Regina Elena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da )
image Disambiguazione – "Regina Elena" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima nave da battaglia della Regia Marina, vedi Regina Elena (nave da battaglia).
Elena del Montenegro
image
Elena del Montenegro, regina d'Italia, nel 1915 circa
Regina consorte d'Italia
image
Stemma
In carica29 luglio 1900 –
9 maggio 1946
PredecessoreMargherita di Savoia
SuccessoreMaria José del Belgio
Imperatrice consorte d'Etiopia
In carica9 maggio 1936 –
5 maggio 1941
PredecessoreMenen Asfaw
SuccessoreMenen Asfaw
Regina consorte d'Albania
In carica9 aprile 1939 –
27 novembre 1943
PredecessoreGéraldine Apponyi de Nagyappony
SuccessoreMonarchia abolita
Nome completoJelena Petrović-Njegoš
TrattamentoMaestà imperiale e reale
Altri titoliPrincipessa del Montenegro, Contessa consorte di Pollenzo (dal 1946 al 1952)
NascitaCettigne, Montenegro, 8 gennaio 1873
MorteMontpellier, Francia, 28 novembre 1952 (79 anni)
Luogo di sepolturaSantuario di Vicoforte (dal 2017)
Precedentemente:
Cimitero di Saint-Lazare, Montpellier (1952-2017)
Casa realePetrović-Njegoš per nascita
Savoia per matrimonio
PadreNicola I del Montenegro
MadreMilena Vukotić
Consorte diVittorio Emanuele III d'Italia
FigliIolanda Margherita
Mafalda
Umberto
Giovanna
Maria Francesca
ReligioneChiesa ortodossa per nascita
Chiesa cattolica per conversione
Firmaimage

Elena del Montenegro (nata Jelena Petrović-Njegoš; in serbo Јелена Петровић Његош?; Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952) è stata regina consorte d'Italia dal 1900 al 1946, come moglie del re Vittorio Emanuele III.

Fu anche imperatrice consorte d'Etiopia (1936-1941) e regina consorte d'Albania (1939-1943). È dal 2001 Serva di Dio per la Chiesa Cattolica.

Biografia

| ]

Infanzia e giovinezza

| ]
image
Elena ritratta in giovane età

Elena, detta Jela, nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Principato del Montenegro, il 27 dicembre 1872 secondo il calendario ortodosso, corrispondente all'8 gennaio 1873 nel calendario gregoriano, sestogenita del futuro re del Montenegro Nicola I. Fu battezzata dal metropolita Ilarion Roganović il 2 gennaio 1873 ed ebbe come padrino Alessandro II di Russia.

Fu dapprima accudita dalla governante tedesca Lilian Crown, e, intorno al 1878, le venne assegnata Louise Neukomm, di nazionalità svizzera, come insegnante e istitutrice. Ebbe la madrelingua Eugénie Frejainger come insegnante del francese, la lingua utilizzata per volere del padre nelle conversazioni private a corte, dove la vita era austera e semplice.

Elena crebbe con un carattere schivo e riflessivo, possedeva un forte senso della famiglia e di slancio umanitario verso le persone svantaggiate. Dotata sin da giovane di sensibilità e amore per la vita all'aria aperta, ereditò la robustezza fisica del padre e già da bambina aveva un fisico alto e slanciato; tra le attività a cui si dedicava praticò sport come l'equitazione e il tennis. I suoi interessi riguardavano anche la poesia e la storia del suo paese, era predisposta al disegno a penna, alla tecnica pittorica dell'acquerello e si dilettò nel disegno architettonico.

Nell'autunno 1882 venne iscritta al collegio Smol'nyj di San Pietroburgo, studiandovi fino al 1890, quando fece ritorno a Cettigne. Ebbe modo di frequentare con assiduità la famiglia Romanov e collaborò con la rivista letteraria russa Nedelja pubblicando le proprie poesie.

Fidanzamento

| ]
image
Principessa Elena del Montenegro 1897.

