Cima Venezia
Le Cime Venezia (quota massima 3.386 m s.l.m. - Veneziaspitze in tedesco) sono una catena di tre montagne del Gruppo Ortles-Cevedale nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova lungo la linea di confine tra il Trentino e l'Alto Adige ed in particolare separa la Val Martello a nord dalla Val di Peio a sud.
Cima Venezia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | |
Provincia | |
Altezza | 3 386 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°27′15.72″N 10°41′22.88″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi dell'Ortles |
Supergruppo | Gruppo Ortles-Cevedale |
Gruppo | Catena Venezia-Sternai |
Sottogruppo | Gruppo Venezia |
Codice | II/C-28.I-A.3.a |
Descrizione
Le Tre Venezie sono una dorsale di circa un chilometro che si mantiene costante sopra i 3300 metri di quota. Si identificano tre cime.
Italiano | Tedesco | Altezza | Posizione |
---|---|---|---|
Cima Venezia | Veneziaspitze | 3386 m s.l.m. | 46.4538°N 10.6893°E |
Seconda Cima Venezia | Zweite Veneziaspitze | 3371 m s.l.m. | 46.4559°N 10.6906°E |
Terza Cima Venezia | Dritte Veneziaspitze | 3356 m s.l.m. | 46.458°N 10.6955°E |
Assieme alla Cima Sternai ed il Gioveretto risultano essere i massicci più imponenti del Gruppo Ortles-Cevedale ad oriente del Monte Cevedale. Un tempo dominavano il Ghiacciaio del Careser.
Ascensione
Si può salire sulle tre cime che compongono il massiccio partendo dal Rifugio Larcher, dal Rifugio Dorigoni, dal Rifugio Martello o dal Rifugio Corsi. Le tempistiche e le difficoltà variano in base all'itinerario scelto ma in generale il percorso è alpinistico e richiede tra le 3 e le 5 ore partendo da uno dei rifugi sopra elencati.
Una gita "classica" è la traversata delle Tre Venezie che prevede l'ascensione di tutte e tre le cime da ovest verso est, da Cima Marmotta (3300 m s.l.m.) alla Vedretta Serana.
La Terza Cima Venezia è una meta classica scialpinistica: la salita avviene generalmente dalla Val Martello attraverso la Vedretta Serana.
Note
- ^ Marazzi.
- ^ Buscaini.
- ^ Dal Rifugio Cevedale alla Cima Venezia (Venezia Spitze) m 3.386, su rifugiocevedale.it. URL consultato l'8 ottobre 2021.
- ^ Dal Rifugio Dorigoni a Cima Venezia, su rifugiodorigoni.it. URL consultato l'8 ottobre 2021.
- ^ Estate e montagne, su zufallhuette.com. URL consultato l'8 ottobre 2021.
- ^ Traversata di 3 ore circa, difficoltà PD+ con un passaggio di III grado. cfr. Fangareggi, pp. 170-173.
- ^ Dal parcheggio Hinter Martell (2067 m s.l.m.) in 4 ore circa. Difficoltà BS. cfr. Terza Cima Venezia, su sentres.com. URL consultato l'8 ottobre 2021..
Bibliografia
- Gino Buscaini, Ortles-Cevedale: parco nazionale dello Stelvio, in Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano - Touring Club Italiano, 1984, ISBN 9788836500857.
- Sergio Marazzi, Atlante orografico delle Alpi. SOIUSA. Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino, in Quaderni di cultura alpina, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 9788880682738.
- Alberto Fangareggi, 3000 Ortles-Cevedale. Volume 1 - Settori meridionale e orientale, Idea Montagna Editore SNC, 2020, ISBN 9788885468610.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima Venezia
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Cima Venezia, Che cos’è Cima Venezia? Cosa significa Cima Venezia?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!