Concilia plebis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da )
Organi costituzionali romani
image


Magistrati ordinari

Cursus honorum:

  • censore (censor)
  • console (consul)
  • pretore (praetor)
  • edile (aedilis)
  • questore (quaestor)
  • tribuno della plebe (tribunus plebis)
  • duumviri (duumviri)
  • triumviri (triumviri)
  • seviri (seviri)
  • decemviri (decemviri)
  • vigintisexviri (vigintisexviri)

Magistrati straordinari repubblicani
  • interrex
  • dittatore (dictator)
  • maestro della cavalleria (magister equitum)
  • tribuni con potestà consolare (tribunus militum consulari potestate)

Promagistrati e/o
governatori provinciali

Repubblica romana:

  • praetor
  • propraetor
  • proconsul

Alto Impero romano:

  • Ordine senatorio
  • Ordine equestre
    • praefectus Aegypti (prov. imperiali)
    • praefectus Mesopotamiae (prov. imperiali)
    • procurator Augusti (prov. imperiali)
    • procurator pro legato (prov. imperiali)

Tardo impero romano:

  • vicarii (Diocesi)
    • proconsules
    • consulares
    • correctores
    • praesides

Cariche non magistratuali
  • preafectus Pretorio
  • praefectus urbi
  • praefectus Annonae
  • praefectus Vigilum
  • praefectus Aegypti
  • praefectus Mesopotamiae
  • praefectus classis
  • procurator Augusti
  • procurator pro legato


Massime cariche per epoca

I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas. In questa circostanza la plebe si dà un'organizzazione: oltre ai concilia plebis, sono creati i tribuni della plebe, gli edili; le delibere della plebe raccolte nell'assemblea convocata dal tribuno della plebe prenderanno il nome di plebiscita (plebisciti). Da queste assemblee, naturalmente, saranno esclusi i patrizi: la plebe ottiene in questo momento la possibilità di una propria iniziativa politica.

Funzioni, forma e luoghi di riunione

| ]

Le assemblee della plebe (concilia plebis) sono ripartite al proprio interno in tribù territoriali, successivamente 35 totali di cui 4 urbane e 31 rustiche. Sono convocate, lo si diceva, dal tribuno della plebe, il quale, a sua volta, è eletto da questa stessa assemblea. I plebisciti, ossia le delibere della plebe, vengono equiparate alle leggi dal 287 a.C. con la lex Hortensia. Oltre alla funzione elettorale (elezione di tribuni ed edili) e legislativa i concilia plebis svolgono anche funzione giudiziaria. Il luogo in cui l'assemblea si riunisce è l'Aventino, al di fuori del pomerio, sfera sacrale della città. Per le questioni di ordine giuridico e amministrativo le fonti riportano anche Foro e Campidoglio come luoghi di riunione. Il Campo Marzio è adibito per le elezioni alla fine della repubblica.

Modalità di voto comune a tutte le assemblee

| ]

I cittadini sono chiamati all'interno della propria unità di riferimento a concedere o a negare il loro assenso alla proposta avanzata con il solo sì o no. L'opzione del singolo è computata con quella dei suoi compagni nella tribù e la maggioranza delle posizioni diventava quella dell'intera unità.

Note

| ]
  1. ^ G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 50-65;
  2. ^ M. Pani, E. Todisco, Società e istituzioni di Roma antica, Carocci editore, Bari, 2008, p.17;
  3. ^ G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 64;
  4. ^ Oxford Latin Dictonary, pp 473, 474 e 489;

Bibliografia

| ]
  • M. Pani, E. Todisco,, Società e istituzioni di Roma antica, , 2008, , Bari, Carocci editore.;
  • G. Poma Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, 2009, Bologna.
  • F. de Martino La costituzione romana, Jovene, 1972.
  • M. Pani E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, 2008, Bari, Carocci editore.
  • Unto Paananen Studies in Roman Republican Legislation, Senatus Populusque Romanus, 1993, Helsinki.

Collegamenti esterni

| ]
    image Portale Antica Roma
    image Portale Diritto

    wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Concilia plebis, Che cos’è Concilia plebis? Cosa significa Concilia plebis?

    0 risposte

    Lascia una risposta

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Sentiti libero di contribuire!

    Scrivi una risposta

    I campi obbligatori sono contrassegnati con * *