Pietro Catena
Pietro Catena (Venezia, 1501 – Padova, 1576) è stato un astronomo, filosofo, matematico, teologo e religioso italiano della Repubblica di Venezia. Fu un precursore della rivoluzione scientifica rinascimentale e indagò i rapporti tra matematica, logica e filosofia, occupando la stessa cattedra in seguito occupata da Galileo.


Biografia
Sacerdote cattolico, oltre ad essere noto come teologo, filosofo e matematico, era considerato un eccellente conoscitore di greco e latino. Fu lettore pubblico di metafisica e docente di matematica al prestigioso Studio di Padova tra il 1548 e il 1576. Gli succedettero Giuseppe Moleti, poi Galileo Galilei.
Pubblicò a Venezia nel 1556 Universa loca in logica Aristotelis in mathematicas disciplinas, la raccolta dei brani delle opere aristoteliche che riconoscevano il prevalente carattere speculativo del sapere matematico, tema a cui dedicò anche un'altra opera.
Opere
- (LA) Astrolabii quo primi mobilis motus deprehenduntur canones, Padova, Giacomo Fabriano, 1549.
- (LA) Sphaera, Padova, Grazioso Percacino, 1561.
- (LA) Oratio pro idea methodi, Padova, Grazioso Percacino, 1563.
Note
- Agostino Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri, et eminenti dell'inclita, & marauigliosa città di Venetia, per Euangelista Deuchino, 1629, p. 31.
- ^ Catena, Petrus, su thesaurus.cerl.org. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ Giulio Cesare Giacobbe, Alle radici della rivoluzione scientifica rinascimentale: le opere di Pietro Catena, sui rapporti tra matematica e logica. Con riproduzione dei testi originali, Domus Galilæana, 1981, ISBN 978-88-8381-406-8.
- (EN) Stillman Drake, Essays on Galileo and the History and Philosophy of Science, University of Toronto Press, 1999, p. 152, ISBN 978-0-8020-8165-0.
- ^ Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, vol. 1, 1823, p. 311.
- ^ Giacomo Alberici, Catalogo breue de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, presso gli heredi di Giouanni Rossi, 1605, p. 12.
- ^ Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, B. Mondadori, 2002, p. 414, ISBN 978-88-424-9354-9.
Bibliografia
- Giulio Cesare Giacobbe, Alle radici della rivoluzione scientifica rinascimentale: le opere di Pietro Catena, sui rapporti tra matematica e logica. Con riproduzione dei testi originali, Domus Galilæana, 1981, ISBN 978-88-8381-406-8.
- Giulio Cesare Giacobbe, CATENA, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 27 gennaio 2018.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Catena
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Catena
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44641379 · ISNI (EN) 0000 0000 6137 0612 · SBN SBLV272513 · BAV 495/159965 · CERL cnp02156073 · LCCN (EN) n91023599 · GND (DE) 1090004273 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Pietro Catena, Che cos’è Pietro Catena? Cosa significa Pietro Catena?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!