Dialetto grico

Il dialetto grico, anche detto dialetto griko, spesso chiamato Katoitaliótika (Kατωιταλιώτικα: "Basso italiota") in greco, è un dialetto della lingua greca, appartenente al gruppo dei dialetti greco-italioti. Si presenta con elementi di greco antico, greco bizantino e italiano. È parlata nella regione della Grecia salentina, in provincia di Lecce.

Grico
Γρίκο (Gríko)
Parlato inItalia
RegioniSalento, Grecìa Salentina
Parlanti
TotaleL1 : 20.000 (1981)
L2 : 40.000 - 50.000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, Alfabeto greco
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Koinè greca
  Lingua greca antica
   Dialetti greco-italioti
    Grico
Codici di classificazione
Linguist Listell-gri (EN)
Glottologapul1237 (EN)
Linguasphere56-AAA-aia
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Ὄλοι αἱ ἄνθρωποι γιεννίουττε ἐλεῦθεροι κ̍αὶ ἴσοι ἔς ἔ ὀφσιλία κ̍αὶ τα δικ̍αιώματα. Ἐκ̍εῖνοι ἔχουνε το μιαλό κ̍αὶ το ἀγρονιμία κ̍αὶ ἐγγίζουνε να φερνοῦττε κάϊ ἀρτέα οἱ ἄδδι μα νόϊμα τοῦ ἀδελφικοῦ.
Traslitterazione
Òli e ànthropi ghiennìutte elèutheri ce ìsi es e ofsilìa ce ta diceòmata. Ecìni èchune to mialò ce to agronimìa ce enghìzune na fernùtte kài artèa i addhi ma nòima tu adelficù.

L'area salentina in cui si parla il dialetto grico comprende nove piccole città con una popolazione di 40.000 persone: Calimera, Martano, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino e Martignano. Poiché la lingua è parlata principalmente da persone anziane e non viene quasi mai trasmessa ai bambini, il numero di parlanti è significativamente inferiore al numero di abitanti.

Caratteristiche linguistiche

Tale dialetto, scritto in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque salentine. Fenomeni fonetici molto comuni nel grico sono:

  • La caduta del gamma intervocalico, ad esempio il greco moderno φέυγω /ˈfɛvɣɔ/, letteralmente "(io) parto", diventa feo.
  • La palatalizzazione dei suoni velarii. Ad esempio la congiunzione καί /kjɛ/, equivalente alla congiunzione "e" italiana, diventa ce o il pronome εκείνος /eˈkinɔs/, "quello", diventa cino o ancora l'esempio del vocabolo καλοκαίρι /kaloˈkjɛri/, "estate", che diventa calocèri o l'espressione "ο κύριoς μου" (/oˈkirjɔzmu/ in greco moderno), "il mio signore, mio padre", diventa ciùrimmu.
  • Il passaggio di grado da suono spirante a tenue: θάλασσα /ˈθalasa/ diventa tàlassa.
  • L'assibilazione: ad es. la forma neogreca ήθελα /ˈiθela/ "volevo" diviene isela.
  • Il passaggio da gutturale a labiale: ad esempio ανοιχτός /aniçˈtɔs/, "aperto", diventa niftò
  • Il passaggio da labiale tenue a labiale aspirata: es. πέμπτη /ˈpɛmpti/, "giovedì", diventa pèfti.

Tuttavia nel grico, nonostante la notevole influenza bizantina, sono presenti numerosi arcaismi. La maggior parte di essi è costituita da resti ellenistici, ma esistono anche relitti linguistici risalenti al dialetto dorico parlato in questa regione secoli fa.