In Italia, nel frattempo, la regina Margherita si preoccupava per le sorti dell'unico figlio e futuro re; in accordo con Francesco Crispi, di origini albanesi e desideroso di una maggiore influenza dell'Italia nei Balcani, combinarono l'incontro tra i due giovani, che avvenne al teatro La Fenice di Venezia in occasione dell'Esposizione Internazionale d'Arte.

La scelta può essere vista come il tentativo di arginare gli effetti delle nozze fra consanguinei che affliggevano grande parte della nobiltà europea dell'epoca, favorendo il diffondersi di difetti genetici e di malattie come l'emofilia. Vittorio Emanuele III, figlio di cugini primi, non avrebbe potuto generare un erede sano con una sposa troppo vicina a lui per albero genealogico. Grazie al matrimonio con Elena, invece, ebbe come erede Umberto II, niente affatto simile al padre per quanto riguardava statura (il padre: 153 cm) e salute.

image
Vittorio Emanuele III di Savoia ed Elena di Montenegro

Dopo un altro incontro in Russia, in occasione dell'incoronazione dello Zar Nicola II, Vittorio Emanuele formulò la richiesta ufficiale al padre di Elena, Nicola I. Il fidanzamento venne ufficializzato nel 1896.

Essendo di religione ortodossa, Elena, per motivi di opportunità politica e per assecondare la regina Margherita, madre di Vittorio Emanuele, lasciò il Montenegro e il 21 ottobre 1896 con Vittorio Emanuele sbarcarono a Bari, dove nella basilica di S. Nicola, prima del matrimonio, abiurò il credo ortodosso e si convertì alla fede cattolica, anche se il padre Nicola di Montenegro avrebbe preferito che la conversione fosse proclamata dopo il matrimonio.

Matrimonio

| ]
image
Il matrimonio di Vittorio Emanuele ed Elena del Montenegro in un'illustrazione del giornale La Mujer

Il matrimonio fu celebrato il 24 ottobre 1896: la cerimonia civile si tenne al Quirinale, quella religiosa nella Basilica romana Santa Maria degli Angeli alla quale la madre di Elena non partecipò perché ortodossa osservante. Elena indossava in capo un velo intessuto di fili d'argento che disegnavano migliaia di margherite. Il corteo era composto da sei berline di gran gala, alcune tirate da sei cavalli bai, precedute da corazzieri. A seguito della sconfitta di Adua, non furono nozze sfarzose e non c'erano reali stranieri tra gli invitati.

image
Nozze di Vittorio Emanuele III

Per l'evento fu ideato un francobollo speciale, noto come Nozze di Vittorio Emanuele III, che però non fu mai emesso, a parte rare copie circolate sotto forma di saggio. Tuttavia esistono numerose medaglie-ricordo con i busti della coppia di sposi.

In viaggio di nozze gli sposi si recarono con il panfilo Jela (Elena in lingua montenegrina) sull'isola di Montecristo dove vissero il loro amore semplicemente, evitando gli appuntamenti mondani. Elena assecondò il marito in tutto. La sua presenza accanto al sovrano si mantenne sempre umile e discreta, non fu mai coinvolta in questioni strettamente politiche, ma dedita e attenta ai bisogni del suo popolo adottivo. Predisposta particolarmente per lo studio delle lingue straniere, fece da traduttrice al marito per il russo, il serbo e il greco moderno, tenendogli in ordine l'emeroteca dei giornali stranieri.

Dal matrimonio con Vittorio Emanuele III ebbe quattro figlie, Iolanda (1901-1986), Mafalda (1902-1944), Giovanna (1907-2000) e Francesca (1914-2001), e un figlio, Umberto (1904-1983), che fu l'ultimo re d'Italia.

