Cary Grant
Cary Grant, nome d'arte di Archibald Alexander Leach (Bristol, 18 gennaio 1904 – Davenport, 29 novembre 1986), è stato un attore britannico naturalizzato statunitense.


Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più rappresentativi di Hollywood, dotato di una naturale eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia. Recitò in circa settanta film, prevalentemente commedie brillanti, senza però disdegnare ruoli in pellicole sentimentali, drammatiche e in alcuni thriller di Alfred Hitchcock, il quale dichiarò che Cary Grant fu l'unico attore nella sua carriera che avesse veramente amato.Ian Fleming disse di essersi in parte ispirato a Grant nel delineare il personaggio dell'agente segreto James Bond.
L'American Film Institute lo ha inserito al secondo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Biografia

Cary Grant era il secondogenito di Elias James Leach (1872–1935) e Elsie Maria Kingdon (1877–1973), entrambi sarti. Il fratello maggiore, John William Elias Leach (1899−1900), morì di meningite tubercolare a due giorni dal suo primo compleanno.
Le origini
Privato dell'affetto materno fin dalla giovane età a causa del ricovero della madre in un istituto psichiatrico — fatto che gli fu tenuto nascosto dal padre per molto tempo — Grant interruppe gli studi a quindici anni e, falsificando la firma del genitore, riuscì a presentare un documento che lo autorizzava a unirsi alla compagnia di saltimbanchi di Bob Pender. Girò così gran parte delle province inglesi, imparando il mestiere di funambolo e di attore di music-hall. Nel 1920 partì con la compagnia Pender alla volta degli Stati Uniti, per partecipare allo spettacolo Good Times in programma a Broadway.
È noto che Grant e il fisico Paul Dirac frequentarono la stessa scuola primaria, la Bishop Road Primary School di Bristol. Tuttavia, non furono compagni di classe, poiché Dirac era più anziano di circa due anni. Secondo quanto riportato dalla rivista Nature, la reputazione accademica di Dirac nella sua città natale fu talvolta oscurata dalla fama dell'attore.
Ottenuto un discreto successo, Grant decise di rimanere in America, dove esercitò i più svariati mestieri per mantenersi. Dopo tre anni ritornò brevemente in Inghilterra; qualche mese dopo ripartì definitivamente per gli Stati Uniti. Riprese a esibirsi sui palcoscenici ballando, cantando e recitando fino ai primi anni trenta, quando entrò a fare parte della casa di produzione Paramount Pictures in qualità di caratterista e factotum.
La carriera
Iniziata così la sua avventura hollywoodiana, nel 1932 la casa produttrice gli impose di cambiare il suo nome in Cary Grant, facendolo esordire sullo schermo con una piccola parte nel film This Is the Night. Lo studio però lo confinò a ruoli di seduttore in pellicole in cui giganteggiavano donne fatali come Marlene Dietrich in Venere bionda (1932) e Mae West in Lady Lou (1933) e Non sono un angelo (1933). Sempre nel 1933 affiancò Fredric March nel film bellico L'aquila e il falco.
Grazie al regista George Cukor, nel 1935 ottenne il ruolo di protagonista, al fianco di Katharine Hepburn, nella commedia Il diavolo è femmina, in cui ebbe la possibilità di dimostrare le sue notevoli doti di attore brillante. Da allora Grant sarebbe stato il re della cosiddetta "commedia sofisticata", grazie al suo atteggiamento distinto e scanzonato, al suo impeccabile fascino e alla sua autoironia.
Spesso al fianco della Hepburn, Grant fu interprete di capolavori del cinema come gli esilaranti L'orribile verità (1937) di Leo McCarey,Susanna! eIncantesimo (1938), Scandalo a Filadelfia (1940). Cimentandosi anche nel genere avventuroso con Gunga Din e con Avventurieri dell'aria (1939), nel giallo con Occhioni scuri (1936), e nel drammatico con Il mio amore eri tu (1936). Negli anni quaranta e cinquanta Grant continuò a mietere successi nella commedia: fu il superbo protagonista di Arsenico e vecchi merletti (1944) diretto da Frank Capra, e di due pellicole dirette da Howard Hawks, ovvero Ero uno sposo di guerra (1949) e Il magnifico scherzo (1952) con Marilyn Monroe, e anche La casa dei nostri sogni (1948).
