Scontro bionico
| Scontro bionico | |
|---|---|
| Titolo originale | Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman |
| Paese | Stati Uniti d'America |
| Anno | 1989 |
| Formato | film TV |
| Genere | fantascienza |
| Durata | 96 min |
| Lingua originale | inglese |
| Rapporto | 4:3 |
| Crediti | |
| Regia | Alan J. Levi |
| Sceneggiatura | Michael Sloan |
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Doppiatori e personaggi | |
| |
| Fotografia | H. Maris Jansons |
| Montaggio | Bill Goddard |
| Musiche | Bill Conti |
| Prima visione | |
| Data | 30 aprile 1989 |
| Rete televisiva | NBC |
| Opere audiovisive correlate | |
| Originaria | Cyborg |
| Precedenti | L'uomo da sei milioni di dollari, La donna bionica, Il ritorno dell'uomo da sei milioni di dollari |
| Seguiti | Il ritorno della donna bionica |
Scontro bionico (Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman) è un film per la televisione del 1989 diretto da Alan J. Levi.
Il film fa parte del franchise di fantascienza L'uomo da sei milioni di dollari ed è un crossover tra le due serie televisive L'uomo da sei milioni di dollari e La donna bionica, interpretate rispettivamente da Lee Majors, nei panni di Steve Austin, e Lindsay Wagner, in quelli di Jaime Sommers. È inoltre il secondo dei tre film reunion per la televisione, preceduto da Il ritorno dell'uomo da sei milioni di dollari del 1987 e seguito da Il ritorno della donna bionica del 1994.
Il film avrebbe dovuto rappresentare il pilota per una nuova serie televisiva basata sulle avventure di Kate Mason (una quasi esordiente Sandra Bullock), la nuova "donna bionica", ma la cosa non si è mai concretizzata.
Trama
| ]Oscar Goldman convince Steve Austin a rientrare dalla pensione per lavorare come capo della sicurezza per i World Unity Games, una competizione sportiva mondiale che si tiene a Toronto, in Canada. Ma qualcuno trafuga importanti informazioni sulla sicurezza dei giochi e di questo vengono sospettati Steve Austin e Jaime Sommers, in quanto la spia è bionica.
Jaime Sommers nel frattempo sta fornendo supporto alla preparazione di un nuovo agente bionico dell'OSI: Kate Mason, che, paralizzata dall'età di sei anni, ha acconsentito di sottoporsi a un impianto bionico che le consentirà di tornare a camminare per la prima volta. I suoi impianti buonici inoltre sono più avanzati di quelli di Steve, Jaime e di Michael Austin.
Data la grave situazione data dalla fuga di informazioni, viene messo a capo dell'OSI il generale John McAllister, che interroga Steve e Jaime. Ma i sospetti su di loro risultano infondati, perché un'organizzazione nemica ha creato un proprio agente bionico impiegato sul campo. Questo agente piazza una bomba sulla barca di Austin per ucciderlo, finendo per colpire invece il nipote di Oscar Goldman, Jim, che rimane ferito. Tramite uno stratagemma Oscar Goldman si infiltra nell'organizzazione nemica, scoprendo alla fine che si tratta di un tradimento dall'interno: a complottare contro l'OSI e i suoi agenti, sono il vice direttore della CIA Charles Esterman, il generale sovietico Dzerinsky e l'agente dell'OSI Alan Devlin, che è la spia dotata di impianti bionici. Kate Mason interviene e uccide Devlin, mentre Esterman e il suo complice Dzerinsky finiscono in carcere.
Personaggi e interpreti
| ]- Steve Austin, interpretato da Lee Majors, doppiato in italiano da Pino Locchi.
- Jaime Sommers, interpretata da Lindsay Wagner, doppiata in italiano da Maria Pia Di Meo.
- Oscar Goldman, interpretato da Richard Anderson.
- Kate Mason, interpretata da Sandra Bullock.
- Jim Goldman, interpretato da Jeff Yagher.
- Rudy Wells, interpretato da Martin E. Brooks.
- Charles Estiman, interpretato da Josef Sommer.
- Allan Devlin, interpretato da Geraint Wyn Davies.
Produzione
| ]Le riprese sono state effettuate a Toronto e Hamilton, in Canada.
Distribuzione
| ]Il film è stato trasmesso dall'emittente televisiva statunitense NBC il 30 aprile 1989, alle ore 21:00.
Accoglienza
| ]Note
| ]- Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Scontro bionico, in Fantafilm.
- ^ Scontro Bionico, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
Collegamenti esterni
| ]- Scontro bionico, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Scontro bionico, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Scontro bionico, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Scontro bionico, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman, su FilmAffinity.
- (EN) Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- Paolo Prevosto, Scontro Bionico (1989), su Fantascienza Italia, 30 Aprile 2021.
- Scontro bionico, su il Davinotti.
- (EN) Bionic Showdown, su The Bionic Wiki, Fandom.
- Film per la televisione del 1989
- Film per la televisione statunitensi
- Film di fantascienza per la televisione
- Film per la televisione della NBC
- Opere derivate da L'uomo da sei milioni di dollari
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Scontro bionico, Che cos’è Scontro bionico? Cosa significa Scontro bionico?


Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!