Attività e interessi

| ]
image
Ritratto della Regina d'Italia, Elena del Montenegro, 1900

Nel 1903 la sua passione per l'arte la portò a fare pressioni affinché fosse ideata una nuova serie di francobolli utilizzando come bozzettista il pittore Francesco Paolo Michetti a cui diede precise indicazioni grafiche. Dai bozzetti fu poi ricavato il francobollo noto come Michetti a destra in quanto illustrava l'effigie di Vittorio Emanuele III rivolta a destra.

Il 28 dicembre 1908 Reggio Calabria e Messina furono colpite da un disastroso terremoto e maremoto. La regina Elena si dedicò subito ai soccorsi, come mostrano fotografie dell'epoca; ciò contribuì ad aumentare la sua popolarità.

image
Ritratti di Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro nell'Abbazia di Altacomba

Studiò medicina e ne ebbe la laurea honoris causa; finanziò opere benefiche a favore degli encefalitici, per madri povere, per i tubercolotici, per gli ex combattenti ecc. Il 15 aprile 1937, papa Pio XI le conferì la Rosa d'oro della Cristianità, la più importante onorificenza possibile a quei tempi per una donna da parte della Chiesa cattolica; nel messaggio di condoglianze inviato al figlio Umberto II per la morte di Elena, Pio XII la definì "Signora della carità benefica".

L'impegno contro le malattie era un dovere che sentiva profondamente, promosse infatti negli anni iniziative per la formazione e l'aggiornamento professionale dei medici e degli operatori sanitari, per la ricerca contro la poliomielite, per la malattia di Parkinson e soprattutto contro il cancro sostenendo la fondazione del primo Istituto in Italia e in Europa per la ricerca e la cura del cancro Roma. Fondato e da lei inaugurato nel 1933 fu a lei intitolato, ancora vivente, nel 1938.

Regina d'Italia

| ]
image
La regina Elena ritratta da Edoardo Gioja

La regina Elena, nel corso del suo regno, visse entrambe le guerre mondiali: l'11 agosto 1900, infatti, in seguito all'assassinio del padre, Vittorio Emanuele dovette improvvisamente salire al trono. Elena assunse tutti i titoli del marito Vittorio Emanuele III: Regina d'Italia e, con l'avvento dell'Impero, Regina d'Albania e Imperatrice d'Etiopia. La coppia reale si trasferì a Roma, al Quirinale.

Prima guerra mondiale

| ]
image
Elena a fianco al marito che sventola il tricolore dal Quirinale durante la prima guerra mondiale

Durante la prima guerra mondiale Elena fece l'infermiera a tempo pieno e, con l'aiuto della Regina Madre, trasformò in ospedali sia il Quirinale sia Villa Margherita; per reperire fondi lei stessa inventò la "fotografia autografata" che veniva venduta nei banchi di beneficenza, mentre alla fine del conflitto propose la vendita dei tesori della corona per estinguere i debiti di guerra.

Seconda guerra mondiale

| ]

Nel 1939, tre mesi dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale Elena scrisse una lettera alle sei sovrane delle nazioni europee ancora neutrali (Danimarca, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Bulgaria e Jugoslavia), al fine di evitare all'Europa e al mondo l'immane tragedia.

image
Visita ufficiale di Hitler a Roma nel 1938; sul palco in prima fila da sinistra: Benito Mussolini, Adolf Hitler, Vittorio Emanuele III d'Italia, Elena del Montenegro; in seconda fila, da sinistra: Joachim von Ribbentrop, Joseph Goebbels, Rudolf Hess, Heinrich Himmler

Ciò nonostante, Elena era a fianco del marito quando questi dichiarò l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940. Nelle sue memorie, la Regina scrive di essere stata presente il 25 luglio a Villa Ada quando Vittorio Emanuele fece arrestare Mussolini: il fatto che l'arresto del Duce fosse avvenuto nella residenza reale provocò grande indignazione in lei, che rimproverò al marito di aver compiuto un atto indegno di un sovrano, affermando che suo padre Nicola non avrebbe mai approvato un atto simile: l'arresto di un ospite era inconcepibile secondo il culto dell'ospitalità tipico della tradizione montenegrina. Il 9 settembre del 1943 seguì il marito nella sua fuga a Brindisi, dove il re si rifugiò lasciando Roma subito dopo che fu reso noto al pubblico l'armistizio con gli Alleati che la Monarchia aveva segretamente firmato a Cassibile il 3 settembre per porre fine alla guerra. Il 23 settembre la figlia Mafalda venne arrestata dai nazisti e portata nel lager di Buchenwald, dove morì nel 1944.

