Prealpi Bergamasche
Le Prealpi Bergamasche (dette anche Prealpi Orobie o Prealpi Orobiche) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si collocano a sud delle Alpi Orobie ed interessano nella regione Lombardia, principalmente, la Provincia di Bergamo e, marginalmente, le province di Lecco e Brescia.
Prealpi Bergamasche | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Concarena (2 549 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi Bergamasche Occidentali Prealpi Bergamasche Centrali Prealpi Bergamasche Orientali |
Età della catena | Miocene |
Tipi di rocce | Rocce metamorfiche, rocce sedimentarie |
A nord sono separate dalle Alpi Orobie da una serie di valli secondarie della val Brembana, Valle Imagna, val Seriana e val Camonica: la Valsassina, la Valtorta, la val Secca, la val Canale, la val Nembo, la val di Scalve e la val Paisco.
Classificazione



La classificazione SOIUSA delle Prealpi Bergamasche è la seguente:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Alpi e Prealpi Bergamasche
- Sottosezione = Prealpi Bergamasche
- Codice = II/C-29.II
Suddivisione
Le Prealpi Bergamasche, secondo la SOIUSA, si suddividono in tre supergruppi (SPG), undici gruppi (GR) e sedici sottogruppi:
- Catena Campelli-Resegone-Grigne (Prealpi Bergamasche Occidentali) (A)
- Gruppo Campelli-Aralalta (A.1)
- Sottogruppo di Campelli (A.1.a)
- Sottogruppo dell'Aralalta (A.1.b)
- Gruppo del Resegone (A.2)
- Gruppo delle Grigne (A.3)
- Sottogruppo della Grigna Meridionale (A.3.a)
- Nodo della Grigna Meridionale (A.3.a/a)
- Costiera del Monte San Martino (A.3.a/b)
- Sottogruppo della Grigna Settentrionale (A.3.b)
- Nodo della Grigna Settentrionale (A.3.b/a)
- Nodo del Monte Pilastro (A.3.b/b)
- Costiera del Monte Palagia (A.3.b/c)
- Catena dei Pizzi di Parlasco (A.3.b/d)
- Sottogruppo della Grigna Meridionale (A.3.a)
- Gruppo Valbona-Sornadello (A.4)
- Sottogruppo di Valbona (A.4.a)
- Sottogruppo del Sornadello (A.4.b)
- Gruppo Campelli-Aralalta (A.1)
- Catena Arera-Alben (Prealpi Bergamasche Centrali) (B)
- Gruppo Arera-Menna (B.5)
- Sottogruppo dell'Arera (B.5.a)
- Sottogruppo di Menna (B.5.b)
- Gruppo dell'Alben (B.6)
- Gruppo Arera-Menna (B.5)
- Catena Presolana-Pora-Concarena (Prealpi Bergamasche Orientali) (C)
- Gruppo della Presolana (C.7)
- Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (C.7.a)
- Costiera Presolana-Visolo-Bares (C.7.b)
- Gruppo del Pora (C.8)
- Gruppo Formico-Misma (C.9)
- Sottogruppo del Formico (C.9.a)
- Sottogruppo del Misma (C.9.b)
- Gruppo del Torrezzo (C.10)
- Gruppo Camino-Concarena (C.11)
- Sottogruppo del Cuel (C.11.a)
- Sottogruppo del Camino (C.11.b)
- Sottogruppo della Concarena (C.11.c)
- Sottogruppo dell'Erbanno (C.11.d)
- Gruppo della Presolana (C.7)
Vette
Le vette principali delle Prealpi Bergamasche sono:
- Concarena - 2.549 m
- Presolana - 2.521 m
- Pizzo Arera -2.512 m
- Pizzo Camino - 2.492 m
- Monte Ferrante - 2.427 m
- Grigna - 2.410 m
- Grignetta - 2.177 m
- Cimone della Bagozza - 2.407 m
- Cima del Fop - 2.322 m
- Corna Piana - 2.302 m
- Cima di Menna - 2.300 m
- Monte Secco - 2.267 m
- Cima di Valmora - 2.198 m
- Zuccone Campelli - 2.159 m
- Monte Grem - 2.049 m
- Monte Alben - 2.019 m
- Monte Sodadura - 2.010 m
- Monte Aralalta - 2.006 m
- Monte Venturosa - 1.999 m
- Cima Vaccaro - 1.958 m
- Monte Pora - 1.880 m
- Monte Resegone - 1.875 m
- Monte Cancervo - 1.835 m
- Monte Altissimo - 1.703
- Pizzo Formico - 1.636 m
- Monte Sornadello - 1.580 m
- Monte Suchello - 1.541 m
- Monte Linzone - 1.392 m
- Monte Torrezzo - 1.378 m
- Monte Gioco - 1.366 m
- Monte Poieto - 1.360 m
- Monte Bronzone - 1.334 m
- Monte Cornagera - 1.312 m
- Monte Zucco - 1.232 m
- Monte Podona - 1.227 m
- Monte Misma - 1.160 m
- Canto Alto - 1.146 m
- Monte Molinasco (Ronco) - 1.170 m
- Monte Ubione - 895 m
Aree protette
Fanno parte delle Prealpi Bergamasche il parco dei Colli di Bergamo, la riserva naturale Valle del Freddo, la riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline e il Parco regionale della Grigna Settentrionale.
Orobie (mensile)
Orobie è il mensile sulla montagna nato nel 1990 per divulgare e portare a conoscenza le montagne bergamasche. Il mensile nasce da un'idea di Tito Terzi con Cesare Ferrari titolare della Ferrari Grafiche, dopo la collaborazione e la pubblicazione di alcuni libri fotografici sulle montagne, da qui l'idea di rendere ad un pubblico maggiore la conoscenza delle prealpi bergamasche e dei montanari . Il giornale propone mensilmente itinerari montani da seguire, supportati da immagini e da consigli di guide alpine, con rubriche curate da Simone Moro e dal cantautore Davide Van De Sfroos, dal 2016 si è aggiunta la collaborazione con l'alpinista e giornalista Enrico Camanni.
Note
- Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
- ^ Tra parentesi è riportato il codice della SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta il sottogruppo è ulteriormente suddiviso e che viene introdotta un'altra lettera nel codice.
- ^ Orobie, su orobie.it.
- ^ M Sanfilippo, È morto il fotografo Tito Terzi Un sogno le sue montagne, in l'Eco di bergamo, 22 settembre 2010.
Bibliografia
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
- Tito Terzi, Alpi bergamasche. Immagini e storia di CAPELLINI Pino, Bergamo, 1982.
- Tito Terzi, Le quattro montagne di Bergamo, in Ferrari Grafiche, Brossura.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prealpi Bergamasche
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Prealpi Bergamasche, Che cos’è Prealpi Bergamasche? Cosa significa Prealpi Bergamasche?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!