Lingue basso-franconi
Le lingue basso-franconi sono un ramo delle lingue germaniche occidentali che comprende alcune lingue parlate in Paesi Bassi, Belgio settentrionale e Sudafrica. I dialetti basso-franconi sono parlati anche in Germania nell'area lungo il Reno, tra Colonia e il confine tra Germania e Paesi Bassi. Durante il XIX e XX secolo questi dialetti sono stati parzialmente e gradualmente sostituiti dalla lingua tedesca contemporanea.
| Lingue basso-franconi | |
|---|---|
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue istevoniche Lingue basso-franconi |
| Codici di classificazione | |
| Glottolog | macr1270 (EN) |
![]() | |
Terminologia
Mentre in Germania è comune considerare il limburghese all'interno delle lingue basso-franconi, nei Paesi Bassi e in Belgio è considerato una lingua medio-francone, sottoramo delle lingue tedesche centrali.
Classificazione
Le moderne lingue basso-franconi, con i relativi dialetti, sono:
- lingua afrikaans
- afrikaaps
- lingua olandese
- dialetto brabantino
- lingua fiamminga
- dialetto fiammingo occidentale
- dialetto fiammingo orientale
- dialetto olandese
- lingua zelandese
- Kleverlands
- lingua limburghese
- Lingua oorlams
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue basso-franconi
| Controllo di autorità | GND (DE) 4042187-9 |
|---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Lingue basso-franconi, Che cos’è Lingue basso-franconi? Cosa significa Lingue basso-franconi?





Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!