Subito dopo che Vittorio Emanuele III ebbe abdicato a favore del figlio Umberto assumendo il titolo di Conte di Pollenzo, Elena andò in esilio col marito il 9 maggio del 1946.

Esilio e morte

| ]
image
Busto di Elena di Savoia a Montpellier, in Francia

La coppia reale si ritirò a Villa Jela, ad Alessandria d'Egitto, ospite di re Farouk I d'Egitto, che ricambiò così l'ospitalità data a suo tempo dal regno italiano a suo nonno, Isma'il Pascià. Durante l'esilio i due coniugi festeggiarono, il 24 ottobre 1946, il cinquantesimo anniversario di matrimonio. Elena rimase col marito in Egitto fino alla morte di quest'ultimo, avvenuta il 28 dicembre 1947.

Malata di tumore, si trasferì in Francia per ricevere cure dall'oncologo Paul Lamarque, e nel novembre 1952 si sottopose a un difficile intervento chirurgico nella clinica di Saint Cóm a Montpellier, dove morì il 28 novembre. Fu sepolta, com'era suo desiderio, in una comune tomba del cimitero Saint-Lazare a Montpellier. L'intera città si fermò per assistere e partecipare al suo funerale. La municipalità di Montpellier ha intitolato il viale che porta al cimitero alla regina Elena e le ha innalzato un monumento.

image
Tomba della regina Elena al Santuario di Vicoforte

Sessantacinque anni dopo la sua morte, il 15 dicembre 2017, la salma della regina è stata rimpatriata da Montpellier e sepolta nel santuario di Vicoforte, nella cappella di San Bernardo (la stessa dov'è sepolto il duca Carlo Emanuele I), dove, due giorni dopo, sono stati tumulati anche i resti del consorte Vittorio Emanuele III, rimpatriati da Alessandria d'Egitto.

Riconoscimenti

| ]
image
Ritratto di Elena del Montenegro di Edoardo Tofano, 1930

È tra le personalità di Casa Savoia ricordate in modo positivo dall'opinione pubblica, anche dopo l'avvento della Repubblica. Per la sua vicinanza ai malati e per la sua grandissima umanità, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, il Ministero delle Comunicazioni ha emesso un francobollo commemorativo che la ritrae, associando la sua figura alla lotta contro il cancro. Nel 1960, a ricordo del suo aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto, le fu innalzato a Messina, con pubblica sottoscrizione, un grande monumento in marmo bianco di Carrara, opera dello scultore Antonio Berti.

A Montpellier nel 1989, è stato innalzato un busto costruito con i fondi raccolti dall’Associazione Internazionale Regina Elena, mentre si possono trovare tre altri busti in onore della Regina Elena a Sanremo nei giardini della Chiesa russo ortodossa, a Cetinje nel giardino dell’ospedale Danilo I e Valdieri, Frazione Sant'Anna, nella Pineta Reale, inaugurato il 24 agosto 1996. A Podgorica nell’area tra il castello di Petrović a Kruševac e il parco dei bambini, è stato innalzata una statua in ricordo della Regina Elena a opera dello scultore accademico montenegrino Adin Rastoder. Un rilievo in bronzo dedicato a Elena del Montenegro si trova nel Museo Nazionale di Palazzo Reale, collezione di Casa Savoia, a Pisa.

L’amaro Montenegro, una famosa bevanda alcolica, venne così chiamato in onore della Regina in occasione delle sue nozze nel 1896.

