Flavio Fimbria
Gaio Flavio Fimbria (in latino Gaius Flavius Fimbria; ... – 84 a.C.) è stato un politico romano.
Partigiano di Mario
Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario. Nell'87 a.C. Fimbria, in qualità di tribuno o di praefectus equitum, fu al comando del reparto di cavalleria che uccise, nell'ambito della guerra civile, il figlio maggiore di Publio Licinio Crasso, che era stato console nel 97 a.C. e padre del triumviro Crasso. Il padre, disperato, si suicidò. Fimbria probabilmente mise a morte alcuni membri della gens Iulia.
In Asia
Fimbria venne mandato nella provincia romana d'Asia nell'86 a.C. come legato di Lucio Valerio Flacco, ma entrò in polemica con lui e venne congedato. Approfittando dell'assenza di Flacco, che era a Calcedonia, e del malcontento che la sua severità e avarizia avevano suscitato nelle truppe, Fimbria fece scoppiare una rivolta che portò alla morte di Flacco a Nicomedia. Lui stesso assunse poi il comando dell'esercito e ottenne diversi successi contro Mitridate VI, che fu gravemente sconfitto a Pitane, città sulla costa ionica, grazie all'aiuto della flotta di Lucullo.
La narrazione dei fatti appare diversa nelle Vite Parallele di Plutarco, egli scrive che pur avendone la possibilità, Lucullo decise di non mandare la propria flotta in aiuto di Fimbria, permettendo a Mitridate di fuggire per mare; questo: "Sia perché volesse onorare i suoi impegni verso Silla al di sopra di ogni interesse [...], sia perché considerasse Fimbria un empio [...], sia che per una sorte del Cielo risparmiando Mitridate se lo riservasse come suo personale antagonista"
Fimbria trattò con grande crudeltà i popoli dell'Asia che si erano ribellati a Roma o che si schierarono più tardi con Silla. A Ilio (Troia) riuscì a entrare in città con un pretesto e massacrò gli abitanti incendiando infine la città e poi ricostruendola (Troia IX), ma nell'84 a.C. Silla passò in Asia dalla Grecia, stipulò la pace con Mitridate e si diresse con le proprie legioni contro Fimbria che, non vedendo vie di scampo, si uccise.
Note
- ^ Livio, Periochae, 80; Floro (2.9.14) indica Fimbria tra le vittime, probabilmente per errore. Si veda anche Thomas Robert Shannon Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, vol. 2, 99 a.C.–31 a.C. (New York: American Philological Association, 1952), pp. 49–50.
- ^ Sant'Agostino, De civitate Dei 3.27.
- ^ Antonio Traglia (a cura di), Vite parallele. Testo greco a fronte (Vol. 1).
- ^ Appiano, Storia romana 12.9.60
Collegamenti esterni
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Flavio Fimbria, Che cos’è Flavio Fimbria? Cosa significa Flavio Fimbria?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!