Il tifone Haiyan (海燕S, hǎi yànP, procellaria, uccello delle tempeste, letteralmente rondine di mare) del novembre 2013, conosciuto nelle Filippine come tifone Yolanda, è stato uno dei più forti cicloni tropicali mai registrati. Trentesimo uragano, tredicesimo tifone e quinto super-tifone della stagione degli uragani del Pacifico del 2013, Haiyan è nato in una zona di bassa pressione a sud-est di Pohnpei, nell'Oceano Pacifico occidentale, l’8 novembre. Monitorato costantemente, il tifone si è mosso verso ovest in un ambiente di venti leggeri e temperature di superficie dell'Oceano calde che hanno trasformato Haiyan in una depressione tropicale il giorno seguente.
Tifone Haiyan
Ciclone tropicale categoria 5 (SSHS)
Immagine satellitare del 7 novembre
Formazione
2 novembre 2013
Dissipazione
11 novembre 2013
Venti più veloci
230 km/h (145 mph) (sostenuti 10 minuti)
7 novembre: Yolanda aumenta di forza e si muove verso ovest-nord-ovest verso la regione di Visayas Orientale mantenendo l'intensità; nel pomeriggio il tifone accelera leggermente mantenendo forza e direzione;
8 novembre: alle 4:40 Yolanda tocca per la prima volta terra a Guiuan, che viene letteralmente spazzata via, nella provincia di Samar orientale; successivamente tocca terra a Tolosa sull'isola di Leyte e a Daanbantayan vicino a Cebu; alle 10:40 si abbatte su Bantayan (Cebu) e infine su Concepcion, nella provincia di Iloilo, isola di Panay; nel pomeriggio, mantenendo inalterata la sua forza, il tifone approda sulle Isole Calamian per poi abbattersi su Busuanga, provincia di Palawan. A questo punto Yolanda perde forza e si dirige verso la parte occidentale del Mar delle Filippine;
9 novembre: dopo essersi ulteriormente indebolito, Yolanda attraversa il Mare delle Filippine e, alle 15:30, lascia la zona di responsabilità del Paese.
Aiuti umanitari
Nell'intento di portare soccorso alle sfortunate popolazioni colpite dalla catastrofe e di alleviarne le sofferenze, l'ONU ha annunciato lo stanziamento, l'11 novembre 2013, di una somma di 25 milioni di dollari (18,5 milioni di euro) che verranno resi disponibili dal Central Emergency Response Fund (CERF) dell'organizzazione..
Medici senza frontiere ha inviato, già il 9 novembre, le proprie équipe d'emergenza a Cebu, accompagnate da 200 tonnellate di aiuti medici e logistici: kit medici, materiali per le visite mediche, vaccini contro il tetano, tende, kit igienici.
Il Papa, tramite il Pontificio consiglio ''Cor Unum'' del Vaticano, ha disposto un primo invio immediato di 150 000 dollari (110 000 euro) che verrà distribuito attraverso la fitta rete di parrocchie locali nelle zone colpite da Yolanda.
Il 12 novembre la Comunità Europea annuncia di avere stanziato la cifra di 10 milioni di euro da devolvere per i primi aiuti alla popolazione locale.
Sempre il 12 novembre la UNHCR annuncia l'organizzazione di un ponte aereo per assistere i milioni di persone colpite da Yolanda: in particolare da Cotabato, nel Mindanao, verranno spediti kit di igiene e sopravvivenza mentre un Boeing 747 carico di 2.500 tende abitative è previsto in arrivo da Dubai, dove si trova il deposito centrale delle scorte d'emergenza dell'organizzazione.
Vietnam
Il 9 novembre il tifone si dirige verso il Vietnam, che nelle settimane precedenti era già stato colpito dai tifoni Wutip e Nari, con venti a 120–130 km/h (75-80 mph) e punte di 185 km/h (115 mph). Nel centro del Paese vengono evacuate 200 000 persone, chiuse le scuole e bloccato il traffico marittimo. Il giorno 11 novembre il tifone, ormai declassato a "depressione tropicale", tocca il Vietnam fra le provincie di Ninh Binh e Quang Ninh. senza provocare danni significativi: il 12 novembre le autorità vietnamite erano ancora alla ricerca di tre marinai dispersi che erano imbarcati su una nave di 650 tonnellate affondata nella Baia di Bai Tu Long nella provincia di Quang Ninh.
Il computo definitivo delle vittime del tifone in Vietnam è di 14 morti, 4 dispersi e 81 feriti.