Alla Regina Elena del Montenegro è dedicata la rosa 'Principessa di Napoli', un ibrido ottenuto in Italia nel 1897 da Massimiliano Lodi (1863-1930) per Gaetano Bonfiglioli di Bologna che lo introdusse nel commercio.

La tenerina, detta anche torta regina del Montenegro o Montenegrina in onore della Regina Elena, è un dolce di forma arrotondata tipico del Ferrarese.

Venne definita da papa Pio XII "Signora della Carità benefica" nella lettera di cordoglio inviata al figlio e Re Umberto II e insignita da papa Pio XI della Rosa d'Oro.

La figura di Elena colpì anche l'immaginario di scrittori, come Antonio Fogazzaro, Luigi Capuana, Vittorio Bersezio e anche di poeti come Giovanni Pascoli. Gabriele D'Annunzio la cantò nella IV "Preghiera per l'Avvento" delle "Laudi del Cielo, del Mare, della Terra e degli Eroi", e Diego Calcagno la rievocò al momento della morte: "Bruna e severa nell'oleografia/della seconda classe elementare/illuminavi la mia fantasia/con il diadema dalle perle rare./San Rossore, Sant'Anna di Valdieri,/canne da pesca sopra la marina/i figli piccoletti, sembra ieri:/Giolitti, il terremoto di Messina./...Alta, serena, pare ancor che sali/sopra la nave nella dolce brezza,/Regina della nostra fanciullezza/e dei vegliardi risorgimentali:/Te ne sei andata, ma con Te scompare/tutta un'Italia dentro la voragine,/ ci specchiavamo nella Tua immagine/dignitosa, felice e familiare./Le tube, la fanfara, i bersaglieri/ col fiocco, la sirena del vapore,/ erano i tempi del bel suol d'amore,/del Polo Nord, dei limpidi pensieri./Tutto è finito. Come nella vita/fosti discreta, silenziosa e assorta/così, Regina mia, Tu sei partita/e così, nell'esilio, Tu sei morta./Il passato che odora di cedrina/oramai vibra dell'amor per Te.../Ma se si vive male senza il Re,/come si vive senza la Regina?".

Anche Ada Negri ha ricordato la Regina Elena ne L'anello d'acciaio; "...Le tue donne,/Italia: dalla grande incoronata/all'umile che d'erba s'inghirlanda". Giacomo Puccini dedicò alla regina Elena "Madama Butterfly". Al suo nome venne intitolato a Milano nel 1909 un reparto ostetrico autonomo inizialmente chiamato Asilo Regina Elena: oggi tale reparto è diventato l'Istituto di Ostetricia-Ginecologia e Pediatria Regina Elena, noto ai milanesi come "Clinica Regina Elena" e incluso nella fondazione dell'Ospedale Maggiore di Milano. Il 12 luglio 1941, a Cettigne, Sekula Drljević, proclamando la restaurazione dell'indipendenza del Montenegro, identificava Elena con "la fata delle loro montagne, la mitica Viela, ponendo in rilievo la felicità e la fortuna dei montenegrini".

In riconoscimento alla sua grande fede e alle attività benefiche da lei sostenute, il pontefice Pio XI le conferì la più alta onorificenza prevista a quei tempi per una donna, la “Rosa d'oro della cristianità”.

Nel 2013 il Montenegro ha emesso un francobollo in suo onore.

In occasione delle celebrazioni per il centenario della vittoria nella Grande Guerra del 4 novembre 2018 è stata citata, nel suo discorso ufficiale a Trieste, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel ricordo del suo importante impegno medico ed infermieristico.

Discendenza

| ]

Elena del Montenegro e Vittorio Emanuele III di Savoia ebbero quattro figlie e un figlio:

  • Iolanda Margherita (1901-1986), sposò Giorgio Carlo Calvi di Bergolo (1887-1977) ed ebbe quattro figli;
  • Mafalda (1902-1944) sposò Filippo d'Assia (1896-1980) ed ebbe quattro figli;
  • Umberto (1904-1983) sposò Maria José del Belgio (1906-2001) ed ebbe quattro figli;
  • Giovanna (1907-2000) sposò Boris III di Bulgaria (1894-1943) ed ebbe due figli;
  • Maria Francesca (1914-2001) sposò Luigi di Borbone-Parma (1899-1967) ed ebbe quattro figli.