Fonetica

  • Mancata sonorizzazione dei nessi consonantici ντ e μπ, laddove in greco moderno si pronunciano nd/d e mb (πέντε>πέντε / pènte = cinque, τὰ ἱππάρια>ἀμπάρι / ampàri = puledro, ἀμπέλι>ἀμπέλι / ampèli = vigneto, ecc.);
  • Conservazione delle antiche geminate, scomparse in greco moderno (μέλισσα>μέλισσα / mèlissa = ape, σαγίττα>σαΐττα / saìtta = navetta, ἀλλάσσω>ἀδδάσσω addhàsso = (io) cambio, ecc.);
  • Conservazione parziale dell'antico alfa dorico (βλῆχρον>λάχρι / làkhri = felce, νάκη>νάκα / nàka = culla, κνίδη>κινίδα / kinida = ortica, φύσκη>φούσκα / fuska = pula, ecc.);
  • Conservazione parziale dell'antica pronuncia dell'ipsilon (ἐσὺ>ἐσού / esù=tu, σκυφίον>σ̌σ̌ουφί / sciufì = mangiatoia, χρυσὸς>κρουσὸ / krusò = d'oro, dorato, σύζυμος>σούζυμο / sùzimo = ben lievitato, κυβέρτον>κ̍ιουβέρτι / ciuvèrti = arnia, ecc.);
  • Conservazione sporadica dell'antica pronuncia della eta (ἡμέρα>ἑμέρα / emèra = giorno, πληρώνω>πλερώννω / plerònno = maturo, ξηρὸς>σ̌σ̌ερό / sscerò=secco, ἄπληρος>ἄπλερο / àplero = acerbo, ecc...).

Morfologia e sintassi

L'articolo

L'articolo determinativo

Singolare maschile: o

Singolare femminile: e

Singolare neutro: to

Plurale maschile: e

Plurale femminile: e

Plurale neutro: ta

L'articolo indeterminativo

Singolare maschile: ena

Singolare femminile: mia

Singolare neutro: ena

Nomi e aggettivi

  • Conservazione dei nomi in -in (-ιν), che derivano degli antichi diminutivi in -ion (-ιον), come krasì(n) (κρασὶν)=vino, pedì(n) (παιδὶν)=ragazzo, ceràsi(n) (κ̍εράσιν)=ciliegia, ecc.
  • Conservazione della desinenza in -e (-ε) del caso vocativo per i nomi di seconda declinazione maschili (in -os). Nello stesso modo si declinano gli aggettivi.
  • Conservazione dei neutri di antica declinazione in -os, come ghèno(s) (γένος)=gente, dàso(s) (δάσος)=bosco, ecc. con declinazione:
Declinazione di dasos (bosco)
Casi Singolare Plurale
Nom. dàsos

δάσος

dàsi

δάση

Gen./Dat. dàsu

δάσου

dàsos

δάσος

Acc. dàson

δάσον

dàsi

δάση

Voc. dàson

δάσον

dàsi

δάση

  • Conservazione parziale degli antichi comparativi: kàddhio (κάδδιο)=migliore e khiru (χείρου)=peggiore, dagli antichi κάλλιον e χείρων;
  • Conservazione sporadica degli aggettivi a due uscite del greco antico (oggi vengono molto spesso declinati come aggettivi a tre uscite, sicuramente la forma a due uscite era più diffusa in passato): àplito(s), -o(s), -o(n) [ἄπλυτο(ς), -ο(ς), -ο(ν)] = non lavato, anèmuro(s), -o(s), -o(n) [ἀνέμουρο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=vuoto, afsùnnito(s),-o(s), -o(n) [ἀφσοῦννιτο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=sveglio, enàssero(s), -o(s), -o(n) [ἐνάσσερο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=incapace, ecc...

Verbi

  • Conservazione dell'antica forma dell'imperativo aoristo con le desineze -son (‑σον), o anche -se (‑σε), e -sete (‑σετε): fònaso (φώνασο)=chiama, fonàsete (φωνάσετε)=chiamate; grafse (γράφσε)=scrivi, grafsete (γράφσετε)=scrivete, ecc.;
  • Conservazione dell'antica desinenza del participio: -òmenos, -i, o (όμενος, ‑η, ‑ο), accanto alle desinenze moderne regolari -onta e -sonta;
  • Uso limitato dell'infinito, scomparso in greco moderno, retto da alcuni verbi come sozo (posso), vlepo (vedere), akuo (sento), ecc., con la desinenza -si(n)/-i(n) (-σειν/-ειν) nel presente e -thi (‑θῆ) nel perfetto.

