Giorgio Ravegnani
Giorgio Ravegnani (Milano, 1948) è un bizantinista italiano, professore di storia bizantina all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Biografia
Nel 1972 ha conseguito la laurea in lettere ad indirizzo classico; in seguito è stato assunto come segretario dell'Istituto "Venezia e l'Oriente" della Fondazione Giorgio Cini.
Nel 1979 ha iniziato la sua carriera di docente di storia bizantina presso l'Università di Venezia, nel Dipartimento di Studi Umanistici. Si è prevalentemente occupato dei trattati fra la repubblica di Venezia e l'impero bizantino dal X secolo al XV secolo.
Opere
- Le biblioteche del Monastero di San Giorgio Maggiore, L. S. Olschki, Firenze 1976
- Castelli e città fortificate nel VI secolo, Edizioni del girasole, Ravenna 1983
- La corte di Bisanzio, Essegi, Ravenna 1984; Jouvence, Roma 1989
- Soldati di Bisanzio in età giustinianea, Jouvence, Roma 1988
- La corte di Giustiniano, Roma, Jouvence, 1989.
- Insegne del potere e titoli ducali, in Storia di Venezia, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 1992, pp. 829-846
- Giustiniano, Giunti & Lisciani, Teramo 1993
- I trattati con Bisanzio 992-1285, (2 voll. con Marco Pozza), Il cardo, Venezia 1993-1996
- Orientamenti storiografici sull'Italia bizantina, in Italia-Grecia: temi e storiografie a confronto, Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini, Venezia 2001, pp.12-26
- I bizantini e la guerra : l'età di Giustiniano, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-331-5, OCLC 58394298.
- La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6, OCLC 55199246.
- I bizantini in Italia, Il mulino, 2004, ISBN 88-15-09690-6, OCLC 799591311.
- Bisanzio e Venezia, Il mulino, 2006, ISBN 88-15-10926-9, OCLC 66372865.
- Introduzione alla storia bizantina, Il mulino, 2008 [2006], ISBN 978-88-15-12679-5, OCLC 799691379.
- Imperatori di Bisanzio, Il mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5, OCLC 799997754.
- Soldati e guerre a Bisanzio : il secolo di Giustiniano, Il mulino, 2009, ISBN 978-88-15-13044-0, OCLC 365050656.
- Bisanzio e le crociate, Il mulino, 2011, ISBN 978-88-15-14956-5, OCLC 799583078.
- Gli esarchi d'Italia, 1ª ed., ed, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4005-8, OCLC 721866568.
- La caduta dell'impero romano, Il mulino, 2012, ISBN 978-88-15-23940-2, OCLC 798053403.
- Il doge di Venezia, Il mulino, 2013, ISBN 978-88-15-24464-2, OCLC 905553051.
- La vita quotidiana alla fine del mondo antico, Il mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25060-5, OCLC 911267614.
- Teodora, Salerno editrice, 2016, ISBN 978-88-6973-149-5, OCLC 966261378.
- Andare per l'Italia bizantina, Il mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26419-0, OCLC 946308982.
- G. Ravegnani-Dedo di Francesco, Eleonora d'Aquitania e il suo tempo, Robin, 2017, ISBN 978-88-6740-967-9, OCLC 104593603.
- Il traditore di Venezia : vita di Marino Falier doge, Laterza, 2017, ISBN 978-88-581-2715-5, OCLC 980298253.
- Galla Placidia, Il mulino, 2017, ISBN 978-88-15-27052-8, OCLC 993945934.
- G. Ravegnani-Dedo di Francesco, Medioevo (quasi) inconsueto, Robin, 2017, ISBN 978-88-7274-114-6, OCLC 1030365505.
- G. Ravegnani-Dedo di Francesco, Donne d'arte, d'intrighi e di guerre. Storie di donne che hanno segnato la storia, Robin, 2018, ISBN 978-88-7274-325-6, OCLC 1124655489.
- Ezio. L'ultimo dei Romani, il generale che sconfisse Attila prima della caduta dell'Impero, Roma, Salerno, 2019, ISBN 978-88-697-3302-4, OCLC 1078962588.
- Bisanzio e l'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-152-8316-0.
- L'età di Giustiniano, Roma, Carocci, 2019, ISBN 978-88-430-9831-6.
Collegamenti esterni
- Università Ca' Foscari di Venezia, Scheda biografica di Giorgio Ravegnani
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100867876 · ISNI (EN) 0000 0001 1692 2550 · SBN RAVV002581 · BAV 495/168778 · LCCN (EN) n85238881 · GND (DE) 132355345 · BNE (ES) XX1410960 (data) · BNF (FR) cb12053560f (data) · J9U (EN, HE) 987007303820405171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Giorgio Ravegnani, Che cos’è Giorgio Ravegnani? Cosa significa Giorgio Ravegnani?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!