Ascendenza

| ]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Stanko Petrović-Njegoš Sava Petrović-Njegoš  
 
Angelika Radamović  
Mirko Petrović-Njegoš  
Krstinja Vrbica  
 
 
Nicola I del Montenegro  
Drago Martinović Pero Nikov Martinović  
 
 
Anastasija Martinović  
Stana Martinović  
 
 
Elena del Montenegro  
Stevan Perkov Vukotić Perko Šaletić Vukotić  
 
Rizna Nikčević  
Petar Vukotić  
Stana Milić  
 
 
Milena Vukotić  
Tadija Vojvodić  
 
 
Jelena Vojvodić  
Milica Pavićević  
 
 
 

Onorificenze

| ]
image
Monogramma personale della regina Elena.

Onorificenze montenegrine

| ]
image
Dama di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I

Onorificenze italiane

| ]
image
Dama di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Onorificenze straniere

| ]
image
Decorazione di benessere sociale, classe speciale (Germania)
image
Dama di Gran Croce di Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
— 10 luglio 1906
image
Dama dell'Ordine di Teresa di Baviera (Regno di Baviera)
image
Rosa d'Oro (Santa Sede)
— 1930 e 1937
image
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa (Regno di Spagna)
image
Dama di I classe dell'Ordine di Aftab (Impero persiano)
— 

Accademiche

| ]
image
Laurea honoris causa in Medicina

Altre distinzioni

| ]
  • Protettrice della Real Arciconfraternita e Monte di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi, Napoli (Italia)

Filmografia su Elena del Montenegro

| ]
  • Io e il re (1995) regia di Lucio Gaudino interpretata da Carla Calò.
  • Maria José - L'ultima regina (2002) regia di Carlo Lizzani interpretata da Merita Xhani.
  • Mafalda di Savoia - Il coraggio di una principessa (2005) regia di Maurizio Zaccaro interpretata da Margareta von Krauss.
  • Sacrificio d'amore (2018) regia di Daniele Carnacina, interpretata da Laura Torrisi.
  • M - Il figlio del secolo (2025) regia di Joe Wright, interpretata da Giorgia Sinicorni.

Note

| ]
  1. Giorgio Castelli, Elena di Savoia: Cettigne 1873 - Montpellier 1953, su enciclopediadelledonne.it, 2024. URL consultato il 30 agosto 2025.
  2. ^ Elena di Savoia, riparte la causa di beatificazione, su avvenire.it.
  3. Regolo.
  4. Pierangelo Gentile, SAVOIA, Elena di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, 2018. URL consultato il 30 agosto 2025.
  5. Isabella Bellini, ELENA di Savoia, regina d'Italia, in Enciclopedia Italiana, 1932. URL consultato il 30 agosto 2025.
  6. ^ Giuseppe Sircana, ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, 1993. URL consultato il 30 agosto 2025.
  7. ^ A Madonnella una stradina chiusa nasconde un pezzo della Bari ottocentesca: è Vico Cettigne, su Barinedita. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  8. ^ Elena Petrovic njegoš, regina d'Italia, di Giuseppe Sircana, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  9. ^ L'invasione tedesca della Polonia e la dichiarazione di guerra della Gran Bretagna e della Francia alla Germania furono di fatto in seguito riconosciuti dagli storici come la causa dell'inizio della seconda guerra mondiale.
  10. ^ REGINA ELENA: INVOCAZIONE ALLA PACE – Croce Reale, su crocereale.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  11. ^ Le spoglie della regina Elena di Savoia traslate nel Santuario di Vicoforte, su lastampa.it.
  12. ^ Copia archiviata, su comunicazioni.it. URL consultato il 14 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2006).
  13. ^ Amici del Montenegro - Elena di Savoia, su amicidelmontenegro.it.
  14. ^ Famiglia Martinović di Bajice
  15. ^ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Portrait_of_Princess_Jelena_Petrovi%C4%87_-_Arnaldo_Casella_Tamburini_-_Golestan_Palace.jpg
  16. ^ cfr. url: https://www.sangiuseppedeinudi.org/reali-e-papi/ Archiviato il 29 settembre 2019 in Internet Archive.

Bibliografia

| ]
  • Luciano Regolo, La Regina Elena: Una vita all'insegna dell'amore, Edizioni Ares, 2024.
  • Alberto Lumbroso, Elena di Montenegro Regina d'Italia, Quaderni di cultura sabauda, Edizione La Fiamma fedele e di Fiamme Gialle d'Italia, 1935.
  • Isabella Pascucci, Elena di Savoia nell'arte e per l'arte. Iconografia e storia della seconda Regina d'Italia, Daniela Piazza Editore, Torino, 2009.
  • Cristina Siccardi, Elena. La regina mai dimenticata, Paoline Editoriale Libri, Milano, 1996.
  • Cristina Siccardi, Elena. La regina mai dimenticata, Fabbri Editori-RCS Libri, collana Le grandi biografie, Milano, 2000.
  • Renato Barneschi, Elena di Savoia, Rusconi editore, Milano, 1986.
  • Giulio Vignoli, La vicenda italo-montenegrina, Ecig, Genova 2004.
  • Suor X, Fioretti di Montpellier, Montpellier, 1962 (elenca le opere benefiche compiute a Montpellier dalla defunta Sovrana).
  • Niccolò Rodolico, La Regina Elena, in Il Tempo, Roma, 14 marzo 1965.
  • Gioacchino Volpe, Scritti su Casa Savoia, Volpe editore, Roma, 1983, pag. 197 ss.
  • Carlo Delcroix, Quando c'era il Re, Rizzoli, Milano, 1959, pag. 131 ss.
  • Giovanni Artieri, Il tempo della Regina, Sestante, Roma, 1950.
  • Paolo Mazzarello, L'erba della Regina, Bollati Boringhieri, Torino, 2013.
  • Epoca – Settimanale politico di grande informazione (numero speciale dedicato a Elena di Savoia), n. 114, Mondadori, 13 dicembre 1952.

Voci correlate

| ]
  • Vittorio Emanuele III di Savoia
  • Umberto II di Savoia
  • Consorti dei sovrani d'Italia
  • Amaro Montenegro

Altri progetti

| ]
  • image Wikisource contiene una pagina dedicata a Elena del Montenegro
  • image Wikiquote contiene citazioni di o su Elena del Montenegro
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elena del Montenegro

Collegamenti esterni

| ]
  • Èlena (regina d'Italia), su sapere.it, De Agostini.
  • Giuseppe Sircana, ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  • Pierangelo Gentile, SAVOIA, Elena di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
  • Elena del Montenegro, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
  • Elena del Montenegro, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
Predecessore Regina consorte d'Italia Successore image
Margherita di Savoia 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946 Maria José del Belgio
Predecessore Imperatrice consorte d'Etiopia Successore
Menen Asfaw 9 maggio 1936 - 27 settembre 1943 Menen Asfaw
Predecessore Regina consorte d'Albania Successore
Géraldine Apponyi de Nagyappony
come Regina degli Albanesi
9 aprile 1939 - 27 settembre 1943 Titolo abolito
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38256597 · ISNI (EN) 0000 0000 6147 2707 · SBN RAVV059613 · BAV 495/40457 · LCCN (EN) n82047623 · GND (DE) 119503980 · BNF (FR) cb12227880k (data) · J9U (ENHE) 987012469375405171
image Portale Biografie
image Portale Storia di famiglia

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Regina Elena, Che cos’è Regina Elena? Cosa significa Regina Elena?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *