Elisabetta Barbato
Elisabetta Barbato (Barletta, 11 settembre 1921 – Roma, 1º febbraio 2014) è stata un soprano italiano.

Biografia
Studiò presso Maria Aguccini a Bologna e Luigi Ricci a Roma, debuttando nel 1944 al Teatro dell'Opera di Roma come Garsenda in Francesca da Rimini.
Nell'aprile 1948 cantò per la prima volta alla Scala in Un ballo in maschera e nel novembre '49 al Metropolitan in Tosca. All'estero ebbe notorietà in particolare in Germania e Brasile.
Fu attiva sulle scene fino agli anni sessanta.
Cronologia
- aprile 1948 - Teatro alla Scala - Un ballo in maschera - con Gianni Poggi, Enzo Mascherini
- 22 marzo 1949 - Teatro alla Scala - Il matrimonio segreto
- 20 settembre 1949 - San Francisco - Tosca - con Jussi Björling, Lawrence Tibbett
- 28 novembre 1949 - Teatro Metropolitan - Tosca - con Jussi Bjorling, Alexander Sved
- 20 aprile 1950 - Teatro dell'Opera di Roma - Aida - con Mario Filippeschi, Giulietta Simionato, Paolo Silveri, Boris Christoff
- 16 agosto 1951 - Rio de Janeiro - La forza del destino - con Beniamino Gigli, Enzo Mascherini, Giulio Neri
- 31 agosto 1951 - Rio de Janeiro - Manon Lescaut - con Beniamino Gigli
- 12 gennaio 1953 - Torino - Adriana Lecouvreur
- 28 luglio 1962 - Arena del Tempio Malatestiano Rimini - Cavalleria rusticana
Repertorio parziale
- Béla Bartók
- Il castello di Barbablù (Judith)
- Vincenzo Bellini
- Norma (Adalgisa)
- Arrigo Boito
- Mefistofele (Margherita)
- Aleksandr Porfir'evič Borodin
- Il principe Igor' (Jaroslavna)
- Gustave Charpentier
- Louise (Louise)
- Francesco Cilea
- Adriana Lecouvreur (Adriana Lecouvreur)
- Umberto Giordano
- Andrea Chénier (Maddalena di Coigny)
- La cena delle beffe (Ginevra)
- Antônio Carlos Gomes
- Lo schiavo (Ilàra)
- Charles Gounod
- Faust (Siebel)
- Pietro Mascagni
- Cavalleria rusticana (Santuzza)
- Iris (Iris)
- Il piccolo Marat (Mariella)
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Don Giovanni (Donna Elvira)
- Francis Poulenc
- I dialoghi delle Carmelitane (Madame Lidoine)
- Sergej Sergeevič Prokof'ev
- Il giocatore (Polina)
- Giacomo Puccini
- Manon Lescaut (Manon Lescaut)
- Tosca (Floria Tosca)
- Madama Butterfly (Cio-Cio-San)
- La fanciulla del West (Minnie)
- Lodovico Rocca
- Il Dibuk (Gitel)
- Giuseppe Verdi
- Il trovatore (Leonora)
- Un ballo in maschera (Amelia)
- La forza del destino (Donna Leonora di Vargas)
- Don Carlo (Elisabetta di Valois)
- Aida (Aida)
- Otello (Desdemona)
- Riccardo Zandonai
- Conchita (Conchita)
- Francesca da Rimini (Garsenda)
- Giulietta e Romeo (Giulietta Capuleti)
Discografia
- La forza del destino (selez.), con Beniamino Gigli, Enzo Mascherini, Giulio Neri, dir. Antonino Votto - dal vivo Rio de Janeiro 1951 ed. HRE/SRO
- Manon Lescaut (selez.), con Beniamino Gigli, Silvio Vieira, dir. Antonino Votto - dal vivo Rio de Janeiro 1951 ed. UORC/MDP
- Concerti Martini & Rossi: dal vivo con Boris Christoff 1953 ed. Cetra
Note
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Elisabetta Barbato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta Barbato
Collegamenti esterni
- ricerca su Stradivarius.it, su stradivarius.it. URL consultato il 3 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- bibliografia e interpretazioni su www.esdf-opera.de, su esdf-opera.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18927481 · ISNI (EN) 0000 0000 4299 7014 · SBN REAV166324 · LCCN (EN) n95040468 · BNF (FR) cb16579802c (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Elisabetta Barbato, Che cos’è Elisabetta Barbato? Cosa significa Elisabetta Barbato?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!