Passé composé
Il passé composé è un tempo verbale della lingua francese corrispondente in italiano al passato prossimo. È una forma composta: si ottiene utilizzando i verbi ausiliari être e avoir ("essere" e "avere") e il participio passato del verbo principale.
- Je suis allé à la plage: "Io sono andato alla spiaggia".
- J'ai acheté un livre: "Io ho comprato un libro".
Le regole di scelta tra passato prossimo e imperfetto sono le stesse che in latino, in italiano o in spagnolo.
Coniugazione
Formazione del participio
Esistono alcuni meccanismi per formare il participio passato dei verbi regolari a partire dall'infinito. La regola è basata sulla coniugazione: innanzitutto, si deve sapere che i verbi francesi si dividono in tre gruppi (coniugazioni):
- 1º gruppo: comprende tutti i verbi che terminano per -er;
- 2º gruppo: comprende tutti i verbi che terminano per -ir;
- 3º gruppo: comprende tutti i verbi che terminano per -re oppure -oir.
Per formare il participio passato, le desinenze sono le seguenti:
- Per i verbi del 1º gruppo si sostituisce -er con -é (es. parler - parlè: "parlare", "parlato").
- Ai verbi del 2º gruppo si sostituisce -ir con -i (es. finir - fini: "finire", "finito").
- La formazione del participio del 3º gruppo è di solito irregolare (vu, été, eu per indicare l'italiano "visto", "stato", "avuto"), anche se spesso la terminazione è -u.
In ogni caso, la forma verbale resta accentata sull'ultima sillaba, come di consueto in francese.
Genere e numero
L'accordo secondo il genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) è analogo a quello dell'italiano:
Numero | Genere | Suffisso | Esempio |
---|---|---|---|
Singolare | maschile | - | Il est allé. "È andato" |
Singolare | femminile | -e | Elle est allée. "È andata" |
Plurale | maschile | -s | Ils sont allés. "Sono andati" |
Plurale | femminile | -es | Elles sont allées. "Sono andate" |
In altre parole: al participio femminile si accorda al soggetto aggiungendo la "e" se l'ausiliare è essere; per il participio plurale vale lo stesso discorso (con l'aggiunta di s). Come in italiano, si accorda eccezionalmente con l'ausiliare avere se l'ausiliare viene preceduto da un pronome oggetto:
- Je l'ai achetée; l'ho comprata.
- Je les ai achetés; li ho comprati.
L'accordo è obbligatorio con il pronome relativo
- Je mange les pommes que j'ai achetées
- Mangio le mele che ho comprato/comprate,
ma a differenza di quanto accada in italiano manca con il pronome en:
- Les pommes? J'en ai mangé deux.
- Le mele? Ne ho mangiate due.
I verbi riflessivi, come in italiano, richiedono l'accordo, ma solo se il pronome riflessivo è complemento oggetto; avremo dunque:
- Elle s'est lavée
- Si è lavata, ma
- Elle s'est lavé les mains
- Si è lavata le mani.
Nel secondo esempio, infatti, se (oppure si) indicano il complemento di termine e quindi in francese non richiedono l'accordo del participio.
Verbo ausiliare
Rispetto al passato prossimo italiano, formazione ed uso restano analoghi. In genere, il verbo ausiliare è lo stesso, anche se alcuni verbi come être, coûter, durer, manquer, plaire, vivre richiedono sempre, a differenza dei corrispondenti italiani, il verbo avere per la coniugazione; i verbi modali richiedono sempre avoir (Il a voulu rester: è voluto restare).
Negazione ed espressioni di quantità
La negazione si forma con il verbo ausiliare compreso tra le particelle ne e pas. Si avrà dunque il soggetto, seguito dal ne e poi dall'ausiliare, seguito a sua volta da pas e dal participio:
- Je n'ai pas mangé, nous ne sommes pas venues
- Non ho mangiato, non siamo venute.
Cambia rispetto all'italiano la posizione di rien (niente) quando la parola non è seguita da particolari specificazioni: secondo la grammatica francese, la stessa posizione di pas è infatti occupata da operatori di negazione come rien, jamais, plus:
- Je n'ai jamais volé, je n'ai rien dit, il n'est plus venu, on n'a rien fait, on n'a fait rien de beau
- Non ho mai rubato, non ho detto niente, lui non è più venuto, non si è fatto niente, non si è fatto niente di bello.
Valgono considerazioni simili per avverbi di quantità come beaucoup oppure trop (troppo): j'ai beaucopu mangé, mais tu as trop bu (io ho mangiato molto, ma tu hai bevuto troppo).
Esempi
Verbi regolari
- Primo gruppo
Parler, "parlare":
- J'ai parlé
- Tu as parlé
- Il a parlé / Elle a parlé / On a parlé
- Nous avons parlé
- Vous avez parlé
- Ils ont parlé
- Elles ont parlé.
- Secondo gruppo
Finir, "finire":
- J'ai fini
- Tu as fini
- Il a fini / Elle a fini / On a fini
- Nous avons fini
- Vous avez fini
- Ils ont fini
- Elles ont fini.
- Terzo gruppo
Vendre, "vendere":
- J'ai vendu
- Tu as vendu
- Il/ Elle/ On a vendu
- Nous avons vendu
- Vous avez vendu
- Ils / Elles ont vendu.
Verbi ausiliari
Avoir, "avere":
- j'ai eu
- tu as eu
- il a eu
- elle a eu
- on a eu
- nous avons eu
- vous avez eu
- ils ont eu
- elles ont eu
Être, "essere":
- j'ai été
- tu as été
- il a été
- elle a été
- on a été
- nous avons été
- vous avez été
- ils ont été
- elles ont été
Alcune forme irregolari del participio passato
Elenco di alcune forme irregolari tra le più frequenti:
acquérir: acquis (acquistato) apprendre: appris (appreso) atteindre: atteint (incontrato) avoir: eu (avuto) boire: bu (bevuto) comprendre: compris (compreso, capito) conduire: conduit (guidato) connaître: connu (conosciuto) construire: construit (costruito) courir: couru (corso) couvrir: couvert (coperto) craindre: craint (temuto) croire: cru (creduto) décevoir: déçu (deluso) découvrir: découvert (scoperto) devoir: dû (dovuto) dire: dit (detto) écrire: écrit (scritto) être: été (stato) faire: fait (fatto) instruire: instruit (istruito) joindre: joint (raggiunto, congiunto) lire: lu (letto) mettre: mis (messo) offrir: offert (offerto) ouvrir: ouvert (aperto) paraître: paru (apparso) peindre: peint (dipinto) pouvoir: pu (potuto) prendre: pris (preso) produire: produit (prodotto) recevoir: reçu (ricevuto) savoir: su (saputo) souffrir: souffert (sofferto) surprendre: surpris (sorpreso) suivre: suivi (seguito) tenir: tenu (tenuto) vivre: vécu (vissuto) voir: vu (visto)
Le forme qui presentate si coniugano tutte con il verbo avoir. Esempio: J'ai vu (ho visto), tu as vécu (tu hai/sei vissuto), il a tenu (ha tenuto).
Tra i pochi verbi irregolari che si coniugano con être, avremo:
mourir: mort (morto) naître: né (nato) venir: venu (venuto)
Il risultato sarà dunque elle est morte, nous sommes nés, vous êtes venus eccetera.
Note
Bibliografia
- AAVV: Grammaire du français, Paris, Hachette 1991. ISBN 2-01-015601-3
Collegamenti esterni
- verbix, coniugazione automatica, su verbix.com. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Passé composé, Che cos’è Passé composé? Cosa significa Passé composé?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!