Scuola danubiana
La Scuola danubiana, o Donauschule, è un movimento artistico nato nel territorio austriaco ai primi anni del Cinquecento e propagatosi dapprima in Baviera e poi nel resto della Germania.
Storia e sviluppo
Stabilizzatosi il suo centro fra Salisburgo, Passavia e Ratisbona, la scuola si impegnò a elaborare una visione innovativa del rapporto fra l'uomo, la natura e le forze misteriose di quest'ultima.
Quindi i pittori della scuola danubiana cercarono di coinvolgere anche tematiche banali, quali l'interno di una stanza, in un'atmosfera cosmica.
La scuola non seguì né una sola linea direttiva e stilistica e nemmeno un unico maestro, sebbene la serie di xilografie dell'Apocalisse di Albrecht Dürer (1498) abbia contribuito in modo determinante alla sua nascita.
Se abitualmente i critici d'arte ritengono che le prime opere uniformate alla nuova tendenza danubiana siano state quelle di Jörg Breu il Vecchio, anche i primi dipinti di Lucas Cranach risalenti all'inizio del Cinquecento, oltre a relazionarsi con la drammaticità e la cosmicità di Dürer, evidenziarono con forte dispiego di forme e sentimenti la fusione uomo-natura. Un altro caposcuola fu Albrecht Altdorfer, capace, con il suo lirismo particolare, di unire atmosfere magiche-misteriose e quotidianità, e di risolvere le passione in una luce fiabesca, così come Wolf Huber, suggestivo e in grado di fondere brutalità realistiche a delicatezze romantiche.
Nel disegno si mise in particolare evidenza Urs Graf, mentre, nella scultura, Hans Loy, e soprattutto Hans Leinberger, tentarono di dare una organizzazione alla forma.
La Scuola del Danubio (definizione usata per la prima volta da Thedor von Frimmel nel 1892) è caratterizzata, in sintesi, da un nuovo naturalismo nella raffigurazione del paesaggio e della vegetazione e da una marcata espressività nella deformazione del segno e nell'accensione del colore. Il paesaggio, in questi pittori, assume un valore figurativo autonomo.
La pittura danubiana influenzò quella fiamminga, olandese, spagnola e italiana del centro-nord. Per quest'ultima, basti pensare ad Amico Aspertini in Emilia o a un'opera come la Tempesta di Giorgione.
Tra i membri principali della scuola vi furono:
- Albrecht Altdorfer
- Wolf Huber
- Jörg Breu
- Rueland Frueauf il Giovane
- Augustin Hirschvogel
- Lucas Cranach il Vecchio
- Lucas Cranach il Vecchio, Riposo durante la fuga in Egitto, 1504, Gemäldegalerie, Berlino
- Albrecht Altdorfer, Martirio di San Sebastiano dal polittico dell'Altare di Sebastiano, 1509-1516 c., Abbazia di Sankt Florian
- Jörg Breu il Vecchio, Incoronazione di spine, 1502, pannello dell'altare dell'Abbazia di Melk
- Wolf Huber, Fuga in Egitto, 1525-1530, Gemäldegalerie, Berlino
Note
- le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, pp. 77-78.
- IL DURER arte ed altro, su ildurer.wordpress.com. URL consultato il 7 luglio 2018.
- ^ Arte, Le Garzantine, 2002, pag. 304.
Bibliografia
- Stange, Alfred, Malerei der Donauschule, Monaco, Bruckmann, 1971.
- Stadlober, Margit, Der Wald in der Malerei und der Graphik des Donaustils, Vienna, Böhlau, 2006.
- (DE) Otto Wutzel, Die Kunst der Donauschule (1490 bis 1540), Linz, 1965.
- (RU) M. Ya. Libman, Scuola del Danubio, Durer e la sua era, 1972.
- (DE) Otto Benesh, Nuovo atteggiamento verso la natura. L'arte del Rinascimento settentrionale, 1973.
Voci correlate
- Rinascimento tedesco
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scuola danubiana
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007001526 · GND (DE) 4150414-8 · BNF (FR) cb12538128h (data) · J9U (EN, HE) 987007549652905171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Scuola danubiana, Che cos’è Scuola danubiana? Cosa significa Scuola danubiana?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!