Seni sfenoidali
Scavato nel corpo dell'osso sfenoide, il seno sfenoidale ha una forma irregolarmente cubica. La parete mediale è la continuazione naturale del setto nasale, la parete superiore accoglie l'ipofisi, all'interno della sella turcica, il chiasma ottico e le arterie cerebrali anteriori. La parete laterale prende contatto con il seno cavernoso, con il canale oftalmico a livello della porzione orbitaria: quando il seno è particolarmente sviluppato tale parete partecipa alla costituzione del tetto e della fossa pterigomascellare. Anche la posizione della parete posteriore dipende dalla grandezza del seno, collocata a livello del processo basilare e a contatto con la loggia cerebellare qualora il seno raggiunga dimensioni elevate. La parete inferiore partecipa alla costituzione della volta faringea per la porzione posteriore e di quella nasale per la parte anteriore. Il seno sfenoidale è rivestito da mucosa faringea con formazioni linfoidi. La parete anteriore è costituita da una parte etmoidale, alta circa un centimetro lunga cinque millimetri, separata da un sottile setto osseo dalle cellule etmoidali posteriori, e una nasale che va a costituire la porzione posteriore della volta nasale. A questo livello, nel recesso sfenoetmoidale, si apre l'orifizio di sbocco del seno: ha una lunghezza di due millimetri e un'altezza di tre, l'inclinazione è tale per cui le secrezioni sfenoidali drenano nel rinofaringe e non nella fossa nasale. Il seno sfenoidale è irrorato dal ramo interno dell'arteria sfenopalatina da cui stacca un ramo che penetra nell'ostio del seno, altre arterie che vi giungono sono la vidiana e la pterigopalatina. Nel caso l'osso incorra in uno sviluppo anormale, può entrare in contatto con strutture quali il canale ottico, il foro rotondo e il canale pterigoideo: se i canali si fanno particolarmente sporgenti il nervo oftalmico, ottico e pterigoideo potrebbero risentire di eventuali infezioni.
Seno sfenoidale | |
---|---|
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 998 |
Identificatori | |
MeSH | Sphenoid+Sinus A04.531.621.827 |
TA | A06.1.03.003 |
FMA | 54683 |
Patologia del seno
La sua posizione nella profondità del basicranio crea le condizioni di rischio di eventuali complicazioni endocraniche in seguito a processi flogistici o a neoplasie che interessano il seno stesso.
Galleria d'immagini
- Visione laterale delle cavità nasali, le tre conche nasali sono state rimosse
- Seni paranasali.
- Osso sfenoide, superfici anteriore e inferiore.
- Sezione orizzontale delle cavità nasali e orbitaria.
Note
- ^ E. Lloyd DuBrul, Anatomia Orale di Sicher, a cura di A. Miami e V. F. Ferrario, edi ermes.
Bibliografia
Luciano Fonzi, Anatomia Funzionale e Clinica dello Splancnocranio, Ed. Edi Ermes, ISBN 887051238-X
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su seno sfenoidale
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | GND (DE) 4359600-9 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Seni sfenoidali, Che cos’è Seni sfenoidali? Cosa significa Seni sfenoidali?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!