Gene Mayer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gene Mayer
image
Gene Mayer nel 1979
Nazionalitàimage Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso68 kg
Tennis image
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 321 - 159
Titoli vinti 14
Miglior ranking 4º (6 ottobre 1980)
Risultati nei tornei del Grande Slam
image Australian Open
image Roland Garros 4T (1979)
image Wimbledon QF (1980, 1982)
image US Open QF (1982, 1984)
Altri tornei
image Tour Finals SF (1980)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 165 - 91
Titoli vinti 15
Miglior ranking 5º (9 luglio 1979)
Risultati nei tornei del Grande Slam
image Australian Open
image Roland Garros V (1978, 1979)
image Wimbledon SF (1980)
image US Open 2T (1978)
Palmarès
image Coppa Davis
OroCoppa Davis 1982
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Gene Mayer (Flushing, 11 aprile 1956) è un ex tennista statunitense.

Anche suo fratello Sandy è stato un tennista professionista, e anch'egli capace di raggiungere le prime dieci posizioni mondiali (i cosiddetti "top ten") sia nel singolo che nel doppio (rispettivamente 7º e 3º). Rappresentano gli unici fratelli ad avere raggiunto i "top ten" (entrambi sia in singolo che in doppio). Furono allenati dal padre Dr. Alex Mayer Sr. anch'egli giocatore di Coppa Davis americano.

Carriera

| ]

Inizia a giocare a tennis all'età di due anni, da giovane frequenta l'Università di Stanford dove si laurea in soli tre anni e nel 1979 ottiene il titolo di All-Americans. Destro di nascita partecipa sia a tornei in singolare che di doppio ed in entrambe le specialità riesce a scalare la classifica fino alla top-5. Dotato di un talento e soprattutto di un tocco straordinario, grazie ad una peculiarità tecnica molto inconsueta:la capacità di giocare sia dritto che rovescio a due mani. In particolare si ricordano le sue smorzate improvvise. La sua attività fu limitata da un fisico piuttosto fragile e da numerosi infortuni, in particolare alle caviglie. Conquista i primi titoli nel 1978, vince infatti il Guadalajara Open in singolare e ben sei titoli nel doppio, tra questi si conta il Roland Garros in coppia con Hank Pfister.
L'anno successivo sono cinque le vittorie in doppio dove riesce a difendere il titolo all'Open di Francia, è ancora uno il titolo in singolare. Nel 1980 raggiunge i primi quarti di finale in un torneo dello Slam, a Wimbledon dove viene eliminato dal futuro vincitore Björn Borg. Durante la stagione ottiene anche il suo best ranking con la quarta posizione mondiale raggiunta in ottobre, pochi mesi prima aveva raggiunto inoltre la quinta posizione in doppio. Al Masters di fine anno viene sconfitto in semifinale da Ivan Lendl.
Partecipa alla Coppa Davis 1982 e con quattro vittorie su sei incontri riesce ad aiutare il team americano alla conquista del titolo.
Chiude la carriera con trenta titoli conquistati, quattordici in singolare.

Statistiche

| ]

Singolare

| ]

Vittorie (14)

| ]
Nr. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Risultato
1. 1978 image Guadalajara Open, Guadalajara Terra rossa image John Newcombe 6–3, 6–4
2. 1979 image Cologne Grand Prix, Colonia Cemento (i) image Wojciech Fibak 6–3, 3–6, 6–1
3. 1980 image Denver Open, Denver Sintetico image Victor Amaya 6–2, 6–2
4. 1980 image Lorraine Open, Metz Sintetico image Gianni Ocleppo 6–3, 6–3, 6–0
5. 1980 image Countrywide Classic, Los Angeles Cemento image Brian Teacher 6–3, 6–2
6. 1980 image ATP Cleveland, Cleveland Cemento image Victor Amaya 6–2, 6–1
7. 1980 image SAP Open, San Francisco Sintetico image Eliot Teltscher 6–2, 2–6, 6–1
8. 1981 image U.S. Indoor National Championships, Memphis Sintetico image Roscoe Tanner 6–2, 6–4
9. 1981 image Denver Open, Denver (2) Sintetico image John Sadri 6–4, 6–4
10. 1981 image ATP Cleveland, Cleveland (2) Cemento image Dave Siegler 6–1, 6–4
11. 1981 image Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) image Sandy Mayer 6–4, 6–2
12. 1982 image BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa image Peter Elter 3–6, 6–3, 6–2, 6–1
13. 1983 image ATP Rotterdam, Rotterdam Cemento (i) image Guillermo Vilas 6–1, 7–6
14. 1983 image Countrywide Classic, Los Angeles (2) Cemento image Johan Kriek 7–6, 6–1

Note

| ]
  1. atpworldtour.com, Biografia sul sito Atp, su atpworldtour.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^ daviscup.com, Gene Mayer, su daviscup.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
  3. ^ itftennis.com, Gene Mayer, su itftennis.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gene Mayer

Collegamenti esterni

| ]
  • (EN) Gene Mayer, su itftennis.com, ITF.
  • (EN) Gene Mayer, su daviscup.com, ITF.
  • (EN) Gene Mayer, su tennistemple.com.
image Portale Biografie
image Portale Tennis

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Gene Mayer, Che cos’è Gene Mayer? Cosa significa Gene Mayer?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *