Commedia erudita
Il teatro erudito è un genere teatrale apparso nel Rinascimento.
Storia
Il teatro erudito nacque grazie agli studi compiuti dagli umanisti sui classici greci e latini, in un periodo storico compreso tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.
Soprattutto a Roma e Firenze questi testi furono riportati su scene improvvisate da declamare davanti a un selezionatissimo quanto elitario uditorio. Più spesso avvenne che venivano tradotti per il teatro, dando origine così alle tre principali forme artistiche del teatro erudito:
- il dramma pastorale, sorto in Italia e diffusosi in tutta Europa tra il Cinquecento ed il Seicento;
- la commedia umanistica, in latino, fiorita nel Quattrocento, ispirata alla fabula palliata di Terenzio e Plauto, ma anche all'opera di autori come Seneca.
- la commedia erudita del XVI secolo italiano, sorta per divertimento di studiosi, debitrice della vastissima eredità comica lasciata da autori quali Menandro, Plauto e Terenzio;
- la tragedia erudita, meno diffusa ed imitata, ricalcata su autori quali Euripide e Seneca.
Contemporaneamente stava nascendo e diffondendosi, presso le corti europee, la Commedia dell'Arte.
Notevoli furono le novità apportate nel teatro erudito, che abbandonarono parte dell'opacità e della monotonia che aveva caratterizzato il teatro del Medioevo.
Dapprima messi in scena nelle residenze nobiliari e nelle corti (sia in cortili, sia in appositi spazi scenici chiusi), in seguito gli spettacoli saranno affidati alle prime scuole teatrali (in precedenza recitavano studenti, accademici e gentiluomini, tutti rigorosamente non professionisti). Le compagnie erano finanziate per mezzo del mecenatismo o dalle stesse scuole. A partire dal Cinquecento, andranno sempre più affermandosi le interpretazioni di attori professionisti. Pittori e architetti si preoccupavano di allestire le scenografie.
Ricchi di parti improvvisative (talvolta scritte appositamente per mettere in mostra il talento di uno dei comici), a partire dal XVI secolo, riapparvero gradatamente le donne sul palcoscenico, nonostante i divieti della Chiesa.
I personaggi erano stilizzati in tipi fissi, come le maschere.
Vezzo della nobiltà e del clero (appassionato spettatore fu anche il pontefice Leone X) è dunque per eccellenza fenomeno di corte.
Le forme musicali principali adottate dal teatro erudito furono: il mottetto, la lauda, la frottola e il madrigale. Con il teatro erudito aumentano i cambi di tonalità e si arricchisce la musica strumentale; inoltre, proprio dal dramma pastorale deriverà poi il melodramma.
Voci correlate
- Commedia umanistica
- Commedia dell'arte
- Dramma pastorale
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Commedia erudita, Che cos’è Commedia erudita? Cosa significa Commedia erudita?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!