Cina
Il 12 novembre le autorità di Pechino comunicano che 7 persone sono rimaste uccise da Haiyan nel suo passaggio sulla parte meridionale della Cina mentre 4 persone risultavano disperse.
Il National Disaster Reduction Commission -la Protezione Civile locale- riportava che più di 3 milioni di persone sono state colpite dal tifone, specificatamente nelle provincie meridionali di Hainan, Guangdong e Guangxi Zhuang: quest'ultima provincia era stata la prima a essere toccata dalla tempesta. Nel computo dei danni il Governo cinese riporta 900 case senza tetto, 8 500 lesionate e 25 500 ettari di campi coltivati distrutti per un danno complessivo che ammonterebbe a 4,47 miliardi di yuan, pari a circa 550 milioni di euro.
Note
^(EN) Super Typhoon HAIYAN (YOLANDA) Update, su Weather Philippines, http://weather.com.ph/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
(EN) National Disaster Risk Education and Management Council NDRRMC, ndrrmc.gov.ph, 12 novembre 2013, https://web.archive.org/web/20131112044217/http://www.ndrrmc.gov.ph/attachments/article/1125/NDRRMC%20Update%20SitRep%20No.%2014%20Effects%20of%20TY%20Yolanda,%2012%20November%202013,%2010AM.pdf Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
^(EN) Hundreds feared killed in Philippine Typhoon, su Al-Jazeera, https://www.aljazeera.com/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
^Haiyan devasta Filippine, almeno 10.000 le vittime, su Ansa, http://www.ansa.it, 10 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
^(EN) Thousands feared killed in Philippine typhoon, su Al-Jazeera, https://www.aljazeera.com/, 10 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
^(EN) 'Yolanda' death toll rises, su Sun-Star, http://www.sunstar.com.ph/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
^Filippine:Haiyan, 100 morti a Tacloban, su Ansa, http://www.ansa.it/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
^(EN) Cynthia D. Balana, Over 4M people affected by ‘Yolanda’ — DSWD, su Philippine Daily Inquirer, http://newsinfo.inquirer.net/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
^Filippine, tifone Haiyan: centinaia di Morti a Tacloban, su La Repubblica, http://repubblica.it/, 9 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
^(EN) Mary Rose A. Hogaza, Boracay, other tourist spots ruined by ‘Yolonda’, su Manila Bulletin, http://www.mb.com.ph, 11 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
^(EN) Elena L. Aben, Aaron B. Recuenco, 1,200 dead or missing, su Manila Bulletin, http://www.mb.com.ph, 11 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
^(EN) Philippines: UN humanitarian wing announces $25 million for typhoon relief efforts, su UN News Centre, http://www.un.org, 11 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
(EN) Filippine, 4 milioni i bambini colpiti da tifone. L'Onu: "Diecimila morti solo a Tacloban", su La Repubblica, http://www.repubblica.it, 11 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
^(EN) EU mobilises new support to the Philippines' reconstruction, su European Union, http://europa.eu, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
^FILIPPINE: PONTE AEREO DELL'UNHCR IN SOCCORSO DELLE VITTIME DEL TIFONE HAIYAN, su UNHCR the UN Refugee Agency, http://www.unhcr.it/, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
^(EN) Nation awaits wrath of storm Haiyan, su Viet Nam News, http://vietnamnews.vn, 11 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
^(EN) Typhoon leaves behind disarray, su Viet Nam News, http://vietnamnews.vn, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
^(EN) Typhoon preparations leave 14 dead, su Viet Nam News, http://vietnamnews.vn, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
^(EN) China reports deaths amid Typhoon Haiyan=12 novembre 2013, su Xinhua.net, http://news.xinhuanet.com, 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2013).
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tifone Haiyan
Collegamenti esterni
Giovanni Caprara, La potenza del vapore Perché questo ciclone è stato tanto devastante?, su Corriere della Sera Scienze, http://www.corriere.it, 10 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
Stima dei danni provocati da Yolanda nelle Filippine al 6 marzo 2014: (EN) SitRep. No.106 Effects of typhoon "YOLANDA" (HAIYAN) (PDF), su National Disaster Risk Education and Management Council NDRRMC, http://www.ndrrmc.gov.ph, 6 marzo 2014. URL consultato il 12 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
Foto aeree della città di Guiuan distrutta da Yolanda: (EN) Aerial view of Philippines disaster, su Al-Jazeera, https://www.aljazeera.com/, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!