Claude-André Puget
Claude-André Puget, pseudonimo di André Claude Édouard Puget Puget (Nizza, 22 giugno 1900 – Parigi, 14 agosto 1975), è stato un drammaturgo e sceneggiatore francese.
Biografia
Studiò sotto la guida di Jules Romains, e tra le sue numerose attività, fu docente di materie classiche e anche critico teatrale.
Si avvicinò alla letteratura dapprima come poeta, ma il successo e il consenso della critica lo ottenne con la prosa e soprattutto con il teatro del boulevard.
Tra le sue opere si può menzionare Les Jours heureux (1938, messo in scene più volte anche in Italia con il titolo di Giorni felici, incentrato sul mondo degli adolescenti.
In seguito si distinse con Le Roi de le fete e Un nommé Judas (1954), basati sulla solitudine e sui problemi etico-morali dell'uomo.
Nel cinema si mise in evidenza con les deus timides (derivato da Eugène Labiche, 1941).
Opere
- La Ligne de cœur, 1932;
- Valentin le Désossé, 1933;
- Tourterelle, 1937;
- Les Jours heureux, 1938;
- Nuit et jour, 1938;
- Échec à Don Juan, 1941;
- Le Grand Poucet, 1944;
- Un petit ange de rien du tout, 1944;
- Le Saint Bernard, 1946;
- La Peine capitale, 1948;
- Miss Mabel, 1949;
- Le Roi de la fête, 1951;
- Un nommé Judas, 1954;
- Le Cœur volant, 1957;
- Le Déjeuner de Louveciennes, 1963;
- Le Roi de la fête, 1963;
- On ne saurait penser à rien, 1969;
- La Lumière noire, 1972;
- Le Château perdu, 1973.
Note
- Puget, Claude-André, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 401.
- Puget, Claude-André, su sapere.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
Bibliografia
- (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
- (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
- (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
- John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
- (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
- (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
- Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
- (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
- Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
- (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Editions Mardaga, 2005.
Voci correlate
- Letteratura francese
- Storia della letteratura
- Storia del teatro
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude-André Puget
Collegamenti esterni
- (EN) Claude-André Puget, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Claude-André Puget, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Claude-André Puget, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68971675 · ISNI (EN) 0000 0001 1844 6762 · LCCN (EN) n86869607 · GND (DE) 126734976 · BNF (FR) cb121758443 (data) · J9U (EN, HE) 987007399868905171 · CONOR.SI (SL) 119048803 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Claude-André Puget, Che cos’è Claude-André Puget? Cosa significa Claude-André Puget?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!