Eugenio Checchi
Eugenio Checchi (Livorno, 4 ottobre 1838 – Roma, 15 maggio 1932) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Biografia
Nato a Livorno nel 1838, ebbe un fratello Tito di 11 anni più giovane anch'egli scrittore.
Nel 1866, a ventisette anni, Checchi partecipò alla terza guerra d'indipendenza come volontario nelle truppe di Garibaldi. Ferito nei combattimenti, rimase invalido per il resto della vita. Durante la convalescenza scrisse la sua opera più nota Memorie di un garibaldino che pubblicò a puntate, nel medesimo anno, sulle pagine del quotidiano torinese Gazzetta del Popolo e successivamente, nella versione definitiva, in un volume del 1903.
Dal 1887 al 1914, quando si ritirò in pensione, insegnò lettere negli istituti romani Metastasio e Leonardo da Vinci. Oltre all'insegnamento, si occupò di critica teatrale per il quotidiano Il Giornale d'Italia, firmandosi con lo pseudonimo di Tom. Collaborò anche con il quotidiano Il Fanfulla di cui fu direttore dell'edizione domenicale. Scrisse anche racconti, novelle, biografie e saggi di critica e di storia. A Checchi si devono inoltre una monografia su Gioachino Rossini e la prefazione ad un epistolario di Gaetano Donizetti.
Morì a Roma, a novantatré anni, nel 1932.
Riconoscimenti
Il comune di Roma nel 1957 ha dedicato alla sua memoria una via cittadina del Municipio IV, nel quartiere di Pietralata.
Opere
- Memorie alla casalinga di un garibaldino. Guerra nel Tirolo 1866, Livorno, Francesco Tellini, dopo il 1866. Testo consultabile in Google libri
- Racconti novelle e dialoghi, Milano, Paolo Carrara, 1884.
- Racconti per giovinetti, Firenze, F. Paggi, 1886.
- Cristoforo Colombo, Firenze, G. Barbera, 1886.
- L'Italia dal 1815 ad oggi. Narrazione storica per i giovani, Milano, Paolo Carrara, 1888.
- Introduzione a Lettere inedite di Gaetano Donizetti, Roma, Unione cooperativa editrice, 1892 (edizione moderna: Roma, NeoClassica, 2016, ISBN 978-88-9374-008-1)
- Nostalgie marine. Profili, macchiette, paesaggi, Milano, Paolo Carrara, 1895.
- Rossini, Firenze, G. Barbera, 1898.
- Fra un treno e l'altro. Bizzarrie e vagabondaggi, Firenze, R. Bemporad, 1900.
- Garibaldi. La sua vita narrata ai giovani, Milano, F.lli Treves, 1907.
- Carlo Goldoni e il suo teatro, Firenze, R. Bemporad, 1907.
- Come si è fatta l'Italia, Bologna, Zanichelli, 1911.
Note
- Enciclopedie on line, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
- ^ Google: Eugenio Checchi, Memorie alla casalinga di un garibaldino : guerra nel Tirolo, Livorno, Francesco Tellini Librajo-Editore, 1866. URL consultato il 9 settembre 2025.
Archive.org: Eugenio Checchi, Memorie alla casalinga di un garibaldino : guerra nel Tirolo, Livorno, Francesco Tellini Librajo-Editore, 1866. URL consultato il 9 settembre 2025. - Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 219-20, riferimenti in Bibliografia.
- ^ Eugenio Checchi, Memorie d'un garibaldino (1866), quarta edizione, Milano, P. Carrara, 1903. Catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale.
- ^ Dizionario biografico degli italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
- ^ Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.
- ^ Nel 1886 il ministro dell'istruzione Coppino gli diede l'incarico di scrivere una storia d'Italia dedicata ai giovani. Nel 1888, l'editore Carrara di Milano pubblico, a firma di Checchi, il volume L'Italia dal 1815 ad oggi. Narrazione storica per i giovani. Cfr. Una storia d'Italia, articolo de La Stampa, 27 settembre 1886. p. 2, Archivio storico.
- ^ Delibera 866 del 1º aprile 1957, su SITO sistema informativo toponomastica, 14 luglio 2016. URL consultato il 9 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
Bibliografia
- Enzo Ronconi (a cura di), Dizionario della letteratura italiana contemporanea, 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.
- Paolo Petroni, CHECCHI, Eugenio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980.
Voci correlate
- Terza guerra d'indipendenza italiana
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Eugenio Checchi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugenio Checchi
Collegamenti esterni
- Jader Jacobelli, CHECCHI, Eugenio, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
- (EN) Opere di Eugenio Checchi, su Open Library, Internet Archive.
- Eugenio Checchi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Eugenio Checchi, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- La morte di Eugenio Checchi il decano dei giornalisti italiani, necrologio pubblicato dal quotidiano La Stampa, 16 maggio 1932, p. 7, Archivio storico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84088556 · ISNI (EN) 0000 0001 0920 1579 · SBN RAVV055025 · BAV 495/88796 · LCCN (EN) no93036670 · GND (DE) 119368528 · BNF (FR) cb103896783 (data) · J9U (EN, HE) 987007294175105171 · NSK (HR) 000332391 · CONOR.SI (SL) 172868707 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Eugenio Checchi, Che cos’è Eugenio Checchi? Cosa significa Eugenio Checchi?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!