La stangata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
image Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La stangata (disambigua).
La stangata
image
La famosa immagine di Paul Newman mentre fa il cenno ai complici
Titolo originaleThe Sting
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1973
Durata129 min
Generecommedia
RegiaGeorge Roy Hill
SceneggiaturaDavid S. Ward
ProduttoreTony Bill, Michael Phillips, Julia Phillips
Produttore esecutivoRichard D. Zanuck, David Brown, Sid Sheinberg (non accreditati)
Casa di produzioneUniversal Pictures
Distribuzione in italianoCinema International Corporation
FotografiaRobert Surtees
MontaggioWilliam Reynolds
Effetti specialiAlbert Whitlock
MusicheMarvin Hamlisch
ScenografiaHenry Bumstead, Emil Kuri, James W. Payne
CostumiEdith Head
TruccoMark Reedall
Interpreti e personaggi
  • Paul Newman: Henry Gondorff
  • Robert Redford: Johnny Hooker
  • Robert Shaw: Doyle Lonnegan
  • Charles Durning: ten. William Snyder
  • Ray Walston: J.J. Singleton
  • Eileen Brennan: Billie
  • Harold Gould: Kid Twist
  • John Heffernan: Eddy Niles
  • Dana Elcar: agente Polk
  • Larry D. Mann: mr. Clemens
  • Sally Kirkland: Crystal
  • Jack Kehoe: Joe Erie
  • Robert Earl Jones: Luther Coleman
  • Dimitra Arliss: Loretta
  • Charles Dierkop: Floyd
  • Joe Tornatore: guardaspalle di Hooker
  • Jack Collins: Duke Boudreau
  • Avon Long: Benny Garfield
  • John Quade: Riley
  • Tom Spratley: Ricciolo Jackson
  • James Sloyan: Mottola
  • William Benedict: croupier
  • Byron Morrow: giocatore
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Henry Gondorff
  • Cesare Barbetti: Johnny Hooker
  • Renato Mori: Doyle Lonnegan
  • Sergio Fiorentini: William Snyder
  • Bruno Persa: J.J. Singleton
  • Alessandro Sperlì: Kid Twist
  • Gianfranco Bellini: Eddy Niles
  • Vittoria Febbi: Billie, la donna di Gondorff
  • Arturo Dominici: Luther Coleman
  • Manlio De Angelis: Joe Erie
  • Ferruccio Amendola: Benny Garfield
  • Carlo Alighiero: agente Polk
  • Antonio Guidi: mr. Clemens
  • Michele Gammino: Floyd
  • Michele Gammino: guardaspalle di Hooker
  • Gianni Marzocchi: Ricciolo Jackson
  • Antonio Guidi: Duke Boudreau
  • Flaminia Jandolo: Loretta
  • Gino Donato: Riley
  • Gino Donato: sig. Jameson, 1º giocatore di poker sul treno
  • Mario Mastria: sig. Lombard, 2º giocatore di poker
  • Mario Lombardini: sig. Clayton, 4º giocatore di poker
  • Mario Mastria: Mottola
  • Mario Milita: croupier

La stangata (The Sting) è un film, del 1973, diretto da George Roy Hill, con Paul Newman e Robert Redford, vincitore di sette premi Oscar, tra cui quello al miglior film. Secondo film in cui Paul Newman e Robert Redford recitano insieme, è anche la seconda volta che vengono diretti da George Roy Hill e sempre portando ottimi incassi (il film precedente era stato Butch Cassidy, del 1969).

Questo film si rivelò un grande successo, sia grazie al cast ricco di attori e di caratteristi talentuosi, come Charles Durning, sia grazie al regista, che, con una commedia ricca di colpi di scena e abili incastri narrativi, riuscì a vincere sette premi Oscar, sia grazie alla colonna sonora, costituita da una serie di celebri ragtime rielaborati da Marvin Hamlisch. Nel 2005 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Trama

| ]

Joliet, Illinois, settembre del 1936. Johnny Hooker e il suo amico Luther Coleman sono due truffatori di strada. Dopo aver rubato la notevole somma di 11.000 dollari durante uno dei loro soliti raggiri, in cui è coinvolto anche il loro amico Joe Erie, Luther decide di ritirarsi e consiglia a Hooker di cercare un suo vecchio amico, il famoso truffatore Henry Gondorff, a Chicago per imparare da lui "l'arte della grande truffa". Sfortunatamente la loro vittima si rivela essere un corriere di un giro di racket appartenente al feroce boss irlandese-americano Doyle Lonnegan, il quale decide di vendicare l'affronto subìto facendo uccidere prima il corriere per aver perso il denaro e in seguito Luther stesso. Hooker viene raggiunto dal corrotto tenente di polizia William Snyder, che gli rivela il coinvolgimento di Lonnegan e gli intima di consegnargli parte del denaro per evitare che informi il boss; il giovane, avendo già perso tutto giocando alla roulette, paga Snyder con banconote false e in seguito fugge a Chicago per salvarsi la vita.

