescotti Ruspoli, I principe di Cerveteri  
 
Isabella Cesi  
Caterina Valeria Giustiniani  
James Joseph O'Mahony, conte Mahony Daniel O'Mahony, conte Mahony  
 
Cecilia Weld  
Cecilia Carlotta Francisca Anna Mahony  
Anne Clifford Thomas Clifford  
 
Charlotte Maria Radclyffe, III contessa di Newburgh  
 

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Odescalchi

Collegamenti esterni

| ]
  • (EN) Carlo Odescalchi, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  • (EN) David M. Cheney, Carlo Odescalchi, in Catholic Hierarchy.
  • (EN) Salvador Miranda, ODESCALCHI, S.I., Carlo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore Arcivescovo metropolita di Ferrara Successore image
Paolo Patricio Fava Ghisleri 10 marzo 1823 - 2 luglio 1826 Filippo Filonardi
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore image
Dionisio Bardaxí y Azara 16 maggio 1823 - 15 aprile 1833 Francesco Serra-Cassano
Predecessore Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari Successore image
Bartolomeo Pacca 5 febbraio 1828 - 21 novembre 1834 Giuseppe Antonio Sala
Predecessore Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore image
Benedetto Naro 22 dicembre 1832 - 21 novembre 1834 Giuseppe Antonio Sala
Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore image
Tommaso Arezzo 15 aprile 1833 - 30 novembre 1838 Antonio Domenico Gamberini
Predecessore Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore image
Tommaso Arezzo 15 aprile 1833 - 19 dicembre 1834 Carlo Maria Pedicini
Predecessore Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso
(titolo presbiterale in commendam)
Successore image
Tommaso Arezzo 15 aprile 1833 - 19 dicembre 1834 Carlo Maria Pedicini
Predecessore Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Successore image
Giacinto Placido Zurla, O.S.B.Cam. 21 novembre 1834 - 30 novembre 1838 Giuseppe della Porta Rodiani
Predecessore Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi Successore image
Giacinto Placido Zurla, O.S.B.Cam. 21 novembre 1834 - 21 novembre 1838 Giuseppe della Porta Rodiani
Predecessore Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta Successore image
Giorgio Doria Pamphilj Landi 16 novembre 1837 - 30 novembre 1838 Luigi Lambruschini, B.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79408090 · ISNI (EN) 0000 0001 1772 1697 · BAV 495/81734 · CERL cnp00403234 · LCCN (EN) n94005643 · GND (DE) 119030500 · CONOR.SI (SL) 238859619
image Portale Biografie
image Portale Cattolicesimo

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Carlo Odescalchi, Che cos’è Carlo Odescalchi? Cosa significa Carlo Odescalchi?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *