Edmund Randolph
Edmund Randolph (Williamsburg, 10 agosto 1753 – Millwood, 12 settembre 1813) è stato un politico statunitense, Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America e Procuratore generale degli Stati Uniti durante la presidenza di George Washington.
Edmund Randolph | |
---|---|
![]() | |
2º Segretario di Stato degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 2 gennaio 1794 - 20 agosto 1795 |
Presidente | George Washington |
Predecessore | Thomas Jefferson |
Successore | Timothy Pickering |
1º Procuratore generale degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 26 settembre 1789 - 26 gennaio 1794 |
Presidente | George Washington |
Predecessore | carica istituita |
Successore | William Bradford |
7º Governatore della Virginia | |
Durata mandato | 1º dicembre 1786 - 1º dicembre 1788 |
Predecessore | Patrick Henry |
Successore | Beverley Randolph |
Dati generali | |
Partito politico | Federalista |
Firma | ![]() |
Biografia
Nato da un'importante famiglia della Virginia, i Randolph, i suoi genitori furono Ariana Jennings Randolph e John Randolph. Venne educato al College di William e Mary. Lavorò come avvocato con suo padre e suo zio Peyton Randolph, il presidente del primo Congresso continentale, fino alla morte di quest'ultimo nell'ottobre 1775.
Durante la Guerra d'indipendenza americana prestò servizio nella Continental Army, successivamente, dopo la morte dello zio, nel novembre del 1776 diventò sindaco della città di Williamsburg. In seguito divenne anche rettore dell'istituto dove venne educato.
Vita politica
Come delegato dello Stato della Virginia, presentò al Congresso continentale (era il delegato più giovane) il piano della Virginia (progetto quasi interamente di James Madison), ovvero la proposta di un parlamento diviso in due parti dove vi fosse carattere di proporzionalità fra parlamentari e popolazione fra i vari Stati componenti degli Stati Uniti (preferendo dunque di fatto gli Stati più popolosi rispetto agli altri).
Il piano venne poi preferito all'alternativo piano del New Jersey; la Costituzione degli Stati Uniti è dunque una versione modificata della proposta fatta da Edmund, egli fu uno dei sedici delegati (all'Assemblea Costituzionale) che non la firmarono.
Durante il mandato come Procuratore generale degli Stati Uniti affrontò diversi casi importanti, come il caso Chisholm contro Georgia, la prima decisione di notevole importanza emessa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Vita privata
Sposò nel 29 agosto 1776 Elizabeth Nicholas, figlia di Robert Carter Nicholas, da cui ebbe 6 figli, fra cui Peyton Randolph governatore della Virginia dal 1811 al 1812.
Corrispondeva con il ministro francese, Joseph Fauchet, ma le lettere furono intercettate dalla marina britannica e consegnate a Washington; le missive raccontavano segreti di stato ed esprimevano in un linguaggio non consono pareri sulle questioni interne. Ciò costò le sue dimissioni nell'agosto 1795, mentre le spiegazioni fornite a proposito da Randolph non vennero accettate.
Riconoscimenti
Venne eretto un monumento in suo onore nel 1940 a Millwood
Note
- ^ Edward S. Mihalkanin, American statesmen: secretaries of state from John Jay to Colin Powell, Greenwood Publishing Group, 2004, p. 416, ISBN 978-0-313-30828-4.
- ^ Edmund Randolph, History of Virginia Volume 9 di Virginia Historical Society documents, Published for the Virginia Historical Society [dalla] University Press of Virginia, 1970, p. XII.
- ^ A. Jones Maldwyn, Storia degli Stati Uniti d'America dalle prime colonie inglesi ai giorni nostri, Bompiani, 2007, p. 68, ISBN 978-88-452-3357-9.
- ^ Ralph Edward Weber, United States diplomatic codes and ciphers, 1775-1938, Transaction Publishers, 1979, p. 129, ISBN 978-0-913750-20-9.
- ^ John R. Vile, The Constitutional Convention of 1787: a comprehensive encyclopedia of America's founding, Volume 1, ABC-CLIO, 2005, p. 649, ISBN 978-1-85109-669-5.
Bibliografia
- Edward S. Mihalkanin, American statesmen: secretaries of state from John Jay to Colin Powell, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 978-0-313-30828-4.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edmund Randolph
Collegamenti esterni
- Opere di Edmund Randolph, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Edmund Randolph, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70196696 · ISNI (EN) 0000 0000 7328 9256 · CERL cnp00030100 · LCCN (EN) n79004230 · GND (DE) 104384468 · J9U (EN, HE) 987010649430505171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Edmund Randolph, Che cos’è Edmund Randolph? Cosa significa Edmund Randolph?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!