Di seguito alcuni verbi principali:

Verbo "ime": essere

presente passato prossimo imperfetto
Evò ime ime stamèno ìmone
Esù ise ise stamèno ìsone
Cino ene e stamèno ìone
Emì ìmesta ime stamèni ìmasto
Esì ìsesta isesta stamèni ìsasto
Cini ìne i stamèni ìsane

Verbo "echo" avere

presente passato
Evò ècho ìcha
Esù èchi ìche
Cino èchi ìche
Emì èchome ìchamo
Esì èchete ìchato
Cini èchune ìchane

Verbo “kanno” fare

presente imperfetto passato
Evò kanno èkanna èkama
Esù kanni èkanne èkame
Cino kanni èkanne èkame
Emì kànnome kànnamo kàmamo
Esì kànnete kànnato kàmato
Cini kànnune kànnane kàmane

Verbo “torò” vedere

presente passato prossimo “presente medio-passivo (riflessivi)”
Evò torò ita torìome
Esù torì ite torìese
Cino torì ite torìete
Emì torùme ìtamo toriomèsta
Esì torìte ìtato toriosèsta
Cini torùne ìtane torìutte

Verbo “‘ziccònnome” litigare

presente
Evò ziccònnome
Esù ziccònnese
Cino zziccònnese
Emì zicconnomèsta
Esì zicconnosèsta
Cini ziccònnutte

Verbo “vorazzo” comprare

presente imperfetto passato remoto
Evò voràzzo (e)vòrazza vòrasa
Esù voràzzi (e)vòrazze vòrase
Cino voràzzi (e)vòrazze vòrase
Emì voràzzome voràzzamo voràsamo
Esì voràzzete voràzzato voràsato
Cini voràzzune voràzzane voràsane

Verbo “pianno” prendere

presente passato remoto
Evò pianno èbbia
Esù pianni èbbie
Cino pianni èbbie
Emì piànnume piàkamo
Esì piànnete piàkato
Cini piànnune piàkane

Verbo “èrkome” venire

presente passato prossimo
Evò èrkome irta
Esù èrkese irte
Cino èrkete irte
Emì erkomèsta ìrtamo
Esì erkesèsta ìrtato
Cini èrkutte ìrtane

Verbo “kanonò” guardare

presente passato prossimo
Evò kanonò kanònisa
Esù kanonì kanònise
Cino kanonì kanònise
Emì kanonùme kanonìsamo
Esì kanonìte kanonìsato
Cini kanonùne kanonìsane

Verbo “pinno” bere

presente passato prossimo
Evò pìnno èbbia
Esù pìnni èbbie
Cino pìnni ebbie
Emì pìnnume pìamo
Esì pìnnete pìato
Cini pìnnune pìane

Verbo “leo” dire

presente imperfetto passato
Evò leo èlona ipa
Esù lei èlone/ele ipe
Cino lei èlone/ele ipe
Emì lèome (e)lèamo ipamo
Esì lète (e)lèato ipato
Cini lèune (e)lèane ipane

Verbo “marèo” cucinare

presente passato prossimo
Evò marèo màrezza
Esù marèi màrezze
Cino marèi màrezze
Emì marèome marèzzamo
Esì maréte marèzzato
Cini marèune marèzzane

Verbo “steo” stare

presente imperfetto
Evò steo èstone
Esù stei èste
Cino stei èste
Emì stèome stèamo
Esì stete stèato
Cini stèune stèane


Espressioni linguistiche

Di seguito una raccolta di alcune espressioni idiomatiche:

Simmera o cerò ène/ine mavro ce scotinò

Oggi il tempo è nero e minaccioso

Mi pì zémata

Non dire bugie

Pu ste pai?

Dove stai andando?

Cini emine coràsi

È rimasta zitella

Cini emine cattìa

È rimasta vedova

Pao e'tozzo

Vado in campagna

Uso del “come”

Nelle frasi affermative l'avverbio e congiuzione "come" si traduce con kundu o sa:

Es. Echi t'ammaddia kundu o talassa = Hai gli occhi come il mare

Tua ene sa mia avloima = questa è come una benedizione

Invece nelle domande il "come" si traduce con “pos”:

Es. Pos pame? = come andiamo?

Confronto linguistico

  • da Matinata ("Serenata"), una canzone grica il cui testo è stato composto dal poeta calimerese Vito Domenico Palumbo:
(Lingua italiana)

Io ti penso sempre,
perché ti amo, anima mia,
e ovunque andrò, in qualsiasi cosa sarò trascinato, ovunque io mi trovi,
ti porterò sempre dentro al mio cuore.