A partire dagli anni quaranta si cimentò con particolare fortuna anche nel thriller; sotto la regia del "maestro del brivido" Alfred Hitchcock fu protagonista nei film Il sospetto (1941) con Joan Fontaine, Notorious - L'amante perduta (1946) al fianco di Ingrid Bergman, Caccia al ladro (1955) con Grace Kelly, e Intrigo internazionale (1959) con Eva Marie Saint. Pur dichiarando di avere molto apprezzato il lavoro con attrici quali la Bergman e Audrey Hepburn, la partner preferita di Grant fu Grace Kelly, della quale egli ammirava la naturalezza: l'intesa sul set di Caccia al ladro sfociò in una profonda e duratura amicizia che i due attori mantennero per il resto delle loro esistenze.
Durante la metà degli anni cinquanta Grant fondò anche la sua personale casa di produzione, la Grantley Productions, con cui produsse e interpretò alcuni film distribuiti dalla Universal Pictures che ebbero un grande successo di pubblico: Indiscreto (1958) ancora con la Bergman, Operazione sottoveste (1959), Il visone sulla pelle (1962) con Doris Day, Sciarada (1963) con Audrey Hepburn, e Il gran lupo chiama (1964).
Riconoscimenti e attività successive
Nel corso della sua lunga carriera Cary Grant ricevette due candidature all'Oscar: nel 1942 per Ho sognato un angelo e nel 1945 per Il ribelle. Nel 1970 gli venne assegnato un premio Oscar alla carriera.
Tuttavia, egli fu eletto dall'American Film Institute la seconda più grande star maschile del cinema. Il periodico francese Première lo elesse la più grande stella del cinema maschile di sempre.
Dopo essersi ritirato dalle scene nel 1966 con il film Cammina, non correre, divenne dapprima consulente creativo, poi membro del consiglio di amministrazione di Fabergé, celebre casa di cosmetici.
Negli ultimi anni della sua vita intraprese un tour, "Una conversazione con Cary Grant" (A Conversation with Cary Grant), che lo portò in numerosi teatri degli Stati Uniti e nel corso del quale rispondeva a domande postegli dal pubblico.
Particolare il suo pensiero in materia di impegno nel sociale degli attori: Grant riteneva che non se ne dovessero occupare, come pure che non fosse affare loro intromettersi o schierarsi in politica. Nonostante questa ferma presa di distanza, quando nei primi anni cinquanta ebbe inizio la famigerata stagione detta della "caccia alle streghe", Grant fece sentire la sua voce denunciando il carattere antidemocratico di quanto stava accadendo e, quando la commissione voluta dal senatore Joseph McCarthy tentò di mettere sotto accusa Charlie Chaplin, solidarizzò apertamente con il grande regista e attore inglese.
Vita privata

La vita sentimentale di Cary Grant fu molto movimentata, caratterizzata da ben cinque matrimoni. La prima moglie fu l'attrice Virginia Cherrill, con la quale restò sposato solo un anno, nel 1934; la seconda fu la miliardaria Barbara Hutton, che sposò nel 1942 e dalla quale divorziò tre anni dopo;; sposò poi nel 1949 l'attrice Betsy Drake, dalla quale divorziò nel 1962. Nel 1965 si unì in matrimonio con l'attrice Dyan Cannon, dalla quale ebbe la sua unica figlia, Jennifer, anche lei divenuta attrice; il matrimonio con la Cannon durò fino al 1968. La quinta e ultima moglie fu Barbara Harris, che sposò nel 1981 e con cui rimase fino alla morte.
Per ammissione della stessa Sophia Loren, negli anni sessanta Grant ebbe un flirt con l'attrice italiana, all'epoca già sposata con il produttore Carlo Ponti. Ebbe anche una relazione con la fotografa e scrittrice britannica Maureen Donaldson dal 1973 al 1977.
Numerose furono infine le voci, peraltro mai confermate dall'attore, su una sua possibile bisessualità e su relazioni con uomini, specialmente in giovane età, tra cui la presunta relazione segreta con l'attore Randolph Scott.
La morte
Il 29 novembre 1986, mentre si trovava a Davenport in Iowa per una tappa del tour "A Conversation with Cary Grant", l'attore fu colto da malore durante le prove al Teatro Adler. Inizialmente rifiutò il ricovero ospedaliero, ma le sue condizioni peggiorarono rapidamente. Fu trasportato al St. Luke's Hospital, dove morì alle 23:22 per un ictus fulminante.
Secondo le sue volontà, non fu tenuto alcun funerale pubblico. Il suo corpo fu cremato e le ceneri furono sparse nell'Oceano Pacifico e nel giardino della sua villa a Beverly Hills.
Filmografia
- This Is the Night, regia di Frank Tuttle (1932)
- Peccatori (Sinners in the Sun), regia di Alexander Hall (1932)
- Singapore Sue, regia di Casey Robinson (1932) (non accreditato) - cortometraggio
- Merrily We Go to Hell, regia di Dorothy Arzner (1932)
- Il diavolo nell'abisso (Devil and the Deep), regia di Marion Gering (1932)
- Venere bionda (Blonde Venus), regia di Josef von Sternberg (1932)
- Hot Saturday, regia di William A. Seiter (1932)
- Madame Butterfly, regia di Marion Gering (1932)
- Lady Lou (She Done Him Wrong), regia di Lowell Sherman (1933)
- The Woman Accused, regia di Paul Sloane (1933)
- L'aquila e il falco (The Eagle and the Hawk), regia di Stuart Walker (1933)
- Gambling Ship, regia di Louis J. Gasnier e Max Marcin (1933)
- Non sono un angelo (I'm No Angel), regia di Wesley Ruggles (1933)
- Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), regia di Norman Z. McLeod (1933)
- Thirty Day Princess, regia di Marion Gering (1934)
- Born to Be Bad, regia di Lowell Sherman (1934)
- Il tempio del dottor Lamar (Kiss and Make Up), regia di Harlan Thompson (1934)
- La signorina curiosa (Ladies Should Listen), regia di Frank Tuttle (1934)
- Vissi d'arte (Enter Madame), regia di Elliott Nugent (1935)
- Ali nel buio (Wings in the Dark), regia di James Flood (1935)
- L'avamposto (The Last Outpost), regia di Charles Barton e Louis J. Gasnier (1935)
- Il diavolo è femmina (Sylvia Scarlett), regia di George Cukor (1935)
- Occhioni scuri (Big Brown Eyes), regia di Raoul Walsh (1936)
- Il mio amore eri tu (Suzy), regia di George Fitzmaurice (1936)
- Fashions in Love (1936) - cortometraggio
- L'avventura di Mr. Bliss (The Amazing Quest of Ernest Bliss), regia di Alfred Zeisler (1936)
- Wedding Present, regia di Richard Wallace (1936)
- Amanti di domani (When You're in Love), regia di Robert Riskin (1937)
- La via dell'impossibile (Topper), regia di Norman Z. McLeod (1937)
- Alla conquista dei dollari (The Toast of New York), regia di Rowland V. Lee (1937)
- L'orribile verità (The Awful Truth), regia di Leo McCarey (1937)
- Susanna! (Bringing Up Baby), regia di Howard Hawks (1938)
- Incantesimo (Holiday), regia di George Cukor (1938)
- Gunga Din, regia di George Stevens (1939)
- Avventurieri dell'aria (Only Angels Have Wings), regia di Howard Hawks (1939)
- Non puoi impedirmi d'amare (In Name Only), regia di John Cromwell (1939)
- La signora del venerdì (His Girl Friday), regia di Howard Hawks (1940)
- Le mie due mogli (My Favorite Wife), regia di Garson Kanin (1940)
- Quelli della Virginia (The Howards of Virginia), regia di Frank Lloyd (1940)
- Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story), regia di George Cukor (1940)
- Ho sognato un angelo (Penny Serenade), regia di George Stevens (1941)
- Il sospetto (Suspicion), regia di Alfred Hitchcock (1941)
- Un evaso ha bussato alla porta (The Talk of the Town), regia di George Stevens (1942)
- Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon), regia di Leo McCarey (1942)
- La dama e l'avventuriero (Mr. Lucky), regia di Henry C. Potter (1943)
- Destinazione Tokio (Destination Tokyo), regia di Delmer Daves (1943)
- The Shining Future, regia di LeRoy Prinz (1944) - cortometraggio
- L'ottava meraviglia (Once Upon a Time), regia di Alexander Hall (1944)
- Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace), regia di Frank Capra (1944)
- Il ribelle (None But the Lonely Heart), regia di Clifford Odets (1944)
- Notte e dì (Night and Day), regia di Michael Curtiz (1946)
- Notorious - L'amante perduta (Notorious), regia di Alfred Hitchcock (1946)



- California Express (Without Reservations), regia di Mervyn LeRoy (1946)
- Vento di primavera (The Bachelor and the Bobby-Soxer), regia di Irving Reis (1947)
- La moglie del vescovo (The Bishop's Wife), regia di Henry Koster (1947)
- La casa dei nostri sogni (Mr. Blandings Builds His Dream House), regia di H.C. Potter (1948)
- Ogni ragazza vuol marito (Every Girl Should Be Married), regia di Don Hartman (1948)
- Ero uno sposo di guerra (I Was a Male War Bride), regia di Howard Hawks (1949)
- La rivolta (Crisis), regia di Richard Brooks (1950)
- La gente mormora (People Will Talk), regia di Joseph L. Mankiewicz (1951)
- C'è posto per tutti (Room for One More), regia di Norman Taurog (1952)
- Il magnifico scherzo (Monkey Business), regia di Howard Hawks (1952)
- La sposa sognata (Dream Wife), regia di Sidney Sheldon (1953)
- Caccia al ladro (To Catch a Thief), regia di Alfred Hitchcock (1955)
- Un amore splendido (An Affair to Remember), regia di Leo McCarey (1957)
- Orgoglio e passione (The Pride and the Passion), regia di Stanley Kramer (1957)
- Baciala per me (Kiss Them for Me), regia di Stanley Donen (1957)
- Indiscreto (Indiscreet), regia di Stanley Donen (1958)
- Un marito per Cinzia (Houseboat), regia di Melville Shavelson (1958)
- Intrigo internazionale (North by Northwest), regia di Alfred Hitchcock (1959)
- Operazione sottoveste (Operation Petticoat), regia di Blake Edwards (1959)
- L'erba del vicino è sempre più verde (The Grass Is Greener), regia di Stanley Donen (1960)
- Il visone sulla pelle (That Touch of Mink), regia di Delbert Mann (1962)
- Sciarada (Charade), regia di Stanley Donen (1963)
- Il gran lupo chiama (Father Goose), regia di Ralph Nelson (1964)
- Cammina, non correre (Walk Don't Run), regia di Charles Walters (1966)
Riconoscimenti parziali
- Premio Oscar
- 1942 – Candidatura al miglior attore protagonista per Ho sognato un angelo
- 1945 – Candidatura al miglior attore protagonista per Il ribelle
- 1970 – Oscar alla carriera
- Golden Globe
- 1959 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Indiscreto
- 1960 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Operazione sottoveste
- 1961 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per L'erba del vicino è sempre più verde
- 1963 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Il visone sulla pelle
- 1964 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Sciarada
- David di Donatello
- 1960 – Miglior attore straniero per Intrigo internazionale
- Hollywood Walk of Fame
- 1960 – Stella
Doppiatori italiani
- Gualtiero De Angelis in Venere bionda, Lady Lou, L'avventura di Mr. Bliss, Gunga Din, Non puoi impedirmi d'amare, La signora del venerdì, Le mie due mogli, Quelli della Virginia, Scandalo a Filadelfia, Ho sognato un angelo, Un evaso ha bussato alla porta, La dama e l'avventuriero, Destinazione Tokio, L'ottava meraviglia, Il ribelle, Notte e dì, Notorious - L'amante perduta, Vento di primavera, La moglie del vescovo, La casa dei nostri sogni, Ogni ragazza vuol marito, Ero uno sposo di guerra, La rivolta, La gente mormora, C'è posto per tutti, Il magnifico scherzo, Caccia al ladro, Un amore splendido, Baciala per me, Indiscreto, Un marito per Cinzia, Operazione sottoveste, L'erba del vicino è sempre più verde, Il visone sulla pelle, Sciarada, Il gran lupo chiama
- Michele Kalamera nei ridoppiaggi di Lady Lou, La via dell'impossibile, Avventurieri dell'aria, La signora del venerdì
- Luciano Melani nei ridoppiaggi de L'orribile verità, Incantesimo, Scandalo a Filadelfia
- Augusto Marcacci ne La via dell'impossibile, Susanna!
