Comana Pontica
Comana Pontica (in greco antico: Κόμανα Ποντικά?, Kómana Pontiká) è un'antica città del Ponto, regione storica dell'Asia Minore. Inizialmente faceva parte del Ponto Galata (Pontus Galaticus), poi del Ponto Polemoniaco (Pontus Polemoniacus) e infine della provincia di Armenia (Armenia Secunda). Secondo la Tabula Peutingeriana si trovava sulla via che collegava Tavium ai Paesi dell'oriente; secondo Strabone, era sita nella valle del fiume Yeşil (in greco Iris), vicino a Neocesarea.
Comana Pontica | |
---|---|
Nome originale | greco antico Κόμανα Ποντικά Kómana Pontiká |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 40°21′26.53″N 36°38′18.93″E |
Cartografia | |

La città deve probabilmente il nome alla città di Comana (Cappadocia), da cui fu colonizzata.
Rovine di Comana e un ponte romano si trovano a Gümenek, villaggio sull'Iris a 11 km da Tokat. Sul ponte che oltrepassa il fiume e conduce da Niksar a Tokat sono presenti alcune iscrizioni.
A Bizeri, nei dintorni di Comana, morì Giovanni Crisostomo dopo essere stato trasferito dal suo esilio a Cucusòs, sul gruppo montuoso dell'Anti-Tauro.
Voci correlate
- Battaglia di Comana Pontica
- Diocesi di Comana Pontica
Collegamenti esterni
- Goffredo Bendinelli, COMANA Pontica, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- L. Polacco, COMANA PONTICA, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007566095705171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Comana Pontica, Che cos’è Comana Pontica? Cosa significa Comana Pontica?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!