Tedesco centrale
Il tedesco centrale, talvolta ricordato come medio tedesco (in tedesco Mitteldeutsch) è un gruppo di lingue, all'interno della famiglia delle lingue alto-tedesche, parlate dalla Renania alla Turingia.
| Tedesco centrale | |
|---|---|
| Parlato in | ristrette aree di Francia e Paesi Bassi |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue germaniche dell'Elba Lingue alto-tedesche Lingue tedesche centrali |
| Codici di classificazione | |
| Linguist List | goh-cen (EN) e cohg (EN) |
| Glottolog | fran1268 (EN) |
![]() I dialetti del tedesco centrale dopo la espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale | |
Tali lingue e dialetti sono compresi a sud del basso tedesco e a nord del tedesco superiore.
Il tedesco centrale è diviso in 2 gruppi principali: quello occidentale e quello orientale.
Tedesco centrale occidentale (Westmitteldeutsch)
- Medio francone (Mittelfränkisch)
- Mosellano (suddivisione dell'insieme)
- Siegerländer Platt
- Wäller Platt
- rheinfränkisch-moselfränkisches Übergangsgebiet
- zentralhessisch-moselfränkisches Übergangsgebiet
- mittlere Eifel
- unterer Moselraum mit der östlichen Eifel
- mittleres Sieggebiet
- Lussemburghese (Luxemburgisch, o Letzebuergesch, lingua nazionale del Lussemburgo).
- unteres Saar- und oberes Moselgebiet mit dem westlichen Lothringen und das südliche und mittlere Luxemburg mit dem Areler und Tintinger Gebiet
- südliche Eifel mit dem Ösling und der Echternacher Gegend
- Ripuario (Ripuarisch o Ripuarisch-Fränkisch, suddivisione dell'insieme, esclusivamente aree linguistiche)
- Nördliche Eifel
- Mittleres Erft- und Rurgebiet
- Aachener Land
- Bergisches Land
- Ripuarisch-niederfränkisches Übergangsgebiet ohne nordbergischen Raum
- Nordbergischer Raum
- Mosellano (suddivisione dell'insieme)
- Westliches Mitteldeutsch
- Francone del Reno (Rheinfränkisch)
- ostlothringisch
- francone renano meridionale
- assiano-renano
- palatino occidentale
- palatino orientale
- assiano meridionale
- saarbrückisch
- Tedesco della Pennsylvania
- Assiano centrale
- Assiano orientale
- Nordhessisch
Tedesco centrale orientale (Ostmitteldeutsch)
- Dialetto turingio (Thüringisch), parlato in Turingia, in Sassonia, nella Sassonia-Anhalt sudoccidentale e in Assia.
- Alto sassone (Obersächsisch), parlato in Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo, Assia e Bassa Sassonia. Tra le varianti l'Osterländisch, il Meißnisch (Nord-, Nordost-, West-, Süd- e Südostmeißnisch), e l'Ost- e Westerzgebirgisch.
- Nordobersächsisch-neumärkisch
- antichi dialetti della Slesia, parlati in Sassonia e Brandeburgo, con le varianti del tedesco slesiano (praticamente estinto)
- Vilamoviano, in Polonia.
- Alto prussiano (Hochpreußisch, anch'esso praticamente estinto)
L'Unserdeutsch è una lingua creola basata sul tedesco centrale orientale, parlata da un ristretto numero di persone in Papua Nuova Guinea e quasi estinta.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue tedesche centrali
| Controllo di autorità | GND (DE) 4133823-6 |
|---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Tedesco centrale, Che cos’è Tedesco centrale? Cosa significa Tedesco centrale?





Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!