- Emilio Cigoli ne Il sospetto, Orgoglio e passione
- Cesare Barbetti nei ridoppiaggi de Il diavolo è femmina, Susanna!
- Paolo Stoppa ne Il mio amore eri tu
- Giulio Panicali in Fuggiamo insieme
- Leonardo Cortese in Arsenico e vecchi merletti
- Stefano Sibaldi ne La sposa sognata
- Renato Turi in Intrigo internazionale
- Giuseppe Rinaldi in Cammina, non correre
- Romano Malaspina ne L'aquila e il falco (ridoppiaggio)
- Gino La Monica in Occhioni scuri (doppiaggio tardivo)
- Michele Gammino ne La dama e l'avventuriero (ridoppiaggio)
- Marco Mete ne Il ribelle (ridoppiaggio)
- Pino Locchi ne La moglie del vescovo (ridoppiaggio)
- Sergio Di Stefano in Ogni ragazza vuol marito (ridoppiaggio)
Onorificenze

Note
- ^ CARY GRANT, MOVIES' EPITOME OF ELEGANCE, DIES OF A STROKE, su nytimes.com. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Cary Grant—"Warm, dark and handsome", su archive.vanityfair.com. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Cary Grant, su washingtonpost.com. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ Nancy Nelson e Cary Grant. Evenings With Cary Grant: Recollections In His Own Words and By Those Who Loved Him Best. Thorndike, Maine: Thorndike Press, 1992, p. 354. ISBN 1-56054-342-6
- ^ Ian Fleming, su imdb.com. URL consultato il 16 novembre 2014.
- ^ (EN) AFI's 50 Greatest American Screen Legends, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
- ^ (EN) Inside Cary Grant's Heartbreaking Childhood, su cheatsheet.com, Showbiz Cheat Sheet. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant facts: Movies, real name, wives and children of the Hollywood icon, su goldradio.com, Gold Radio. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant suffered childhood trauma after mother was sent to asylum, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 29 settembre 2013. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant Bio, su timelesstheater.com, The Timeless Theater. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Chronology of Cary Grant's training as an acrobat, su carycomeshome.co.uk, Cary Comes Home Festival. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Graham Farmelo, My neighbour Paul Dirac, su Physics World, 1º ottobre 2009. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Famous Pupils, su Bishop Road Primary School. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Pauline Kael, Cary Grant, the Man from Dream City, su The New Yorker, 14 luglio 1975. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant Before He Was Cary Grant, in Greenwich Village, su Village Preservation, 28 luglio 2021. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Greg Joseph, Cary Grant — An Appreciation, su Medium, 5 settembre 2018. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Blonde Venus (1932), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) She Done Him Wrong (1933), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) I'm No Angel (1933), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) The Eagle and the Hawk (1933), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Mark Harris, Cary Grant and Randolph Scott's Hollywood Story: "Our Souls Did Touch", su Vanity Fair, 18 gennaio 2024. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ GRANT, Cary, su Enciclopedia Treccani, 2003. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) The Awful Truth (1937), su Amazon. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Richard Brody, Anything but Love, su The New Yorker, 16 marzo 2009. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) 92 Thoughts I Had While Rewatching The Philadelphia Story, su Vogue, aprile 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Gunga Din (1939), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Only Angels Have Wings (1939), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Richard Brody, Movie of the Week: "Big Brown Eyes", su The New Yorker, 7 febbraio 2013. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Suzy (1936), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Arsenic and Old Lace (1944), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) I Was a Male War Bride (1949), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) [1] Monkey Business (1952)], su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Mr. Blandings Builds His Dream House (1948), su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ Donald Spoto, Il lato oscuro del genio, Lindau, 2006, p. 531.
