Val Monastero
La Val Monastero (Val Müstair in romancio e Münstertal in tedesco) è una valle dei Grigioni e dell'Alto Adige attraversata dal Rio Ram (Rom in romancio, Rambach in tedesco) che sfocia nell'Adige. Incomincia dal Passo del Forno (in romancio Pass dal Fuorn, 2149 m) ed è la valle più orientale della Svizzera, circondata dalle Alpi della Val Müstair. Pur facendo interamente parte della regione geografica italiana è per la maggior parte all'interno del territorio svizzero e soltanto la parte finale (a sud-est) è in Italia. Per questa valle passò Carlo Magno durante il suo viaggio verso Roma, dove ricevette l'incoronazione nell'800 d.C..
Val Monastero Val Müstair Münstertal | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | |
Province | Regione Engiadina Bassa/Val Müstair |
Località principali | Val Müstair, Tubre, Glorenza |
Comunità montana | Comunità comprensoriale della Val Venosta |
Superficie | 189 km² |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
Geografia fisica
Passi
- Passo del Forno (Pass dal Fuorn in romancio, Ofenpass in tedesco) (2149 m) che collega Tschierv con Zernez in Engadina
- Giogo di Santa Maria (Umbrailpass in tedesco, 2501 m) che collega Bormio con Santa Maria Val Müstair.
Montagne

Le montagne principali che contornano la valle sono:
- Piz Tavrü - 3.168 m
- Piz Umbrail - 3.033 m
- Piz Daint - 2.968 m
- Piz Turettas - 2.963 m
- Piz Terza - 2.909 m
- Monte Cavallaccio - 2.763 m
Geografia antropica
Comuni della valle
Nella parte svizzera, cantone dei Grigioni:
- Val Müstair (anche Val Monastero e Münstertal)
Nella parte italiana, regione Trentino-Alto Adige, provincia di Bolzano:
- Tubre (Taufers im Münstertal) (949 ab.), il centro abitato più popolato della valle
Società
Lingua
La lingua della parte svizzera (alta e media valle) è romancio, quella della bassa valle (italiana) è tedesco, inoltre vivono nella valle persone parlanti ladino dolomitico (meno dell'1%) e italiano (meno del 4%). Fino agli inizi dell'800, i comuni oggi facenti parte del territorio statale italiano erano di madrelingua romancia.
Religione
L'alta valle (Santa Maria, Valchava, Lü-Lüsai, Fuldera e Tschierv) è protestante, la bassa valle (Müstair, Tubre e Glorenza) è cattolica. Sono presenti anche altri religioni come i neo-apostolici ed i testimoni di Geova.
Voci correlate
- Battaglia della Calva
- Alpi della Val Müstair
- Valle del Braulio
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Monastero
Collegamenti esterni
- Val Monastero, in Dizionario storico della Svizzera.
- (DE, IT, EN) sito italiano della Val Mustair, su valmustair.com.
- (DE) sito svizzero della Val Müstair, su val-muestair.ch. URL consultato il 26 novembre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
- (DE) sito svizzero dedicato alla biosfera della val Müstair, su biosfera.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 867145858090623021918 · LCCN (EN) sh2009007960 · GND (DE) 4075085-1 · J9U (EN, HE) 987007552196005171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Val Monastero, Che cos’è Val Monastero? Cosa significa Val Monastero?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!