Cleopatra I
Cleopatra Tea Epifane, detta Sira (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Ἐπιφανής Σύρα?, Kleopátra Theá Epiphanés Sýra; 215 a.C. circa – 176 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra I o Cleopatra Sira, è stata una regina seleucide, che per matrimonio diventò regina consorte e poi reggente dell'Egitto tolemaico.
Cleopatra I (Cleopatra Tea Epifane Sira) | |
---|---|
![]() | |
Regina d'Egitto | |
In carica | 180 – 176 a.C. (con Tolomeo VI) |
Predecessore | Tolomeo V |
Successore | Tolomeo VI |
Nome completo | Κλεοπάτρα Θεά Ἐπιφανής Σύρα Kleopátra Theá Epiphanés Sýra |
Nascita | 215 a.C. circa |
Morte | primavera 176 a.C. |
Dinastia | Seleucidi (per nascita) Tolomei (per matrimonio) |
Padre | Antioco III |
Madre | Laodice III |
Consorte | Tolomeo V |
Figli | Tolomeo VI Cleopatra II Tolomeo VIII |
Biografia
Origini familiari
Cleopatra nacque all'interno della dinastia seleucide, figlia di Antioco III il Grande e Laodice III. Suoi nonni paterni erano Seleuco II Callinico e Laodice II, quelli materni Mitridate II del Ponto e Laodice. Aveva diversi fratelli: Antioco minore, Laodice IV, Seleuco IV Filopatore, Antiochide (moglie di Ariarate IV di Cappadocia) e Antioco IV Epifane.
Regina d'Egitto
Nel 193 a.C. Cleopatra, a seguito degli accordi per la fine della quinta guerra siriaca, andò in sposa a Tolomeo V, con il quale ebbe tre figli Tolomeo VI, Cleopatra II e Tolomeo VIII. Nel 187 a.C. fu nominata visir. Alla morte del marito, nel 180 a.C., regnò insieme al figlio Tolomeo VI fino alla morte avvenuta nel 176 a.C.
Discendenza
Da Tolomeo V, ebbe tre figli, due maschi e una femmina:
- Tolomeo VI Filometore (186 a.C. – 147 a.C.) . Governò dapprima insieme a sua madre e poi insieme alla sua sorella-moglie, Cleopatra II;
- Cleopatra II Filometore Soteira (185 a.C. – 115 a.C.). Fu moglie e co-governante di suo fratello maggiore, Tolomeo VI, e in seguito di suo fratello minore Tolomeo VIII. Infine, fu reggente per Tolomeo IX e Cleopatra III;
- Tolomeo VIII Evergete Trifone (184 a.C. – 116 a.C.). Governò insieme a sua sorella-moglie Cleopatra II, già vedova di loro fratello Tolomeo VI.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antioco II | Antioco I | ||||||||||||
Stratonice di Siria | |||||||||||||
Seleuco II | |||||||||||||
Laodice I | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antioco III | |||||||||||||
Andromaco | Acheo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laodice II | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Cleopatra I | |||||||||||||
Ariobarzane del Ponto | Mitridate I del Ponto | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mitridate II del Ponto | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laodice III | |||||||||||||
Antioco II | Antioco I | ||||||||||||
Stratonice di Siria | |||||||||||||
Laodice | |||||||||||||
Laodice I | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
- ^ Il soprannome Sira le fu dato per le sue origini seleucidi
- ^ Bierbrier 2008, p. 48; Lightman 2008, p. 77.
- ^ Bierbrier 2008, p. 48; Hölbl 2001, p. 143; Lightman 2008, p. 77.
Bibliografia
- Morris L. Bierbrier, Historical Dictionary of Ancient Egypt, Scarecrow Press, 2008, ISBN 978-08-108-6250-0.
- Günther Hölbl, A History of the Ptolemaic Empire, Psychology Press, 2001, ISBN 978-0-415-23489-4.
- Marjorie Lightman, Benjamin Lightman, A to Z of Ancient Greek and Roman Women, Infobase Publishing, 2008, ISBN 978-1-4381-0794-3.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleopatra I
Collegamenti esterni
- (EN) Cleopatra I Syra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cleopatra I, su tyndalehouse.com. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- (FR) I Cleopatre I, su antikforever.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69735484 · CERL cnp00551991 · GND (DE) 11928488X |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Cleopatra I, Che cos’è Cleopatra I? Cosa significa Cleopatra I?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!