Conservatorismo sociale
Il conservatorismo sociale è innanzitutto il complesso delle teorie politiche sostenute dal conservatorismo sui temi della giustizia sociale, nonché un’ideologia di destra che pone l'accento sul potere tradizionale rispetto al pluralismo sociale e cerca di frenare o invertire il cambiamento sociale e il progresso, opponendosi ad alcuni diritti civili in materia di divorzio, matrimoni omosessuali, aborto, eutanasia, antiproibizionismo.
Il sociologo Harry F. Dahms sostiene come il conservatorismo sociale si riferisca a un "impegno" per i valori tradizionali riguardanti sostanzialmente il patriottismo, le strutture familiari, il possesso di armi e le invasioni militari. I conservatori sociali appoggiano anche il diritto da parte delle istituzioni religiose di partecipare alla sfera pubblica, in opposizione a forme di ateismo e laicismo.
Concetti di base
Sebbene sostenuto e studiato fin dalla storia antica, il suo significato attuale si riferisce essenzialmente allo sviluppo nella società industriale dell'era moderna, utilizzando come punto di partenza la critiche storiche e sociali alle rivoluzioni di fine XVIII secolo in America e Francia, critiche sviluppate in modo preciso nei lavori di Edmund Burke e in epoca recente da sociologi quali Robert Nisbet e Russel Kirk.
Secondo la una classica definizione è una teoria politica, storica e sociale che tende a opporsi ai mutamenti sociali, preferendo mantenere inalterati nel tempo gli usi e costumi preesistenti, nonché la riorganizzazione della divisione in classi sociali e a ritenerne preferibile una sostanziale immutabilità o lenta e prudente modifica, pur nel passare del tempo e al mutare delle istanze, tendendo a un mantenimento dello "status quo".
Tende anche a ridurre le possibilità di mobilità sociale, ovvero il passaggio da una classe sociale a un'altra, soprattutto a una superiore, per i ceti ritenuti subordinati, le cui istanze sociali devono essere regolate in base alle decisioni delle classi dirigenti e strettamente secondo quelle che sono le tradizioni o le leggi già preesistenti. Ne consegue che spesso queste posizioni politiche considerano in modo assai guardingo e sospetto la evoluzione della società, valutandone le modificazioni con estrema prudenza rispetto al reale svolgersi, cercando comunque di frenarle o ritardarle.
Anche le tutele dello Stato sociale sono considerate importanti e debbono essere distribuite alle classi deboli in modo moderato, secondo la generale visione liberista dello Stato, e sovente con criteri legati a una generosità compassionevole elargita dalle classi dirigenti, piuttosto che considerate come insite nelle regole sociali obbligatorie per uno stato di diritto a tutela delle classi meno abbienti. La diversità di ceto e classe è considerata valore fondante delle politiche conservatrici, contrarie ad uno Stato egualitario, essendo invece favorevoli alle regole del darwinismo sociale e del "laisser faire".
Questo ha anche portato a considerazioni critiche su altre istanze dell'evoluzione dello stato sociale, spesso appoggiandosi anche al conservatorismo sociale espresso dalle religioni, quali il rifiuto dell'omosessualità, la pari dignità lavorativa e di voto fra i sessi e dure critiche su divorzio e aborto. Tali politiche sono parte integrante, in varie forme e secondo diversi gradi di severità, dei programmi di governo dei partiti conservatori, generalmente ritenuti propri dell'area moderata e di destra.
Talvolta i conservatori sociali sono assimilati ai cristiano-democratici, sebbene nel conservatorismo diverse personalità non siano necessariamente cristiane, quanto invece propense a sottolineare i loro principi nell'ambito dei valori della religione predominante nel proprio paese per difendere la tradizione sociale, etica e morale della propria nazione, opponendosi strenuamente, come detto, ad aborto, matrimoni omosessuali ed eutanasia.
Note
- ^ https://www.jstor.org/stable/202704
- ^ (EN) Robert B. Smith, Social Conservatism, Distractors, and Authoritarianism: Axiological versus instrumental rationality, in Harry F. Dahms (a cura di), Mediations of Social Life in the 21st Century, Emerald Group Publishing, 2014, p. 101, ISBN 9781784412227.
- ^ (EN) John W. Dean, Conservatives Without Conscience, Penguin Publishing Group, 11 luglio 2006, p. 77, ISBN 9781101201374.
- ^ (EN) Kenneth D. Wald e Allison Calhoun-Brown, Religion and Politics in the United States, Rowman & Littlefield, 2007, p. 240, ISBN 9780742540415.
- ^ Matthew Booten, 19 different types of conservatives, su Politic-Ed, 11 maggio 2020.«Social conservatism often opposes state-atheism, however not atheism itself. They believe that if we allow states to stop believing in God, that societal order will simply break down as a result.»
- ^ Clayton E. Cramer, Social Conservatism in An Age of Revolution: Legislating Christian Morality in Revolutionary America, 2016.
- ^ Nisbet, moderno conservatore, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- Raymond Aron, Saggio sulla destra. Il conservatorismo nelle società industriali, Guida Editori, 2006, ISBN 9788860421401. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Censis e Forum Ania-Consumatori, Gli scenari del welfare. Le nuove tutele oltre la crisi, FrancoAngeli, 2012, ISBN 9788820417123. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Marvin Olasky, Conservatorismo compassionevole, Rubbettino, 2005, ISBN 9788849810738. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ J. Liberman, Quale democrazia americana?, Editoriale Jaca Book, 2005, ISBN 9788816407114. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Darren Dochuk, From Bible Belt to Sun Belt: Plain-Folk Religion, Grassroots Politics, and the Rise of Evangelical Conservatism (W.W. Norton & Company; 2010) shows how migrants to Southern California from Oklahoma, Texas, and Arkansas provided evangelical support for social conservatism.
- ^ Mario Tedeschi, Chiesa cattolica e guerra civile in Spagna nel 1936, Guida Editori, 1989, ISBN 9788870429961. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ (EN) “Galantino e il dogma del conservatorismo sociale dei cattolici”. Intervista a Massimo Faggioli, in Confini. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Regno Unito: May apre la stagione del “conservatorismo sociale”, in LaStampa.it. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/cattolici-impegnati-in-politica-il-papa-consolida-il-magistero
- ^ https://www.laciviltacattolica.it/articolo/luigi-sturzo-e-il-partito-popolare-italiano/
Voci correlate
- Trickle-down
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Conservatorismo sociale, Che cos’è Conservatorismo sociale? Cosa significa Conservatorismo sociale?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!