- ^ (EN) Cary Grant Used to Visit Grace Kelly in Monaco and Tell Her Children Dirty Jokes, su Vanity Fair, 2 ottobre 2014. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant, su New World Encyclopedia. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant, su U.S. History. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Awards - Cary Grant, su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) The 42nd Academy Awards, su Oscars.org. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) AFI's 100 YEARS…100 STARS, su American Film Institute. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant - meherbabatravels jimdo page!, su Meher Baba Travels. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant Celebrated in Bristol, su Fabergé. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) 'A Conversation with Cary Grant', su The Gad About Town. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant - Meher Baba Travels, su Meher Baba Travels. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) 7 Artists Whose Careers Were Almost Derailed by the Hollywood Blacklist, su History.com. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Virginia Cherrill Divorces Cary Grant, su The New York Times, 27 marzo 1935. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Graham McCann, Cary Grant: A Class Apart, Columbia University Press, 1997, p. 159.
- ^ (EN) Betsy Drake, Actress and Third Wife of Cary Grant, Dies at 92, su The Hollywood Reporter, 10 novembre 2015. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Dyan Cannon, '70s star and Cary Grant's ex-wife, has spicy confession about her sex life at 88, su New York Post, 8 aprile 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Marc Eliot, Cary Grant: A Biography, Crown Archetype, 2004, p. 350.
- ^ (EN) Bellissima: Sophia Loren's Love-Filled Life, su Vanity Fair, agosto 2022. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Maureen Donaldson, William Royce, An Affair to Remember: My Life with Cary Grant, Birch Lane Press, 1989.
- ^ (EN) Cary Grant and Randolph Scott's Hollywood Story: 'Our Souls Did Touch', su Vanity Fair, gennaio 2024. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Cary Grant died in Davenport on this day in 1986, KWQC, 29 novembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Becoming Cary Grant, su beverlyhillsfilmfestival.com, Beverly Hills Film Festival, 2019. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ secondo e terzo doppiaggio
- ^ Le parti cantate sono state eseguite da Alberto Sordi
- ^ (EN) Cary Grant, su kennedy-center.org, The Kennedy Center. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) Audrey Hepburn (Cary Grant Tribute) - 1981 Kennedy Center Honors, su kennedy-center.org, The Kennedy Center. URL consultato il 3 maggio 2025.
Bibliografia
- G. Wansell, Cary Grant, Gremese editore, Roma, 1998
- G. Wansell, Cary Grant. Le charme et l'ironie, Gremese Editore, Roma, 1998
- G. Wansell, Cary Grant: tra fascino e ironia la carriera e i film di un perfetto gentiluomo, Gremese Editore, Roma, 1998
- Cary Grant. L'attore, il mito, a cura di G. Alonge e G. Carluccio, Venezia, Marsilio, 2006, ISBN 8831790137, ISBN 9788831790130
- P. Duncan, Grandt, Ed. italiana, spagnola e portoghese, Taschen, 2007
- A. Medaglini, Ridateci Cary Grant. Niente è più come prima, PSEditore, 2016
- G. Wansell, Cary Grant, Arcade Publishing, 2016
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Cary Grant
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cary Grant
Collegamenti esterni
- Grant, Cary, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Grant, Cary, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Cary Grant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Cary Grant, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Cary Grant, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Cary Grant, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Cary Grant, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Cary Grant, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Cary Grant, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Cary Grant, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Cary Grant, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Cary Grant, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Cary Grant, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Cary Grant, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) Cary Grant, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Cary Grant, su filmportal.de.
- Cary Grant. Lo stile come arte marziale. Conversazione con Wu Ming [2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117414035 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 7266 · SBN RAVV088439 · LCCN (EN) n50031212 · GND (DE) 118541536 · BNE (ES) XX979408 (data) · BNF (FR) cb11946784x (data) · J9U (EN, HE) 987007427159205171 · NDL (EN, JA) 00620758 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Cary Grant, Che cos’è Cary Grant? Cosa significa Cary Grant?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!