Questa voce o sezione sull'argomento linee ferroviarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
La ferrovia Liverpool-Manchester è una linea ferroviaria che unisce le città britanniche di Liverpool e Manchester, famosa per essere considerata la prima ferrovia al mondo a collegare due città. Essa fu pensata inizialmente per il solo trasporto delle merci dal porto di Liverpool (il più grande porto marittimo delle Isole britanniche) a Manchester, e più in generale, all'intero comprensorio dell'Inghilterra nord-occidentale; tuttavia il suo successo fu talmente rapido che dopo solo un anno dalla sua apertura il volume del traffico passeggeri aveva superato quello del traffico merci.
La Compagnia Ferroviaria Liverpool-Manchester (L&M Railway) fu fondata il 24 maggio 1823 da Henry Booth, che ne divenne segretario e tesoriere, insieme a molti commercianti delle principali città interessate. Un disegno di legge per la costruzione della ferrovia fu inizialmente respinto dal Parlamento di Londra ma, ripresentato dopo alcune modifiche al progetto, fu definitivamente approvato nel 1825.
Fu incaricato della costruzione l'ingegner George Stephenson, il quale era inoltre ideatore della locomotiva Rocket, la prima a percorrerne i binari. La posa del percorso tra i due capolinea richiese un notevole sforzo ingegneristico per l'epoca, essendosi reso necessario lo scavo di circa 4 km in galleria e la costruzione di 64 tra ponti e viadotti, tutti in muratura, con l'eccezione del ponte Water Street nei pressi di Manchester, che fu il primo ponte ferroviario a travate metalliche.
La ferrovia fu progettata e costruita direttamente a doppio binario, in quanto già si prevedeva il notevole flusso di traffico che vi si sarebbe riversato. Inizialmente fu armata con rotaie da 4,6 metri di lunghezza, pesanti appena 17,3 kg al metro.
Ecco alcune caratteristiche dell'armamento riportate nel 1836:
(inglese)
«On the Manchester and Liverpool railway, the rails are each five yards in length, and weigh thirty-five pounds each yard. The rails are supported every three feet upon stone blocks, each block containing nearly four feet of stone. Two holes, six inches deep, and one inch diameter, are drilled into each block, and into these are driven oak plugs; and the cast-iron chairs, to which the rail is immediately fastened, are firmly spiked down to the oak plugs, forming a construction of great solidity and strength. On the embankments, where the foundations may be expected to subside, the rails are laid on oak sleepers; thus there are thirteen miles of the rail resting on oak, and the remaining eighteen, miles on stone sleepers. There are two double lines of rails, four feet apart, elevated above the ground rather more than an inch.»
(italiano) «Nella ferrovia Manchester-Liverpool le rotaie sono lunghe cinque iarde e pesano trentacinque libbre la iarda. Le rotaie sono sorrette ogni tre piedi da un blocco di pietra di circa quattro piedi. In ciascun blocco sono praticati due fori della profondità di sei pollici e del diametro di un pollice, dove vengono inseriti dei cavicchi di legno di quercia; i morsetti di ferro ai quali la rotaia viene immediatamente fissata sono solidamente fissati ai cavicchi a formare una costruzione di grande solidità e forza. Sui terrapieni, dove ci si può aspettare che le fondamenta possano cedere, le rotaie sono fissate a traversine di quercia. Così ci sono tredici miglia di rotaie adagiate sulla quercia e le restanti diciotto miglia su traversine di pietra. Ci sono due linee di rotaie, distanti quattro piedi l'una dall'altra, elevate sul terreno di poco più di un pollice.»
(Luke Herbert)
Dipinto dell'inaugurazione della linea
Il viaggio inaugurale si svolse il 15 settembre 1830 fra la stazione di Liverpool Road a Manchester (ora parte del Museo della Scienza e dell'Industria) e quella di Hedge Hill a Liverpool. Proprio durante uno dei primissimi viaggi, però, si verificò il primo incidente mortale della storia ferroviaria: un noto parlamentare di Liverpool, William Huskisson, trovandosi in mezzo ai binari, sottovalutò la velocità di avvicinamento della locomotiva Rocket e ne fu travolto. L'incidente fece da incentivo per la messa a punto dei primi sistemi di sicurezza, dapprima rudimentali, come le campanelle di cui vennero dotate le locomotive (il cui suono fu quasi subito sostituito da quello del classico fischio), poi man mano più sofisticati, fino ad arrivare a un sistema a palette multicolore antenato del moderno semaforo.
La ferrovia ebbe subito un enorme successo riducendo il tempo di percorrenza tra le due città a poco più di due ore rispetto alle 6-8 ore necessarie sul percorso stradale; la locomotiva Rocket, infatti, teneva una velocità media di 27 km/h con punte massime di 46 km/h. Ben presto altri tronchi ferroviari furono allacciati alla Liverpool-Manchester e intorno a questi si sviluppò, nel giro di pochi anni, la rete ferroviaria britannica.
Oggi la linea progettata e costruita nel 1830 unisce ancora le due città con pochissime variazioni di tracciato, sebbene come linea secondaria percorsa perlopiù da treni regionali.
Caratteristiche
Questa sezione sull'argomento trasporti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Stazioni e fermate
Liverpool Lime Street
* 1836
galleria di Edge Hill
Liverpool Crown Street
* 1830 † 1836
galleria di Crown Street
Edge Hill
per Manchester (via Warrington)
Wavertree Technology Park linea per il Porto di Liverpool
trincea di Olive Mount
Broad Green
Roby
Huyton
linea per Wigan
Huyton Quarry
Whiston
Rainhill
Lea Green
linea per Rainford Junction
St Helens Junction
Collins Green
Earlestown
linea per Londra Euston
Newton-le-Willows
linea per Edimburgo/Glasgow
linea per Glazebrook e Wigan
Kenyon Junction
linea per Bolton
Glazebury e Bury Lane
Astley
Barton Moss
Patricroft
linea per Bury
linea per Wigan Rly
Eccles
Weaste
* 1830 † 1942
Seedley
* 1830 † 1956
Cross Lane
* 1830 † 1949
linee per Preston e Southport
linea per Manchester Piccadilly
Salford Centrale
* 1830 * 1957
Manchester Exchange
* 1830 * 1844
Manchester Victoria
per Oldham, Caldervale Line per Leeds/Blackpool North
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
Note
^Luke Herbert, The engineer's and mechanic's encyclopædia, vol. II, Thomas Kelly, London, 1836, pag. 505.
Voci correlate
Rainhill Trials
Altri progetti
Altri progetti
Testo completo (Wikisource)
Wikisource contiene il testo completo di La strada di ferro da Liverpool a Manchester
Collegamenti esterni
(EN) Storia delle infrastrutture di Liverpool, su lmu.livjm.ac.uk. URL consultato il 28 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2008).
(EN) Storia della Manchester-Liverpool, su n-le-w.co.uk (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2006).
Portale Regno Unito
Portale Trasporti
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Ferrovia Liverpool-Manchester, Che cos’è Ferrovia Liverpool-Manchester? Cosa significa Ferrovia Liverpool-Manchester?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!