Italia nord-occidentale
L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia.
Italia nord-occidentale | |
---|---|
Stati | ![]() |
Territorio | Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta |
Superficie | 57 950 km² |
Abitanti | 15 937 733 (31-05-2025) |
Densità | 274,78 ab./km² |
Lingue | italiano, ligure, piemontese, francoprovenzale, francese, occitano, walser, lombardo |
![]() |
Geografia
Confina a ovest con la Francia tramite le Alpi Occidentali, a nord con la Svizzera mediante le Alpi Centrali, a est con le regioni Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna appartenenti all'Italia nord-orientale e a sud col mar Ligure e l'estrema propaggine della Toscana nell'Italia centrale. L'Italia nord-occidentale racchiude gran parte della Pianura Padana ed è attraversata dal fiume Po, il più lungo d'Italia.
Storia
Le prime peculiarità proprie di questa regione nascono già nel periodo pre-romano, quando era caratterizzata dalla presenza della Cultura di Golasecca e di tribù liguri e celto-liguri; in contrapposione al nord-est cui era abitato, oltre che da tribù galliche anche da Venetici e Reti. Durante il periodo augusteo la zona venne divisa nelle regio IX Liguria e XI Transpadana, rispettivamente a sud e a nord del Po. Durante il periodo tardo-imperiale e bizantino vennero costituite altre due organizzazioni territoriali: le Alpes Cottiae (Liguria e Piemonte occidentale) e Liguria (Lombardia e Piemonte orientale).
Tuttavia in termini storici la prima unione del Nord-ovest in una entità territoriale, ma anche culturale e politica di rilievo, è avvenuta nel periodo Longobardo, di cui Pavia fu capitale, quando la Langobardia Maior è stata divisa nel corso del VII secolo in due parti: la Neustria, opposta all'Austria, rispettivamente gli attuali nord-ovest e nord-est dell'Italia. Negli ultimi secoli il Nord-ovest si identifica principalmente negli ex-domini della Casa dei Savoia e quindi la parte continentale del Regno di Sardegna, i quali comprendevano oltre al Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria. La Lombardia, pur culturalmente legata al Piemonte e alla Liguria, ha storicamente sviluppato numerosi legami politici ed economici con il Veneto (Regno Lombardo-Veneto) e quindi con il Nord-est, tuttavia è stata anche la prima porzione del Lombardo-Veneto a essere annessa dal Regno di Sardegna; inoltre, in termini assoluti, è stata il primo risultato territoriale delle guerre d'indipendenza.
Demografia
La popolazione residente nell'Italia nord-occidentale ammonta a 15 923 805 abitanti .
Regioni
Regione | Capoluogo | Abitanti |
---|---|---|
![]() | Genova | 1 509 782 |
![]() | Milano | 10 045 664 |
![]() | Torino | 4 255 138 |
![]() | Aosta | 122 669 |
Comuni più popolosi
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50 000 abitanti .
# | Comune | Regione | Città metropolitana o Provincia | Abitanti | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | ![]() | ![]() | 1 367 518 | |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | 857 529 | |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | 564 592 | |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | 200 448 | |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | 123 276 | |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | 120 483 | |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | 102 891 | |
8 | ![]() | ![]() | ![]() | 92 794 | |
9 | ![]() | ![]() | ![]() | 92 690 | |
10 | ![]() | ![]() | ![]() | 84 774 | |
11 | ![]() | ![]() | ![]() | 84 109 | |
12 | ![]() | ![]() | ![]() | 79 061 | |
13 | ![]() | ![]() | ![]() | 79 017 | |
14 | ![]() | ![]() | ![]() | 75 049 | |
15 | ![]() | ![]() | ![]() | 73 567 | |
16 | ![]() | ![]() | ![]() | 71 610 | |
17 | ![]() | ![]() | ![]() | 71 105 | |
18 | ![]() | ![]() | ![]() | 63 030 | |
19 | ![]() | ![]() | ![]() | 60 831 | |
20 | ![]() | ![]() | ![]() | 58 693 | |
21 | ![]() | ![]() | ![]() | 55 816 | |
22 | ![]() | ![]() | ![]() | 55 518 | |
23 | ![]() | ![]() | ![]() | 53 105 | |
24 | ![]() | ![]() | ![]() | 52 885 | |
25 | ![]() | ![]() | ![]() | 50 912 |
Economia
Le regioni nord-occidentali sono considerate quelle dov'è cominciata, nella seconda metà del XIX secolo, l'industrializzazione italiana. Ancora oggi producono circa un terzo della ricchezza nazionale e attraggono i maggiori flussi migratori, sia dal resto d'Italia sia dall'estero.
Note
- Bilancio demografico e popolazione residente per sesso al 31 dicembre 2024, su demo.istat.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Classificazione ufficiale Eurostat NUTS
- ^ Si veda ad esempio la presenza dei liguri non solo in Liguria e Piemonte, ma anche in Lombardia con le tribù dei Levi, Marici ed Orobi.
- ^ Vedi Italia Annonaria
- ^ (EN) Commissione europea, Regional GDP per inhabitant in 2007 GDP per inhabitant ranged from 26% of the EU27 average in Severozapaden in Bulgaria to 334% in Inner London, su ec.europa.eu. URL consultato il 27 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2024).
Voci correlate
- Italia settentrionale
- Gruppi di regioni d'Italia
- Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia
- Nomenclatura delle unità territoriali statistiche
- Regioni d'Italia
- Alpi
- Po
- Pianura Padana
Altri progetti
Wikisource contiene alcuni canti dell'Italia nord-occidentale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Italia nord-occidentale
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'Istat, su istat.it.
- Demo-Istat, su demo.istat.it.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Italia nord-occidentale, Che cos’è Italia nord-occidentale? Cosa significa Italia nord-occidentale?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!