Giulia Eustochio
Giulia Eustochio, nota semplicemente come Eustochio o Eustochium (in latino Iulia Eustochium; Roma, 368 – Betlemme, 419), era figlia della nobile matrona romana Paola, con la quale fu discepola di san Girolamo. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 28 settembre.
Santa Eustochio | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Roma, 368 |
Morte | Betlemme, 419 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 28 settembre |
Biografia

Era la terza figlia di Paola, una matrona della nobiltà romana, e sorella di Blesilla, Paolina, Rufina e Tossozio. Assieme alla madre, all'età di circa 15 anni divenne discepola di san Girolamo assistendo alle sue lezioni nella casa sull'Aventino della matrona Marcella. Quando nel 385 egli partì per la Terra santa madre e figlia lo seguirono, stabilendosi in un convento a Betlemme. Alla morte della madre, nel 404, Eustochio le succedette come badessa in tutti e tre i monasteri che Girolamo aveva fondato nella città. Uno di tali monasteri venne distrutto da dei razziatori, un'esperienza dalla quale Eustochio non si riprese mai; morì a Betlemme nel 419.
Molto erudita e conoscitrice di latino, greco ed ebraico, aiutò Girolamo nella traduzione della Vulgata. A lei Girolamo scrisse tre delle sue lettere, fra cui la De custodia virginitatis nel 384.
Viene generalmente chiamata "Eustochio" o "Julia Eustochium" a causa dell'errata interpretazione della sintassi di un testo latino dove era così citata.
Note
- Sant' Eustochio, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 19 dicembre 2013.
- (EN) St. Eustochium, su Catholic Online. URL consultato il 19 dicembre 2013.
- Eustòchio (lat. Iulia Eustochium), su Treccani.it. URL consultato il 19 dicembre 2013.
- (EN) Women's Biography: Eustochium, su epistolæ. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
- ^ Zaccaro, pp. 85-86.
Bibliografia
- Lorenzo Zaccaro, Introduzione allo studio della lingua latina, Gemelli, 1855.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Giulia Eustochio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia Eustochio
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Giulia Eustochio, su Open Library, Internet Archive.
- Giulia Eustochio, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283992947 · ISNI (EN) 0000 0003 9036 6710 · CERL cnp00284618 · LCCN (EN) n85224840 · GND (DE) 102393230 · BNE (ES) XX1037068 (data) · J9U (EN, HE) 987007260953205171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Giulia Eustochio, Che cos’è Giulia Eustochio? Cosa significa Giulia Eustochio?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!