Imperatore azteco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da )
image
Acolmiztli Nezahualcóyotl, tlatoani di Texcoco, in una raffigurazione

Tlatoani (nāhuatl: Tlahtoāni [tɬaʔtoˈaːni] , plurale Tlahtoqueh [tɬaʔ'tokeʔ], sovrano, re) è un termine della lingua nahuatl che in epoca precolombiana indicava il re nelle città di dominazione azteca. Letteralmente significa "Colui che può parlare", ma il suo significato viene ordinariamente tradotto con il termine "imperatore".

Gli imperatori di Tenochtitlan, Texcoco e Tlacopan venivano chiamati con l'appellativo di Huey Tlatoani ("grande oratore"; nahua classico: Huēyitlahtoāni [weːjtɬaʔtoˈaːni]), in riferimento alla particolare influenza del loro potere sui territori circostanti.

I tlatoani erano a capo delle āltepētl, le città-stato azteche della Valle del Messico. Ogni āltepētl aveva il proprio tlatoani che fungeva contemporaneamente da suo governante, sommo sacerdote e comandante in capo. Il tlatoani esercitava l'autorità suprema su tutte le terre all'interno della città-stato, supervisionando la raccolta dei tributi, le attività di mercato, gli affari religiosi e la risoluzione delle dispute giudiziarie. Tipicamente un governante dinastico proveniente dalla linea reale, il tlatoani serviva a vita. Tuttavia, in certi casi, un consiglio di nobili, anziani e sacerdoti poteva eleggere un tlatoani da un gruppo di quattro candidati.

Gerarchia di comando

| ]

Il cihuācōātl, il secondo in comando dopo il tlatoani, era un membro della nobiltà e serviva come giudice supremo per il sistema giudiziario, nominava tutti i giudici di grado inferiore e gestiva gli affari finanziari dell'āltepētl.

Il ruolo del tlatoani in tempo di guerra

| ]

In tempo di guerra, il tlahtoāni sarebbe stato incaricato di creare piani di battaglia e strategie per il suo esercito. Avrebbe redatto questi piani dopo aver ricevuto informazioni da vari esploratori, messaggeri e spie inviati a un āltepētl nemico e aver ricevuto rapporti dettagliati da queste. Ciò era essenziale perché garantiva la sicurezza e il successo di ogni battaglia.

Queste disposizioni sarebbero state dettagliate dalle strutture cittadine all'area circostante. Il tlahtoāni sarebbe stato il più informato su qualsiasi conflitto e sarebbe stato il principale responsabile delle decisioni durante la guerra.

Il re era anche incaricato di ottenere e mantenere il sostegno degli alleati inviando doni ed emissari. Durante la guerra, il tlatoani sarebbe stato immediatamente informato delle morti e delle catture dei suoi guerrieri. Sarebbe stato anche incaricato di informare i suoi cittadini sui guerrieri caduti o catturati e avrebbe presentato doni a chi tornava vittorioso.

Note

| ]
  1. ^ Tlatoani, su Nahuatl Dictionary. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  2. ^ Lockhart (2001), 238.
  3. Aztec Political Structure [Struttura politica azteca], su Tarlton Law Library, p. Aztec and Maya Law. URL consultato il 23 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2023).

Bibliografia

| ]
  • (EN) Berdan, Frances F., Richard E. Blanton, Elizabeth Hill Boone, Mary G. Hodge, Michael E. Smith e Emily Umberger, Aztec Imperial Strategies, Washington, DC, Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1996, ISBN 0-88402-211-0, OCLC 27035231.
  • (EN) Carrasco David, Daily Life of The Aztecs: People of the Sun and Earth, Greenwood Press, 1998.
  • (EN) Gibson, Charles, The Aztecs Under Spanish Rule: A History of the Indians of the Valley of Mexico, 1519–1810, 1976ª ed., Stanford, CA, Stanford University Press, 1964, ISBN 0-8047-0196-2, OCLC 190295.
  • (EN) James Lockhart, Nahuatl as Written: Lessons in Older Written Nahuatl, with Copious Examples and Texts., collana UCLA Latin American studies, vol. 88, Standford University Press, UCLA Latin American Center Publications, 2001, ISBN 0-8047-4282-0, OCLC 46858459.
  • (EN) Susan Schroeder, Chimalpahin and the Kingdoms of Chalco, Tucson, University of Arizona Press, 1991, ISBN 0-8165-1182-9, OCLC 21976206.
  • Susan Schroeder, The Annals of Chimalpahin (PDF), in James Lockhart, Lisa Sousa e Stephanie Wood (a cura di), Sources and Methods for the Study of Postconquest Mesoamerican Ethnohistory, Eugene, University of Oregon Wired Humanities Project, 2007.
  • Somervill, Barbara A., Great Empires of the Past: Empire of the Aztecs., New York, Chelsa House, 2010.
  • Wimmer, Alexis, Dictionnaire de la langue nahuatl classique, su sites.estvideo.net, 2006.

Voci correlate

| ]
  • Albero genealogico degli imperatori aztechi
  • Impero azteco
  • Tlatoani di Tenochtitlán
  • Tlatoani di Texcoco
  • Tlatoani di Tlatelolco

Collegamenti esterni

| ]
    image Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di conquista spagnola delle Americhe

    wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Imperatore azteco, Che cos’è Imperatore azteco? Cosa significa Imperatore azteco?

    0 risposte

    Lascia una risposta

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Sentiti libero di contribuire!

    Scrivi una risposta

    I campi obbligatori sono contrassegnati con * *