Cesare Sforza
| Cesare Sforza | |
|---|---|
![]() | |
| Nobiluomo | |
![]() | |
| Nascita | Milano, 3 maggio 1491 |
| Morte | Milano, 4 gennaio 1514 (22 anni) |
| Dinastia | Sforza |
| Padre | Ludovico Maria Sforza |
| Madre | Cecilia Gallerani |
| Religione | Cattolicesimo |
Cesare Sforza (Visconti) (Milano, 3 maggio 1491 – Milano, 4 gennaio 1514) fu abate della basilica di San Nazaro in Brolo a Milano dal 1498, canonico dal 1503.
Biografia
| ]Figlio naturale di Ludovico Maria Sforza detto "il Moro", all'epoca duca di Bari, e della sua amante del tempo, Cecilia Gallerani, Cesare nacque il 3 maggio 1491 a Milano, pochi mesi dopo il matrimonio di suo padre con Beatrice d'Este. Come segno di gratitudine, Cecilia ottenne in dono il feudo di Saronno e diversi beni.
Proprio in seguito al matrimonio, il padre pose gradualmente fine alla propria relazione con Cecilia, tuttavia la donna rimase ad abitare a corte col neonato Cesare almeno fino all'inizio del 1492, quando sposò il giovane cavaliere Ludovico Carminati detto "il Bergamino", matrimonio combinato dal duca per sistemare dignitosamente la vecchia amante.
La coppia si trasferì nel palazzo Carmagnola di Milano, già donato a Cesare dal padre, che accolse intellettuali e letterati. Ufficialmente legittimato dal padre e benvoluto dalla matrigna, Cesare poté comunque frequentare la corte ducale e crebbe insieme ai fratellastri, figli legittimi e illegittimi del padre.
Fin dalla nascita fu destinato alla carriera ecclesiastica e il padre tentò, all'età di sei anni, di farlo nominare arcivescovo di Milano.
Il presunto ritratto di Cesare Sforza, o altrimenti del fratellastro Ercole Massimiliano, inginocchiato accanto al padre Ludovico, è contenuto nella Pala Sforzesca, opera del Maestro della Pala Sforzesca.
Ascendenza
| ]| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Giacomo Attendolo | Giovanni Attendolo | ||||||||||||
| Elisa Petraccini | |||||||||||||
| Francesco I Sforza | |||||||||||||
| Lucia Terzani | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Ludovico Sforza | |||||||||||||
| Filippo Maria Visconti | Gian Galeazzo Visconti | ||||||||||||
| Caterina Visconti | |||||||||||||
| Bianca Maria Visconti | |||||||||||||
| Agnese del Maino | Ambrogio del Maino | ||||||||||||
| Ne de Negri | |||||||||||||
| Cesare Sforza | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Fausto Gallerani | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Cecilia Gallerani | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Margherita Busti | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
| ]- Carlo Alberto Bucci, GALLERANI, Cecilia, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2021.
- ^ Grayson, pp. 26-31.
- ^ Pizzagalli, pp. 126-127.
- ^ Cecilia Gallerani., su comune.sangiovanniincroce.cr.it. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2018).
- ^ Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro: la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, vol. 1, Milano, Hoepli, 1913.
- La contessa di Saronno, su comune.saronno.va.it. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ I figli di Ludovico il Moro nella Pala sforzesca.
Bibliografia
| ]- Vincenzo Calmeta, Prose e lettere edite e inedite (con due appendici di altri inediti), a cura di Cecil Grayson, collana Collezione di opere inedite o rare, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1959.
- Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro: la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, vol. 1, Milano, Hoepli, 1913.
- Daniela Pizzagalli, La dama con l'ermellino, vita e passioni di Cecilia Gallerani nella Milano di Ludovico il Moro, Rizzoli, 1999, ISBN 9788817860734.
Voci correlate
| ]- Sforza
- Religiosi italiani
- Italiani del XV secolo
- Italiani del XVI secolo
- Nati nel 1491
- Morti nel 1514
- Nati il 3 maggio
- Morti il 4 gennaio
- Nati a Milano
- Morti a Milano
- Nobili italiani del XV secolo
- Nobili italiani del XVI secolo
- Figli illegittimi degli Sforza
- Sforza
- Ludovico il Moro
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Cesare Sforza, Che cos’è Cesare Sforza? Cosa significa Cesare Sforza?





Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!