Una volta arrivato lì, desiderando vendicare la morte di Luther, Hooker si mette alla ricerca di Gondorff per chiedergli aiuto a punire Lonnegan; sebbene inizialmente riluttante all'idea, Gondorff accetta e i due organizzano una "stangata" (una truffa tanto obsoleta quanto complessa) ai danni di Lonnegan.

Gondorff, fingendosi un rozzo allibratore di Chicago di nome Shaw, fa perdere a Lonnegan 15.000 dollari in una partita di poker truccato, durante la quale non fa altro che infastidirlo storpiando il suo nome di proposito; Hooker, fingendosi l'impiegato scontento di Shaw, Kelly, viene inviato a riscuotere la vincita e convince Lonnegan che vuole sbarazzarsi del suo capo, rivelandogli di avere un complice di nome Les Harmon (in realtà Kid Twist, un altro dei truffatori coinvolti nel piano di Gondorff) nell'ufficio della Western Union di Chicago, che li aiuterà a rovinare la bisca di Shaw informandoli in anticipo dei risultati sulle corse di cavalli.

Nel frattempo Snyder rintraccia Hooker a Chicago, ma viene ostacolato da agenti dell'FBI sotto copertura guidati dal capitano Polk, che gli ordina di aiutarli a catturare Gondorff, da tempo ricercato dall'agenzia per le sue truffe; Lonnegan, frustrato dall'incapacità dei suoi uomini di trovare e uccidere Hooker per la truffa subita in Illinois (ignaro del fatto che Kelly sia Hooker), chiede che l'incarico sia affidato a Salino, il suo miglior assassino.

Harmon fornisce a Lonnegan il vincitore di una corsa di cavalli e la tripletta vincente di un'altra. Convinto dell'efficacia del complice di Kelly, Lonnegan accetta di finanziare una scommessa di 500.000 dollari per mandare in bancarotta Shaw e vendicarsi. Poco dopo, Snyder cattura Hooker e lo porta davanti a Polk, che lo costringe a tradire Gondorff minacciando di imprigionare la vedova di Luther.

La notte prima della truffa, Hooker va a letto con una cameriera di nome Loretta. La mattina dopo, mentre lei cammina verso di lui in un vicolo, un uomo dai guanti neri che da tempo stava seguendo Hooker appare e la uccide sparandole; l'uomo rivela a Hooker di essere stato assunto da Gondorff per proteggerlo da Loretta, che in realtà si rivela essere Salino, Loretta Salino, la spietata assassina di Lonnegan.

Lonnegan, seguendo la dritta di Harmon, scommette i suoi 500.000 dollari nella bisca di Shaw sul cavallo Lucky Dan, vincente. All'inizio della gara, Harmon arriva ed esprime shock per la scommessa di Lonnegan, poiché a suo dire aveva dato indicazioni di puntare su Lucky Dan "piazzato" (ovvero che sarebbe arrivato secondo). In preda al panico, Lonnegan si precipita allo sportello del cassiere per chiedere indietro i suoi soldi, ma la gara termina; in contemporanea Polk, Snyder e una mezza dozzina di agenti dell'FBI fanno irruzione nella bisca. Polk arresta Gondorff e dice a Hooker che è libero di andare; Gondorff, furioso per il tradimento, spara a Hooker alla schiena, per poi essere colpito a sua volta da Polk, che ordina a Snyder di allontanare Lonnegan dalla scena del crimine per evitare che venga sospettato di omicidio. Una volta usciti i due, Hooker e Gondorff si rialzano tra applausi e risate: si scopre così che gli spari erano a salve e che Polk è in realtà Hickey, un altro truffatore assunto da Gondorff per ingannare Snyder e assicurarsi che Lonnegan abbandonasse i suoi soldi. Mentre i vari truffatori si dividono il denaro di Lonnegan, Hooker rifiuta la sua parte per paura di perderla nel gioco d'azzardo e se ne va con Gondorff.

