Marcello Flores
Marcello Flores D'Arcais (Padova, 26 dicembre 1945) è uno storico italiano, noto studioso di genocidi.
Biografia
Storico, autore di apprezzate pubblicazioni, si è occupato principalmente della storia del comunismo, del XX secolo, del genocidio degli Armeni durante la prima guerra mondiale, dei diritti umani e delle vittime di guerre.
Ha fatto parte del comitato scientifico-editoriale per la monumentale "Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo"; ha partecipato a diversi programmi televisivi divulgativi sul tema (ad esempio, Il tempo e la storia, Eco della Storia). Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull'Armenia.
Dal 1992 al 1994 fu addetto culturale presso l'ambasciata Italiana a Varsavia. Ha collaborato con diverse riviste (ne ha anche diretta una, I viaggi di Erodoto) e case editrici.
Professore presso l'Università degli Studi di Siena e direttore del Master europeo in "Human Rights and Genocide Studies", è stato anche Assessore alla Cultura presso il Comune di Siena (2006-2011) che in questa veste non fu scevro da polemiche per aver tolto i finanziamenti ai festival di cinema senesi e per aver speso cifre esorbitanti per il capodanno, come quello con Laura Pausini per ben 400 000 euro.
Opere
- L'immagine dell'Urss. L'Occidente e la Russia di Stalin, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 1990, ISBN 978-88-043-3035-6.
- M. Flores-Nicola Gallerano, Sul PCI. Un'interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992, ISBN 978-88-150-3688-9.
- L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, Collana Biblioteca storica, Bologna, Il Mulino, 1995, ISBN 978-88-150-5150-9.
- M. Flores-Nicola Gallerano, Introduzione alla storia contemporanea, Collana Strumenti, Bologna, Il Mulino, 1996, ISBN 978-88-424-9405-8.
- 1956, Collana Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1996, ISBN 978-88-150-5623-8.
- In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo, Collana I Saggi, Milano, Baldini & Castoldi, 1998, ISBN 978-88-808-9305-9.
- Alberto De Bernardi-M. Flores, Il Sessantotto, Collana Storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1998, ISBN 978-88-150-6545-2. - Collana Saggi, Il Mulino, 2003.
- Il secolo-mondo. Storia del Novecento, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2002, ISBN 978-88-150-8762-1.
- Il secolo-mondo. Storia del Novecento. I. 1900-1945, Collana Storica paperbacks, Il Mulino, 2005.
- Il secolo-mondo. Storia del Novecento. II. 1945-2000, Collana Storica paperbacks, Il Mulino, 2005.
- Storia illustrata del comunismo, Collana Atlanti illustrati, Firenze, Giunti, 2003, ISBN 978-88-090-2849-4.
- Tutta la violenza di un secolo, Collana Varia, Milano, Feltrinelli, 2005, ISBN 978-88-074-9035-4.
- M. Flores-Flavio Fiorani, Grandi Imperi coloniali, Collana Atlanti illustrati, Firenze, Giunti, 2005, ISBN 978-88-090-3804-2.
- Il genocidio degli armeni, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2006, ISBN 978-88-151-0488-5.
- 1917. La Rivoluzione, Collana Vele, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-061-8885-6.
- Storia dei diritti umani, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-151-2703-7.
- La fine del comunismo, Collana Sintesi, Milano, Bruno Mondadori, 2011, ISBN 978-88-615-9519-4.
- Traditori. Una storia politica e culturale, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-152-5426-9.
- Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden, 1914-2014, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2017, ISBN 978-88-152-6740-5.
- La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Collana Storie, Milano, Feltrinelli, 2017, ISBN 978-88-071-1147-1.
- L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956), Collana Sulle orme della storia, goWare, 2017, ISBN 978-88-679-7884-7.
- M. Flores, Luciano Canfora e Diego Fusaro, Processo alla Rivoluzione Russa, Il Ponte Vecchio, 2018, ISBN 978-88-654-1773-7.
- M. Flores e Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, Collana Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2018, ISBN 978-88-152-7800-5.
- M. Flores e Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza, Collana Cultura storica, Roma-Bari, Laterza, 2019, ISBN 978-88-581-3363-7.
- M. Flores e Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 978-88-581-4305-6.
- M. Flores-Mimmo Franzinelli, Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana, Collana La Cultura, Milano, Il Saggiatore, 2024, ISBN 978-88-428-3418-2.
Curatele
- Verità senza vendetta. Materiali della Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Collana Tempo e democrazia, Roma, Manifestolibri, 1999, ISBN 978-88-728-5174-6.
- Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Collana Sintesi, Milano, Bruno Mondadori, 1999, ISBN 978-88-424-9368-6.
- Gulag. Il sistema dei lager in URSS. Catalogo della Mostra (Milano, dicembre 1999 - gennaio 2000). Edizione illustrata, Milano, Mazzotta, 2000, ISBN 978-88-202-1368-8.
- AA.VV., Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, Collana Sintesi, Milano, Bruno Mondadori, 2001, ISBN 978-88-424-9725-7.
- AA.VV., Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Collana Testi e pretesti, Milano, Bruno Mondadori, 2002, ISBN 978-88-424-9468-3.
- AA.VV., Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, 5 voll., a cura di Marina Cattaruzza, M. Flores, Simon Levis Sullam, Torino, UTET, 2005, ISBN 978-00-683-2012-8.
- Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Collana La società, Milano, Franco Angeli, 2010, ISBN 978-88-568-1616-7.
- AA.VV., '900, la Stagione dei Diritti. Quando la piazza faceva la storia, Collana Ricerche, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2018, ISBN 978-88-683-5328-5.
- AA.VV., La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia, a cura di Mirco Carrattieri e M. Flores, Collana Sulle orme della storia, goWare, 2018, ISBN 978-88-679-7956-1.
- Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia, Roma, Viella, 2019, ISBN 978-88-331-3164-1.
- AA.VV., Piazza Tienanmen. 4 giugno 1989. I fatti, i protagonisti, la memoria, Milano, Corriere della Sera, 2019.
Note
- ^ Intervista a Flores su La Repubblica
- ^ Flores su Festivaletteratura, su festivaletteratura.it. URL consultato il 12 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
- ^ Flores sul sito della Feltrinelli
- ^ Flores sul sito dell'Università di Siena
- ^ Concerto di Laura Pausini in Piazza del Campo per Capodanno, in Corriere di Siena, 18 settembre 2006.
- ^ Elena Casi, Visionaria compie 18 anni ma si sposta a Piombino, in Corriere di Siena, 26 ottobre 2009, p. 4.
- ^ Appello di Bellocchio "Salvate i cinema", in La Nazione, 14 maggio 2010. URL consultato il 16 ottobre 2024.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Marcello Flores D'Arcais
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84779487 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 8455 · SBN CFIV106003 · BAV 495/344194 · LCCN (EN) n84059099 · GND (DE) 101599234X · BNE (ES) XX1080198 (data) · BNF (FR) cb12032283m (data) · J9U (EN, HE) 987007419729705171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Marcello Flores, Che cos’è Marcello Flores? Cosa significa Marcello Flores?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!