(Greco moderno)
Εγώ πάντα εσένα σκέφτομαι,
γιατί εσένα ψυχή μου αγαπώ,
και όπου πάω, όπου σέρνομαι, όπου στέκομαι,
στην καρδιά μου πάντα εσένα βαστώ.

(Grico)
Evò panta se sena pensèo,
jatì sena fsichì mu [a]'gapò,
ce pu pao, pu sirno, pu steo
stin kardìa mu panta sena vastò.

  • Il componimento che segue è un "dispetto", brevi battute popolari a carattere scherzoso.
(Lingua italiana)

Lunedì e martedì siedi
mercoledì non lavorare
e giovedì va' pure, va' pure alla piazza!
Il venerdì e il sabato allo specchio:
e la domenica io come lavoro?

(Greco moderno)

Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,
την Τετάρτη μη δουλέψεις
και την Πέμπτη να πας, να πας στην πλατεία!
Την Παρασκευή και το Σάββατο είσαι στον καθρέφτη:
την Κυριακή εγώ πώς δουλεύω;


Ti dheftèra ke tin trìti kàthese,
tin tetàrti mi dhulèpsis
ke tin pèmpti na pas, na pas stin platìa!
Tin paraskevì ke to sàvato ìse ston kathréfti:
tin kiriakì eghò pos dhulèvo?

(Grico)

I deftera ce i triti cascio
i tètrai mi pòlemìsi
ce amo i péfti, amo sti mesi
i prassäì ce o samba es to fanò:
i ciuracì 'vo posse polemò?

Confronto lessicale

Di seguito alcuni termini di uso comune nel grico, confrontati con il greco moderno, il greco classico, il grecanico e l'italiano:

Grico Greco moderno Greco antico Grecanico Italiano
fsìkhra (o crio) κρύο (crìo) κρύος, ψυχρότης

(crìuos, psiuchròtes)

zzichràda, zzichrò freddo
mìso(s) μίσος (mìsos) μίσος (mìsos) zulìa odio
vùdi, bùi βόδι (vòdhi) βοῦς (bùs) vùdi bue
pìnno πίνω (pìno) πίνω (pìno) pìnno bere
lèo, omilò μιλώ (milò) λέγω (lègo) platèggo parlare
asciàdi καπέλο (capèlo) σκιάδειον, πῖλος

('skiàdeion, pìlos)

cèrvune cappello
èra ζιζάνιο (zizànio) ἔρις (èris) èra zizzania
gheràmata γήρας (jìras) γῆρας (ghèras) jerusìa vecchiaia
elafrò γρήγορος (ghrìghoros) ἐλαφρός (elafròs) glìglora veloce
frèa πηγάδι (pighàdhi) φρέαρ (frèar) pigàdi pozzo
apalò μαλακός (malacòs) ἀπαλός, τέρην (apalòs, tèren) apalò molle
ùmme (οὖν μεν ùnmen) ναί (nè) ναί (nài) ummà (οὖν μεν ùnmen)
dènghie όχι (òchi) οὐ (u), οὐχί (ukhì), οὐδέν γε (udènghe) udè no
chrìo λαδώνο (ladhòno) χρίω, αλείφω (chrìo, alèifo) alìfo ungere
ammài μάτι (màti) ὄμμα (òmma) artàmmi occhio
    Fonti
    1. ^ Grico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 giugno 2022.
    2. ^ Grico, su Nuovo De Mauro, Internazionale.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
    3. ^ Salvatore Battaglia, 2002, p. 39.
    4. ^ Endangered Languages in Europe Report

    Bibliografia

    • Salvatore Battaglia (a cura di), Grico, in Grande dizionario della lingua italiana, vol. 7, Torino, UTET, 2002.

    Voci correlate

    • Dialetto greco-calabro
    • Greci di Cargese

    Collegamenti esterni

      Controllo di autoritàGND (DE) 4562147-0
      image Portale Linguistica
      image Portale Puglia

      wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Dialetto grico, Che cos’è Dialetto grico? Cosa significa Dialetto grico?

      0 risposte

      Lascia una risposta

      Vuoi partecipare alla discussione?
      Sentiti libero di contribuire!

      Scrivi una risposta

      I campi obbligatori sono contrassegnati con * *