Colonna sonora

| ]

La colonna sonora è costituita da una serie di brani ragtime, fra cui The Entertainer, Maple Leaf Rag, Gladiolous Rag e altri, composti da Scott Joplin agli inizi del Novecento e riarrangiati per il film da Marvin Hamlisch.

Nonostante un certo anacronismo rispetto all'ambientazione della pellicola (la vicenda narrata si svolge negli anni trenta, epoca in cui il ragtime era passato di moda ormai da una ventina d'anni), l'uso di tali brani rappresentò uno dei motivi del successo del film, tanto che negli anni immediatamente seguenti si riscontrò anche un certo ritorno di interesse nei confronti del ragtime, che da decenni era stato quasi dimenticato.

In particolare, molto conosciuto è il principale tema musicale, The Entertainer, brano pubblicato da Scott Joplin nel 1902, che dopo l'uscita del film raggiunse la seconda posizione in Svizzera, la terza nella Billboard Hot 100, la quinta in Norvegia e la sesta nei Paesi Bassi.

La colonna sonora raggiunse la prima posizione nella Billboard 200 per cinque settimane.

Produzione

| ]

Le riprese si sono svolte tra Chicago, Pasadena e gli studi Universal in California tra il gennaio e marzo 1973. Il film è uscito negli Usa il 25 dicembre 1973. In Italia è uscito il 21 marzo 1974.

Sequel

| ]

Nel 1983 è stato girato un sequel dal titolo La stangata II, tuttavia nessun membro del cast originale ha preso parte alla realizzazione della pellicola.

Riconoscimenti

| ]
  • 1974 - Premio Oscar
    • Miglior film a Tony Bill, Michael Phillips e Julia Phillips
    • Migliore regia a George Roy Hill
    • Miglior sceneggiatura originale a David S. Ward
    • Miglior scenografia a Henry Bumstead e James W. Payne
    • Migliori costumi a Edith Head
    • Miglior montaggio a William Reynolds
    • Miglior colonna sonora adattata con canzone originale a Marvin Hamlisch
    • Candidatura Miglior attore protagonista a Robert Redford
    • Candidatura Migliore fotografia a Robert Surtees
    • Candidatura Miglior sonoro a Ronald Pierce e Robert R. Bertrand
  • 1974 - Golden Globe
    • Candidatura Migliore sceneggiatura a David S. Ward
  • 1973 - National Board of Review Award
    • Miglior film
    • Migliori dieci film
  • 1974 - David di Donatello
  • 1974 - American Cinema Editors
    • Miglior montaggio a William Reynolds
  • 1974 - Directors Guild of America
    • Migliore regia a George Roy Hill, Ernest B. Wehmeyer, Ray Gosnell Jr. e Charles Dismukes (Assistenti Registi)
  • 1974 - Edgar Award
    • Migliore sceneggiatura a David S. Ward
  • 1974 - Writers Guild of America
    • Candidatura Migliore sceneggiatura a David S. Ward
  • 1975 - Golden Screen
    • Golden Screen Award
  • 1975 - Kinema Junpo Award
    • Migliore regista straniero a George Roy Hill
  • 1975 - People's Choice Award
    • Miglior film
  • 1998 - PGA Award
    • PGA Hall of Fame a Tony Bill, Michael Phillips e Julia Phillips

Note

| ]
  1. ^ (EN) Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 20 dicembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2012.

Bibliografia

| ]
  • (EN) Matthew Specktor, The Sting, a cura di Sean Howe, Soft Skull Press, 2011, ISBN 9781593762797.

Altri progetti

| ]
  • image Wikiquote contiene citazioni di o su La stangata
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La stangata

Collegamenti esterni

| ]
  • (EN) La stangata, su Discogs, Zink Media.
  • (EN) La stangata, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  • La stangata, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
  • La stangata, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
  • La stangata, su Il mondo dei doppiatori.
  • (EN) La stangata, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) La stangata, su AllMovie, All Media Network.
  • (EN) La stangata, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
  • (ENES) La stangata, su FilmAffinity.
  • (EN) La stangata, su Metacritic, Red Ventures.
  • (EN) La stangata, su Box Office Mojo, IMDb.com.
  • (EN) La stangata, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
  • (EN) La stangata, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751906 · LCCN (EN) no98037476 · GND (DE) 4703022-7 · BNF (FR) cb164605458 (data)
image Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su La stangata, Che cos’è La stangata? Cosa significa La stangata?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *